News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Flavioski

#1
Visto che ormai dell'inverno si sono perse le tracce e che marzo è alle porte apro la discussione relativa alla stagione entrante, sperando almeno (e personalmente ho dei dubbi) che come negli ultimi due anni possa dare qualche minima soddisfazione in più rispetto al desaparecido inverno.

Certo l'inizio non sembra dei migliori a giudicare dalla solita mappa a 240 ore, che fa schifo per cui probabilmente non sarà il solito miraggio (è GFS, ma pure ECM 00z non era troppo diversa); notare già la -10° a 500 hPa alla latitudine delle Canarie ancora in inverno astronomico (nei primi anni 2000, all'inizio del mio girovagare fra le mappe meteo, la ricordo molto raramente prima del mese di giugno, e quasi sempre confinata verso l'Egitto), speriamo bene in vista della stagione infernale.  :-X

Ah, la data della mappa che allego è evocativa: clima mio sei marzo, sei proprio marzo!!  :-\



#2

Ho provato a riportare in un grafico l'andamento di un parametro forse non molto utilizzato, ossia la media, anno per anno, della temperatura minima assoluta di ciascun mese (per intenderci, non la normale media delle minime, quindi calcolata su 30-31 giorni al mese, ma solo del valore più basso di tutto il mese per ognuno dei 12 mesi dell'anno) in base ai miei dati di Trento Sud (dal 1981), e la tendenza che emerge è forse ancora più evidente rispetto alle medie "normali", trattandosi di un sorta di "mix" fra valori medi ed estremi. Direi che balzano abbastanza all'occhio due "step" principali: il primo nel 1999, visto che fino ad allora non si era mai superato +1°c e da lì in avanti quasi sempre, e il secondo più eclatante nel 2007, visto che fino a quel momento non si erano mai superati i +2°c, mentre da lì in avanti è accaduto regolarmente ogni anno, salvo il 2010 dove tale valore è stato solo sfiorato con 1.94°c. Il tutto in linea col pensiero di diversi climatologi, che individuano proprio nel 1998-1999 e 2006-2007 due dei più grossi salti climatici degli ultimi tempi. E personalmente mi sa che dovremo aggiungere anche il 2021-2022, vedremo se i prossimi anni confermeranno questa tendenza come temo.

Poi ho riportato graficamente anche le minime assolute annuali dal 1977 al 2024 e l'andamento generale al rialzo si nota pure lì, anche se forse in questo caso risultano meno evidenti gli "step" di cui parlavo sopra, anche perché si tratta praticamente solo di valori invernali, mentre nel primo grafico è riassunto l'andamento di tutte le stagioni e quindi direi che il quadro è più completo.

Infine, facendo un confronto mensile fra il vecchio secolo (1981-2000) e l'attuale (2001-2024), è emerso che il mese che ha visto le minime assolute mensili aumentare di più fra i due periodi è giugno con un aumento di ben 3.3°c da allora ad oggi, tallonato da febbraio con +3.2°, mentre al contrario l'aumento minore si è registrato a settembre con "solo" 1.1°c in più, seguito a distanza da marzo con +1.9°c; ecco qui sotto la classifica completa, e in allegato i due grafici di cui parlavo sopra:

GEN = +2.4°c (da -9.0° a -6.6° fra 1981-2000 e 2001-2024)
FEBB = +3.2°c (da -7.7° a -4.5° " " )
MAR = +1.9°c (da -3.7° a -1.8° " " )
APR = +2.1°c (da -0.5° a +1.6° " " ) 
MAG = +2.2°c (da 4.1° a +6.3° " " )
GIU = +3.3°c (da 7.2° a +10.5° " " )
LUG = +2.4°c (da 10.4° a 12.8° " " )
AGO = +2.9°c (da  9.6° a 12.5° " " )
SETT = +1.1°c (da 6.5° a +7.6° " " )
OTT = +2.3°c  (da +0.5° a 2.8° " " )
NOV = +2.0°c (da -4.6° a -2.6° " " )
DIC =  +2.7°c  (da -8.8° a -6.1° " " )



#3
Allego un breve riepilogo dell'anno 2024 che sta per concludersi, aggiornato ad oggi 27/12/2024; più avanti vedrò di aggiornarlo con i dati definitivi, e magari con qualche parametro in più.


GENNAIO

Media integrale:   2.8°c (+ 0.7°c  sulla media 2010-2023  e + 1.3°c  sulla 1983-2005)
Precipitazioni:  68.4 mm  (+ 21.2 mm  sulla media 1982-2023)

Giorni sereni = 16
Giorni variabili = 11
Giorni coperti = 4
Giorni con pioggia=>1mm =  6  (e 7 totali)
Giorni con neve =  2  (di cui 1 con accumulo il 17/1; tot. 2 cm)
Giorni con temporale = 0 
Gelate (min <= 0°c) = 20
Brinate = 17

Note
-Episodio di gelicidio la sera del 17/1 in collina per la trasformazione della neve in pioggia con temperature al suolo ancora negative; il 28/1 la pressione atmosferica (ridotta a livello del mare) ha raggiunto 1040.2 hPa.
 

FEBBRAIO

Media integrale: 7.6°c (+ 2.6°c  sulla media 2010-2023  e + 3.5°c  sulla 1983-2005) à record x FEB (precedente 6.4°c del 2007 e 2020)
Precipitazioni:  175.4 mm  (+ 126.5 mm  sulla media 1982-2023) à 2° FEB + piovoso dal 1982 (record 251.4 mm del FEB 2014)

Giorni sereni = 12
Giorni variabili = 8
Giorni coperti = 9
Giorni con pioggia=>1mm = 10  (e 12 totali)
Giorni con neve = 1  (senza accumulo)
Giorni con temporale = 0 
Gelate (min <= 0°c) = 2
Brinate = 2

Note
-Il 9 e 10/2 record di minima più alta dal 1977 con 7.8° e 7.5°c (precedente 7.1° del 24/2/2017) e l'11/2 record di dew-point (punto di rugiada) più alto dal 2010 con 9.4°c (precedente 8.3° del 29/2/2016);
-il 27/2 giorno più piovoso per febbraio della serie dal 1982 con 54.6 mm (precedente 54.4 mm del 2.2.2019) e il 23/2 4° giorno più piovoso con 39.6 mm, dietro ai 43.0 del 28.2.2017 e davanti ai 39.2 mm del 7.2.2009);
-il 29/2 seconda minima più alta dal 1977 con 7.6°c e ritoccato il dew point record dell'11/2 con 10.6°c;
-sempre il 29/2 presenza di densa caligine grigio-giallastra per presenza di sabbia del Sahara in sospensione.
 

MARZO

Media integrale: 10.3°c (+ 0.8°c  sulla media 2010-2023  e + 1.5°c  sulla 1983-2005) à 5° marzo più caldo dal 2007 (record 12.4°c del 2012)
Precipitazioni:  143.6 mm  (+ 85.7 mm  sulla media 1982-2023) à 3° marzo più piovoso dal 1982 (record 193.0 mm del marzo 2001)

Giorni sereni = 6
Giorni variabili = 15
Giorni coperti = 10
Giorni con pioggia=>1mm = 12 (e 20 totali)
Giorni con neve = 0 
Giorni con temporale = 2 (primo temporale dall'anno il 27/3; in totale 7 fulminazioni rilevate)
Gelate (min <= 0°c) = 0
Brinate = 0

Note
-Tre giorni con prp giornaliere oltre i 20 mm: 27/3 = 40.2 mm, 10/3 = 34.0 mm e 31/3 = 24.8 mm;
-il 30 e 31/3 di nuovo caligine sahariana in sospensione, molto densa il giorno 30.

 
APRILE

Media integrale: 14.1°c (+ 0.3°c  sulla media 2010-2023  e + 1.9°c  sulla 1983-2005)
Precipitazioni:  63.2 mm  (- 25.8 mm  sulla media 1982-2023)

Giorni sereni = 10
Giorni variabili = 15
Giorni coperti = 5
Giorni con pioggia=>1mm =  7  (e 13 totali)
Giorni con temporale = 2 (con 104 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 0*
Giorni tropicali (max => 30°c) = 1
Notti tropicali (min => 20°c) = 0
Gelate (min <= 0°c) = 0
Brinate = 0
Note

*Segnalati diversi episodi di grandine l'1/4 (per es. a Gardolo e Levico) e il 16/4 a Gardolo, Arco e Rovereto (in questo caso brevi e di minore entità), ma niente a Trento Sud;
-il giorno 1/4 caduti 40.0 mm di pioggia nelle 24 ore;
-il 14/4 prima max > 30°c dell'anno con 30.7°c (2^ più precoce dopo quella del 7/4/2011) e dew-point record per aprile con 18.0°c (precedente 17.8° dell'8/4/2024, solo 6 giorni prima, e del 30/4/2013);
-rilevati 7 giorni con föhn da N ; il 16/4 in circa 3 ore il dew point è precipitato da +13.9° a -7.8°c con uno sbalzo di ben 21.7°c, uno dei maggiori di sempre, e l'umidità relativa è scesa fino al 14%;
-ancora episodi di caligine sahariana l'8, 9 e 28/4.

 
MAGGIO

Media integrale: 16.9°c (- 0.8°c sulla media 2010-2023  e - 0.1°c  sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 302.4 mm (+ 193.0 mm  sulla media 1982-2023) à 2° maggio più piovoso dal 1982 dopo i 304.8 mm del maggio 2013

Giorni sereni = 2
Giorni variabili = 17
Giorni coperti = 12
Giorni con pioggia=>1mm =  15  (e 24 totali)
Giorni con temporale = 5 (con 330 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 1 (il 23/5: grandine piccola, circa 0.5/0.7 cm di diametro)
Giorni tropicali (max => 30°c) = 0
Notti tropicali (min => 20°c) = 0
Gelate (min <= 0°c) = 0
Brinate = 0

Note
-Ben 5 giorni con piogge oltre i 20 mm: 73.2 mm il 21/5 (4° giorno più piovoso per maggio, record 90.6 mm del 16.5.2013), 61.2 mm il 15/5 (5° giorno più piovoso) e poi 32.2 mm il 2/5, 32.0 il 31/5 e 24.0 mm il 30/5;
-il giorno 1/5 caduta di pioggia con evidenti tracce di sabbia sahariana;
-il 10/5 aurora boreale con striature verdi osservata fra le 22.30 e le 0.30 circa; segnalazioni da quasi tutta Europa e perfino dal Nord Africa.

 
GIUGNO

Media integrale: 21.6°c (- 1.2°c sulla media 2010-2023  e + 1.3°c  sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 243.4 mm (+ 147.3 mm  sulla media 1982-2023) à GIU più piovoso dal 1982 (precedente record i 228.7 mm del giugno 1997)

Giorni sereni = 4
Giorni variabili = 21
Giorni coperti = 5
Giorni con pioggia=>1mm = 12  (e 21 totali)
Giorni con temporale = 12 (con 2208 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 1 (21/6)
Giorni tropicali (max => 30°c) = 10
Notti tropicali (min => 20°c) = 2

Note
-Altri 6 giorni con prp giornaliere superiori a 25 mm: 34.0 mm il 23/6, 28.4 il 12, 27.2 l'1, 26.6 il 25, 25.4 il 15 e 25.2 mm l'11/6; rilevate 807 fulminazioni durante il temporale del 21/6;
-altri 6 giorni anche con caligine sahariana in sospensione: 8, 9, 19, 20, 21 e 29/6.

 
LUGLIO

Media integrale: 25.3°c (+ 0.9°c sulla media 2010-2023  e + 2.5°c  sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 119.8 mm (+ 7.6 mm  sulla media 1982-2023)

Giorni sereni = 10
Giorni variabili = 18
Giorni coperti = 3
Giorni con pioggia=>1mm = 9  (e 12 totali)
Giorni con temporale = 7 (con 4088 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 0
Giorni tropicali (max => 30°c) = 24
Notti tropicali (min => 20°c) = 11

Note
-Eguagliato il dew point record di 26.7°c il 28/7 (come il 23.6.2017), con altri due DP =>25°c: il 31/7 con 26.1° e l'11/7 con 25.0°c; record assoluto (dal 2010) anche di DP medio mensile con 19.90°c (precedente 18.61° del luglio 2023);
-durante il nubifragio della sera del 28/7 (alluvione a Vigolo Vattaro e Mattarello) registrate 3107 fulminazioni, con 41.8 mm a Trento Sud di cui 35 caduti in mezz'ora, fra le 21.50 e le 22.20;
-rilevate 3 max oltre i 35°c: 36.7° il 28/7 e 35.5° l'11 e il 31/7;
-zero termico oltre i 4000 m per 23 giorni su 31, con 3 picchi sui 4700 m a fine mese (27-29-30/7).
 

AGOSTO

Media integrale: 25.5°c (+ 1.9°c sulla media 2010-2023  e + 2.8°c  sulla 1983-2005) à 2° agosto più caldo dopo i 26.7°c medi dell'agosto 2003 e davanti ai 25.3° del 2012)
Precipitazioni: 67.2 mm (-29.2 mm  sulla media 1982-2023)

Giorni sereni = 12
Giorni variabili = 16
Giorni coperti = 3
Giorni con pioggia=>1mm = 7  (e 15 totali)
Giorni con temporale = 10 (con 3343 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 0
Giorni tropicali (max => 30°c) = 28
Notti tropicali (min => 20°c) = 9

Note
-Nuovamente eguagliato il dew point record di 26.7°c l'11/8, con altri 2 picchi di 26.1° e 25.0° il 10 e 12/7; battuto anche il recentissimo record di luglio per il DP medio più alto da inizio rilevazioni con 20.13°c, l'unico finora oltre i 20°c (precedente record agostano 18.26°c del 2019);
-rilevate 1686 fulminazioni durante il temporale del 7/8;
-registrate ben 12 max =>35°c, di cui 5 di fila fra 9 e 13/8 e altre 3 fra 29 e 31/8, con un picco di 38.0°c il 12/8, che è anche la massima annuale del 2024;
-zero termico sempre oltre i 3800 m per l'intero mese, con ben 11 giorni da 4500 m in su e con picchi sui 5100 m il 10/8 e 5000 m l'11/8/2024.
 
 
SETTEMBRE

Media integrale: 18.4°c (- 0.6°c sulla media 2010-2023  e + 0.2°c  sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 207.8 mm (+121.3 mm  sulla media 1982-2023) à 2° SET più piovoso dal 1982 dopo i 222.4 mm del settembre 1994

Giorni sereni = 5
Giorni variabili = 19
Giorni coperti = 6
Giorni con pioggia=>1mm = 10 (e 14 totali)
Giorni con temporale = 3 (con 49 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 0
Giorni tropicali (max => 30°c) = 1
Notti tropicali (min => 20°c) = 1

Note
-Il giorno 1/9 registrate la minima più alta per SET dal 1977 con 21.4°c (precedente 20.7° del 3.9.2016), la media giornaliera più alta con 26.3°c (precedente 25.1° del 3.9.2016) e la 2^ max più alta con 34.1°c, dietro solo ai 34.8°c del 9.9.2016;
-il 12/9 prima spolverata oltre i 1600/1700 m sulle cime cittadine, soprattutto la Vigolana;
-altri 6 gg con prp oltre i 20 mm: 38.0 mm il 12/9, 37.2 l'8, 33.8 il 5, 27.6 il 9, 26.8 il 23 e 24.0 mm il 26/9.

 
OTTOBRE

Media integrale: 13.9°c (+ 0.6°c  sulla media 2010-2023  e + 1.0°c  sulla 1983-2005)
Precipitazioni:  279.4 mm  (+ 157.8 mm  sulla media 1982-2023) à 4° ottobre più piovoso dal 1982 (record 302.0 mm dell'ottobre 1992)

Giorni sereni = 5
Giorni variabili = 13
Giorni coperti = 13
Giorni con pioggia=>1mm = 17 (e 18 totali)
Giorni con neve = 0 
Giorni con temporale = 0
Gelate (min <= 0°c) = 0
Brinate = 0

Note
-Altri 6 giorni con prp giornaliere oltre i 20 mm, di cui 3 oltre i 40 mm: 54.4 mm il 10/10, 47.2 mm l'8/10 e 41.8 mm il 18/10; il fiume Adige il 9/10 raggiunge a Ponte San Lorenzo i 4.95 m sopra lo zero idrometrico, con una portata di 1098 m3 al secondo;
-l'11/10 altra aurora boreale/SAR osservata fino al centro-nord Italia, fra le 21.30 e le 2 circa.

 
NOVEMBRE

Media integrale: 5.8°c (- 1.6°c  sulla media 2010-2023  e - 0.5°c  sulla 1983-2005) à 2° NOV più freddo dopo il 2007 (5.1°c), a pari merito con il novembre 2023
Precipitazioni:  9.2 mm  (- 118.6 mm  sulla media 1982-2023) à 4° novembre più secco dal 1982 (record 1.0 mm del novembre 2015)

Giorni sereni = 19
Giorni variabili = 10
Giorni coperti = 1
Giorni con pioggia=>1mm = 1 (e 2 totali)
Giorni con neve = 1 (il 21/11, con accumulo di 0.5 cm
Giorni con temporale = 0
Gelate (min <= 0°c) = 9
Brinate = 17

Note
-Prima brinata di stagione il 6/11, prime gelate diffuse in Val d'Adige il 13/11 e il 15/11 a Trento Sud;
-la leggera nevicata del 21/11 è stata la più precoce con accumulo (seppur modesto) del nuovo secolo e la 5^ per precocità dal 1977, ex-aequo con 1977 e 1999;
-la pressione è scesa fino a 994.0 hPa il 22/11 per poi raggiungere i 1036.8 hPa il 24/11, con uno scarto di ben 42.8 hPa in circa 48 ore.

 
DICEMBRE (aggiornato al 27.12.2024)

Media integrale: 3.0°c (+ 0.5°c  sulla media 2010-2023  e + 0.9°c  sulla 1983-2005)
Precipitazioni:  26.2 mm  (- 44.7 mm  sulla media 1982-2023)
Giorni sereni = 15
Giorni variabili = 8
Giorni coperti = 4
Giorni con pioggia=>1mm = 3 (e 3 totali)
Giorni con neve = 5 (ma tutti senza accumulo omogeneo, tracce solo il 14 e 22/12) 
Giorni con temporale = 0
Gelate (min <= 0°c) = 19
Brinate = 12

Note
-Rilevati 5 giorni con föhn da N (20,21,23,24 e 25/11) con UR scesa fino al 21% il 23/12.

 
BREVE RIEPILOGO ANNUALE DEL 2024 (agg. al 27/12)

- Media integrale: 13.8°c (3° anno più caldo dopo 2022 e 2023, chiusi a 14.2°e 14.1°c)
- Precipitazioni:  1706.0 mm  (2° anno più piovoso dal 1982 dopo i 1772.2 mm del 2014)
- Gelate: 50 (media degli ultimi 10 anni di circa 63 gelate, e circa 87 dal 1977)
- Nevicate: 2 con accumulo su 9 totali (medie di 6.5 e 15 dal 1970 ad oggi)
- Neve cumulata: 2.5 cm (contro una media di 45 cm annui dal 1970 ad oggi)
- Giorni tropicali: 66 (media dal 1981 = 51 gg, media ultimi 10 anni = 67 gg)
- Notti tropicali: 23 (media dal 1981 = 10 gg, media ultimi 10 anni = 15 gg)
 
Un ultimo dato da segnalare, cioè quello relativo al dew-point (punto/temperatura di rugiada) estivo, che ha letteralmente demolito i record precedenti sia per i valori minimi (estate 2024* = 16.24°c, precedente record 14.81°c del 2019) che per quelli massimi (estate 2024 = 21.88°c, precedente record 20.44°c del 2019), e naturalmente anche per quelli medi, con 19.06°c nell'estate 2024 contro il precedente record di 17.62°c sempre dell'estate 2019.

Tale differenza è una vera enormità trattandosi di quasi un grado e mezzo medio in più; tutto questo probabilmente è dipeso dal "mix" fra alta piovosità e frequenti afflussi di aria di origine subtropicale, decisamente più calda e umida del normale.

*trimestre estivo GIU-LUG-AGO
#4
In questi ultimi anni stiamo assistendo a manifestazioni sempre più evidenti dell'estremizzazione climatica in corso, favorita dal rapido riscaldamento in atto; questo fatto si riflette non solo sulle temperature, ma anche e soprattutto sulle precipitazioni, che tendono a diventare sempre più irregolari e con alti e bassi sempre più pronunciati, anche se non sempre tutto questo si riesce a leggere riferendosi soltanto alle medie pluviometriche, che in alcuni casi non variano di molto, almeno inizialmente.

Ma variano eccome i picchi estremi (con tutte le conseguenze del caso), come si può vedere in questo piccolo schema relativo ai dati di Trento Sud dal 1982 ad oggi: dunque, ho considerato dei piccoli segmenti di 10 anni nei quali semplicemente ho considerato la "forbice" fra l'anno più piovoso e quello più secco, e il risultato è stato un po' scioccante anche per me, che pure mi aspettavo qualcosa di simile (ma non in questi termini onestamente):

1982-1991:  381.0 mm (1102.2 del 1987 meno 721.2 del 1991)

1992-2001:  593.0 mm (1469.8 del 2000 meno 876.8 del 1995) --> 212 mm più del periodo precedente


2002-2011:  799.0 mm (1570.0 del 2002 meno 771.0 del 2005) --> 206 mm più del periodo precedente


2012-2021: 1096.2 mm (1772.2 del 2014 meno 676.0 del 2015) --> 297 mm più del periodo precedente


Aggiungo che nel nuovo decennio 2022-2031, appena iniziato, in soli 3 anni siamo già oltre i 900 mm di "forbice" (grazie anche al secchissimo 2022), ma data la tendenza in atto si potrebbero superare i 1000 già alla fine del 2024, che ha tutte le intenzioni di diventare l'anno più piovoso della serie. E se consideriamo che la media annuale è di poco superiore ai 1000 mm, una differenza simile da un anno all'altro significa perdere/guadagnare potenzialmente un anno intero di apporti idrici con tutte le conseguenze su flora, fauna, agricoltura, stabilità del territorio, energia e soprattutto sulla nostra sicurezza.

Personalmente non sono molto tranquillo in prospettiva futura, non so voi...  :-\

#5
Il dew-point, o punto/temperatura di rugiada, è un buon indicatore delle masse d'aria che ci stanno interessando dato che mette in relazione temperatura e umidità, e volendo semplificare un po' può essere un buon parametro (non l'unico ovviamente), soprattutto nel periodo caldo, per avere un'idea dell'intensità degli eventuali fenomeni che dovessero verificarsi; in sostanza di solito più questo è alto e maggiore è il rischio di fenomeni intensi.

Come avevo accennato qualche tempo fa, recentemente ho calcolato le medie relative ai DP giornalieri (min e max) a Trento Sud dal 2010 in avanti, in particolare per i 3 mesi dell'estate meteorologica (GIU-LUG-AGO) in base ai dati della mia stazione meteo "Davis Vantage Vue"; premetto che per i primi 2 anni la stazione era sul terrazzo al 3° piano e solo dal 2012 l'ho messa nell'orto a circa 2 metri di altezza, dove si trova tuttora, per cui è probabile che per il 2010 e 2011 i dati siano un pochino inferiori per la tendenziale minore umidità del terrazzo rispetto all'orto, ma poi l'ubicazione della stazione non è più cambiata.
E come immaginavo i valori sono andati via via crescendo nel tempo, con un impressionante incremento proprio nell'ultima estate 2024, che ha visto un DP medio di ben 19.06°c, quasi un grado e mezzo oltre il precedente record di 17.62°c del 2019 (finora solo 3 estati avevano superato i 17°c, per dire) e circa 4°c oltre i valori più bassi della serie, non volendo considerare per i motivi spiegati i primi 2 anni (lì la differenza sfiorerebbe addirittura i 5°c in più!); notevoli comunque anche gli aumenti di tutti gli altri parametri, soprattutto direi la differenza fra i giorni con DP max oltre i 20°c e quelli con DP min sotto i 10°c, che all'inizio erano quasi pari nel corso dell'estate, mentre il 2024 ha visto ben 77 gg con DP max => 20°c e soltanto UN GIORNO con DP min inferiore a 10°c!!  :o

Per non dilungarmi troppo riporto in sintesi alcuni dei principali parametri che ho calcolato per ognuno dei 3 quinquenni (2010-14, 2015-19 e 2020-24), riportati nelle prime 3 colonne, mentre nell'ultima ho riportato i dati della sola estate 2024. Spero si capisca, ma in ogni caso allego in foto pure lo schema completo fatto su Excel, dove riporto anche i dati relativi ai singoli mesi estivi.

Come parametri ho considerato la media estiva dei DP minimi, massimi e medi, poi gli estremi estivi minimi, massimi e medi, e infine il numero di giorni con DP max uguale o superiore a 20°c e con DP min uguale o inferiore a 10°c; nelle colonne invece i dati relativi alle estati 2010-14 (col.1), 2015-2019 (col.2), 2020-2024 (col.3) e alla sola estate 2024 in ultima colonna.

PARAMETRI.............2010-14.......2015-19.......2020-24..........2024

Media DP min..........12.58°c........14.16°c........14.51°c.........16.24°c
Media DP max.........17.72°c........19.60°c........20.05°c.........21.88°c
Media arit. DP..........15.15°c........16.88°c........17.28°c.........19.06°c
Estrm. DP min.........- 1.5°c.........+ 3.2°c.........+ 3.9°c.........+ 8.9°c
Estrm. DP max......+23.9°c.......+ 26.7°c........+ 26.7°c........+ 26.7°c
Media estr. DP..........13.16°c........15.40°c........16.00°c.........19.20°c
Gg DP =>20°c........22.00 gg.......45.80 gg.......51.20 gg.....77.00 gg
Gg DP <=10°c........17.80 gg.......10.60 gg....... 7.40 gg.......1.00 gg

Boh, considerando tutto non posso nascondere una certa preoccupazione in chiave futura, se dovesse permanere questa tendenza.
#6
Dopo che si è da poco concluso il 2° febbraio più piovoso della mia serie storica e ricordandomi che il "leader" febbraio 2014 era stato seguito da un luglio molto piovoso, sono andato a vedere se si era trattato di un fatto isolato o se invece c'è una sorta di correlazione statistica, e direi che i fatti propendono decisamente per la 2^ ipotesi! 

Infatti prendendo in esame i 9 mesi di febbraio più piovosi per il mio archivio dal 1982, in pratica tutti quelli chiusi oltre i 100 mm (contro una media storica di circa 49 mm), è emerso che in 8 casi su 9 il successivo mese di luglio si è chiuso in surplus, a volte anche notevole, e sempre ben oltre i 100 mm, che costituiscono grossomodo la media storica; unica eccezione in tal senso il famoso febbraio 1986 di cui si è già parlato in questi giorni (il luglio seguente infatti si fermò sotto i 100 mm di accumulo), ma avevamo già visto come in quel caso quasi tutti i mm caddero il giorno 1 sull'onda della grande nevicata di fine gennaio, per cui se vogliamo si tratta di un caso un po' limite, mentre al contrario al febbraio più piovoso della serie, ossia il 2014, è seguito il luglio più piovoso della serie.

Se tanto mi dà tanto, quindi, non ci dovremmo sorprendere di un luglio 2024 attorno ai 150-200 mm di accumulo, anche se sappiamo che con le sole statistiche non si fanno previsioni, tanto più in un periodo di grandi sconvolgimenti come questo.

Ecco comunque questa particolare classifica: 

1) FEB 2014 = 251.4 mm --> LUG 251.4 mm (luglio più piovoso della serie dal 1982)
2) FEB 2024 = 175.4 mm --> LUG  ???
3) FEB 2016 = 157.6 mm --> LUG 137.4 mm
4) FEB 1986 = 137.8 mm --> LUG  74.6 mm
5) FEB 2009 = 121.8 mm --> LUG 169.4 mm
6) FEB 1987 = 109.0 mm --> LUG 126.8 mm
7) FEB 2017 = 104.0 mm --> LUG 138.6 mm
8) FEB 1989 = 103.8 mm --> LUG 157.6 mm
9) FEB 2019 = 101.8 mm --> LUG 166.0 mm



#7
Per vari motivi sono in clamoroso ritardo con i miei consueti meteo-riepiloghi mensili da Trento Sud; sono finalmente riuscito ad aggiornarli fino a ottobre e li propongo qui di seguito, per chi avesse il tempo e la voglia di leggerli, e in seguito spero di riuscire ad aggiungere anche gli ultimi mesi mancanti.  ;)

GENNAIO 2023 a TRENTO SUD

Dopo il bollente finale di dicembre, anche i primi giorni 3 di gennaio si aprono all'insegna del caldo anomalo registrando temperature altissime per il periodo, con minime ben sopra lo zero, massime in doppia cifra e medie giornaliere di circa 7°c superiori alla media: come biglietto da visita del 2023 non c'è male, dopo un 2022 da record per quanto riguarda il caldo. Poi c'è un certo ridimensionamento termico, ma in ogni caso tutta la prima metà del mese rimane sopra la norma climatica, tanto che la prima media giornaliera sotto la norma (peraltro di pochissimo) arriva solo il giorno 16; dopo questa brevissima parentesi si apre una nuova fase mite anche se non calda quanto la prima, e soltanto gli ultimi 5 giorni del mese rientrano in media o leggermente sotto. Alla fine gennaio si conclude con una media integrale di 3.8°c, record per le mie registrazioni avendo battuto anche il mitissimo gennaio 2014 (3.7°c); altri record arrivano dalle medie giornaliere minime (eguagliato il 2018) e massime (battuto il 2015) e dal n° di medie giornaliere inferiori a 0°c, pari a zero come nel 2018, come si può vedere nel sottostante riepilogo, mentre è stato sfiorato il record della minima di gennaio più alta (per ora resiste il 2008, anche se il valore appartiene a fine mese per cui si tratterebbe comunque di record per la 1^ decade).

E' andata un po' meglio sotto l'aspetto precipitativo, col totale mensile di 51.6 mm che ha leggermente superato la media interrompendo una lunga fase secca, purtroppo solo temporaneamente; date le alte temperature però per la prima volta da inizio rilevazioni (1977) un gennaio finito in surplus pluviometrico non ha registrato accumuli nevosi a Trento Sud, se non poche fugaci tracce il giorno 16: perfino nel mite e piovosissimo gennaio 2014 si erano comunque accumulati 11 cm di neve, e questo la dice lunga sul radicale cambiamento degli ultimi inverni trentini. Fra l'altro gran parte dell'accumulo mensile è arrivato fra l'8 e il 9/1, con 33 mm (25.6 + 7.4, prima volta oltre i 25 mm giornalieri da ottobre 2022), poi ancora qualcosina a metà mese quando è anche un po' nevicato a quote relativamente basse con qualche fiocco a fondovalle, e quindi dal 24 in poi è cominciata una nuova lunga fase secca, tuttora in corso a quasi metà marzo.

Restano da segnalare 5 brevi comparsate nevose, perlopiù miste a pioggia e quindi senza accumulo salvo quanto visto sopra, 5 episodi di föhn con UR comunque mai sotto il 27%, soltanto 14 gelate con 9 brinate e un paio di sforamenti dei limiti di inquinamento ad inizio mese.

Voto 4, come media fra il 2 delle temperature e il 6 per le precipitazioni.

Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese: 

Media integrale:   3.8°c (+ 1.8°c  sulla media 2010-2022  e + 2.3°c  sulla 1983-2005) à record assoluto almeno dal 1977, precedente 3.7° del gennaio 2014
Precipitazioni:  51.6 mm  (+ 4.5 mm  sulla media 1982-2022)
Neve:  0 cm /tracce (- 18.5 cm sulla media 1970-2022 per gennaio)
Media delle minime:  0.6°c (+ 2.0°c  sulla media 2010-2022  e + 4.5°c  sulla 1983-2005) 
Media delle massime: 8.4°c (+ 1.2°c sulla media 2010-2022  e + 1.6°c  sulla 1983-2005)

Temp. minima mensile: assoluta = -3.6°c (30/01); media giornaliera integrale = 0.6°c (29/01) à record eguagliato di minima m.g. mensile più alta, +0.6°c come nel gennaio 2018
Temp. max* mensile:  assoluta = 13.9°c (10/01);  media giornaliera integrale = 8.7°c (02/01) à record di max m.g. più alta, precedente 8.2°c del gennaio 2015
Temp. minima + alta:  6.4°c (02/01)  à 2^ min.+alta da 1977, dopo i +7.0°c del 28.01.2008
Temp. max più bassa:  2.9°c (17/01)
Minimo  dew-point:  -11.1°c (20/01)                           
Massimo dew-point:  8.3°c (02/01) 

Minime da +5°c in su:  2
Massime da 10°c in su: 9
Minime da 0°c in giù (gelate) = 14 
Massime da 5°c in giù: 4
Max da 0°c in giù (gg di ghiaccio): 0
Medie giornaliere da 5°c in su:  8
Medie giornaliere da 2°c in giù: 6
Medie giornaliere da 0°c in giù: 0  à record eguagliato, 0 gg come nel gennaio 2018

Pressione  minima:  988.4 hPa (17/01) 
Pressione massima: 1033.7 hPa  (04/01)

Giorni sereni =  9
Giorni variabili = 14
Giorni coperti = 8
Giorni con pioggia=>1mm =  6  (e 6 totali)
Giorni con neve =  5  (di cui 0 con accumulo e 1 con tracce)
Giorni con temporale = 0 
Giorni con lampi (da ts lontani) = 0
Giorni con nebbia =  0  (e 3 gg. con foschia)
Giorni con föhn =  5  (minima UR 27% il 21/01)
Brinate =  9 
Permanenza neve al suolo = 0 gg (over 50%) e 0 gg all'ombra (ancora qualche mucchio residuo da dic.)
Massimo rain-rate = 6.0 mm/h (16/01)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3, media 24h) = 2 giorni (1-2/01)

VOTO : 4

* max media oraria

Allego un paio di foto di gennaio 2023:




#8
Scusate, apro io la discussione di dicembre visto che oggi è l'1/12 e riporto anche qui quanto scritto poco fa in coda a quella di novembre, vedremo poi se sarà una "gufata" o meno..  ;D

"Per riportare una nota di ottimismo visto lo scempio in corso, ho voluto dare un'occhiata a come si erano chiusi gli inverni che avevano visto un accumulo nevoso di almeno un paio di cm nella 3^ decade di novembre a Trento Sud per il mio archivio dal 1970, ecco cosa è uscito:

1972-1973 = 62 cm
1975-1976 = 25 cm
1977-1978 = 201 cm
1981-1982 = 138 cm
1990-1991 = 74 cm
1996-1997 = 45 cm
1999-2000 = 40 cm
2005-2006 = 161.5 cm
2008-2009 = 111 cm
2010-2011 = 60.5 cm

Considerando che la media per Trento Sud è di circa 45 cm annui, risulta che di tutti questi precedenti solo uno ha chiuso in netto sottomedia, cioè il 1975-76 che però con 25 cm registrò un accumulo che cmq sarebbe già decente per il trend degli ultimi inverni, poi per il resto uno leggermente sotto, uno perfettamente in media e gli altri 7 tutti sopra la media, di cui 4 oltre il metro fino agli storici 2 metri del 1977-1978.

Ora è chiaro che purtroppo ormai stiamo vivendo un altro clima, però visti questi precedenti mi viene da essere un po' meno pessimista rispetto agli ultimi non-inverni, ecco.  :P "
#9
Apro io la discussione sperando che possa essere aggiornata il più spesso possibile  :P ; per ieri mi baso sui dati raccolti nell'ultimo "nowcasting", ovviamente potete integrare o correggere i dati se lo ritenete opportuno (per esempio non ricordo se in alcune località ci sono già state altre nevicate, mi viene in mente ad esempio Costa di Folgaria).

Questa dovrebbe essere la situazione aggiornata al 30 novembre 2023:

Costa di Folgaria .......................14 cm
Lago di Cei ................................. 14 cm
Centa ...........................................11.5 cm
Martignano .................................11 cm
Civezzano ................................... 10 cm
Povo ............................................. 10 cm
Rovereto (collina) ......................10 cm
Villazzano (staz. e Villa Mersi)  9 cm
Tenna ............................................... 7 cm
Borgo Valsugana ..........................6 cm
Grigno ............................................. 6 cm
Trento N - Parco Cristo Re ........6 cm
Trento N - Top Center ................4 cm
Trento Sud - Palaghiaccio .........4 cm
Trento C-S - San Giuseppe .......3 cm
Rovereto città ................................3 cm

Come dicevo sopra, integrate e/o correggete pure!
#10
Ho provato a ricostruire la frequenza annuale delle temperature estreme per il mio archivio a partire dal 2000 (ossia principalmente il numero annuale di gelate e giorni tropicali, oltre ad alcuni valori ancora più estremi) e il quadro che ne è emerso è piuttosto desolante, come si può notare dal quadro riassuntivo che allego.

Premettendo che la media degli ultimi decenni del vecchio secolo era di circa 43 giorni tropicali e circa 100 gelate all'anno, nei primi 2 decenni di questo nuovo secolo (che tecnicamente partirebbe dal 2001, ma per comodità son partito dal 2000) il cambiamento è stato a dir poco impressionante: nel 2000-2009 si è passati a circa 50 trentelli e 85 gelate, con saldo comunque ancora ampiamente favorevole a queste ultime, mentre il 2010-2019 ha visto addirittura il sorpasso "del caldo", con i giorni tropicali saliti mediamente a circa 66 all'anno contro meno di 65 gelate annuali; sinceramente non mi sarei aspettato il sorpasso così presto, credevo e speravo potesse avvenire attorno agli anni '30 e vederlo così anticipato è stato l'ennesimo pugno nello stomaco.

Il primo anno col bilancio passato in positivo (facendo il semplice saldo matematico fra trentelli e gelate) è stato il 2013, anche se va detto che la vera svolta c'è stata a cavallo fra 2006 e 2007, un po' come per le estati è avvenuta dal 2003; tornando al 2013, da lì in avanti solo 2 anni su 9 si sono chiusi con saldo negativo "come ai vecchi tempi", l'ultimo dei quali, il recente 2021, lo stiamo pagando con gli interessi quest'anno, quando con ogni probabilità si batterà il recente record di +19 del 2019, salvo un ultima parte dell'anno glaciale che non credo molto probabile e forse nemmeno auspicabile, vista la situazione energetica.

A completare questo bollente quadro c'è il raddoppio delle max da 35°c in su, passate in un decennio da circa 7 a 14, e la riduzione di oltre 3 volte delle minime uguali o inferiori a -5°c, crollate da una media di 21 a sole 6 all'anno nell'ultimo decennio.


Direi che in prospettiva futura ce n'è abbastanza per essere discretamente preoccupati, al netto della situazione geopolitica che personalmente alla fin fine ritengo anche specchio di questa grave emergenza climatico-energetica. :-\


Allego lo schema riassuntivo di cui parlavo, spero sia abbastanza comprensibile.



#11
PERIODI PIU' SECCHI A TRENTO SUD (dal 1982)

Come sappiamo, la lunga fase secca che stiamo vivendo ormai dallo scorso agosto 2021 sta diventando una delle più importanti da decenni un po' il tutto il Nord Italia e non solo; qui ad esempio negli ultimi 11 mesi nessuno ha superato la media pluviometrica 1982-2021 (l'ultimo fu luglio 2021), solo 2 (novembre e maggio) l'hanno raggiunta mentre tutti gli altri sono stati poco o tanto sottomedia, e giugno finora (27/6) non fa eccezione.

Ho provato allora a spulciare nel mio archivio meteo per vedere se ci sono state altre serie simili, e almeno a Trento Sud c'è stato un analogo periodo di 11 mesi (agosto X – giugno X+1) risultato ancora più secco di questo, cioè il famigerato 1989-1990, davvero una pietra miliare in questo senso, un po' come il 2003 per quanto riguarda il cambiamento delle nostre estati.

Ecco la mia classifica delle prime 9 annate più secche nel periodo agosto-giugno:

1)     1989-1990:  485.0 mm  (218.3+266.7)
2)     2021-2022:  589.6 mm  (309.8+279.8) à al 27/6
3)     1986-1987:  674.4 mm  (189.8+484.6)
4)     1995-1996:  693.6 mm (405.7+287.9)
5)     2004-2005:  743.0 mm  (499.0+244.0)
6)     2005-2006:  761.1 mm  (438.0+323.1)
7)     1983-1984:  772.0 mm  (369.6+402.4)
8)     1990-1991:  808.4 mm (585.2+223.2)
9)     2016-2017:  842.1 mm  (348.3+493.8)

Se invece considero i primi 6 mesi dell'anno, il 2022 si piazza solo al 6° posto, con una certa sorpresa devo dire; ecco la mia "top 9":

1)     1991:  223.2 mm
2)     1993:  240.4 mm
3)     2005:  244.0 mm
4)     1982:  252.8 mm
5)     1990:  266.7 mm
6)     2022:  279.8 mm  à al 27/6
7)     2015:  312.8 mm
8)     2006:  323.1 mm
9)     2003:  327.0 mm

Aggiungo che il 1989-90 è ormai imbattibile anche per la serie di 12 mesi (agosto X – luglio X+1), in quanto coi 102.5 mm di luglio 1990 la serie "annuale" si chiuderebbe a 587.5 mm, cioè già ora poco meno del periodo 2021-2022 ad oggi 27/6, e con la prospettiva di probabili temporali nei prossimi giorni. Magra consolazione comunque, anche perché 30 anni fa la situazione termica e dei ghiacciai era un po' differente da quella attuale.


PS - qualcuno di voi ha serie analoghe? Risulta anche a voi un andamento simile?
#12
Come ho appena scritto nell'analisi modelli, è tuttora in corso la serie nettamente più lunga di giorni consecutivi senza fenomeni temporaleschi almeno dal 1977 per quel che riguarda il mio archivio di dati per Trento Sud.


Ecco qui sotto la classifica per le prime 8 posizioni:

1) 2021-2022 * 185 gg * dal 06.10.2021 al 08.04.2022   (dato non ancora definitivo)

2) 1981-1982 * 163 gg * dal 27.10.1981 al 07.04.1982

2) 2002-2003 * 163 gg * dal 30.11.2002 al 11.05.2003

4) 1980-1981 * 150 gg * dal 18.10.1980 al 16.03.1981

5) 1987-1988 * 134 gg * dal 25.11.1987 al 06.04.1988  (anno bisestile)

6) 2001-2002 * 132 gg * dal 22.10.2001 al 02.03.2002

7) 2003-2004 * 130 gg * dal 28.11.2003 al 05.04.2004  (anno bisestile)

8) 2018-2019 * 127 gg * dal 30.10.2018 al 06.03.2019


Come scrivevo di là mi inquietano un po' alcune analogie riscontrate in questi primi mesi del 2022 con il 2003 in prospettiva estiva, seppur in un quadro teleconnettivo molto diverso che mi fa sperare in un esito differente; fra l'altro anche l'altro anno al 2° posto della serie, cioè il 1982, vide una prima parte di estate caldissima, in particolare giugno.

E' anche vero però che dall'altra parte ci sono pure delle estati agli antipodi, a partire dalla 1981 che vide un luglio addirittura con neve quasi a quote medie, o la 2002 che fu molto piovosa, con i 5 mesi fra maggio e settembre tutti ben oltre i 100 mm di accumulo, per cui non disperiamo.


L'unica cosa che mi sentirei di dire in base a questi precedenti è che difficilmente sarà un'estate normale, staremo poi a vedere.






#13
Strumenti meteo / Mappe MTAA
Lun 18 Ottobre, 2021, 16:08:46
Da sabato pomeriggio (fino a sabato mattina le vedevo normalmente) non riesco più a vedere né la mappa con le stazioni di MTAA né quella integrata con i dati di MT. Non è che mi dia errori o qualcosa del genere, semplicemente dopo il tempo necessario per caricarle vedo in entrambi i casi la pagina completamente bianca, anche se faccio aggiorna.


E' un problema mio, è cambiato il link, c'è una manutenzione in corso o qualcosa d'altro? Premetto che ultimamente guardo le mappe dal nuovo PC portatile; fosse il vecchio direi che il problema è mio, visto che ormai in confronto al mio vecchio PC un bradipo è Jacobs  :P , ma così mi sembra strano.


Grazie a chi mi saprà rispondere.
#14
Visto il periodo e le prospettive, mi permetto di aprirlo. Che dite, ci farà pagare il bel fresco degli ultimi mesi o sarà solo un fuoco... di paglia?

Il periodo per un eventuale cambio di pattern non mi sembra il massimo, spesso in passato i cambiamenti avvenuti a cavallo fra 1^ e 2^ decade di giugno si sono rivelati duraturi, ma del resto ormai siamo in estate per la meteo e fra non molto anche astronomicamente.

Che dire, speriamo sia solo un run...

#15
In questi giorni sto risistemando il mio archivio delle nevicate a partire dal 1970, anche se in realtà dal 1970 al 1976 mi sono basato sui dati di Gardolo e dei Frati visto che non prendevo ancora gli appunti meteo (o li ho persi, come per il 1975 e 1976), anche se a memoria mi ricordo ancora diverse cose.
Ho provato a calcolare tutte le nevicate da 5 cm in su e metterle in relazione con la loro durata per ricavarne l'intensità media, considerando che soprattutto per i primi anni le misurazioni non erano precisissime e che la durata delle prp con accumulo è frutto, sempre in particolare per i primi anni della serie, di ricostruzioni a posteriori se non le avevo indicate negli appunti meteo, fatte anche grazie all'incrocio con altri dati.



Tenendo conto di tutto ciò alla fine è emerso che dalla prima nevicata della serie del 14 febbraio 1970 all'ultima del 2 gennaio 2021 ci sono state 118 nevicate da 5 cm in su, con una media di circa 2,3 episodi per ogni singolo anno; questo considerando gli interi eventi nevosi e non i singoli giorni con neve, che sarebbero chiaramente di più (e ancora più numerosi naturalmente se considerassi anche gli eventi minori, fra 0.5 e 4.5 cm). Per intenderci, la nevicata del 13-17 gennaio 1985 l'ho considerata come un unico episodio, anche se frutto di 5 giorni con neve, e la stessa cosa vale per quella del 26-28 gennaio 2006 e diverse altre, soprattutto quelle più cospicue.


 
Ecco alcune classifiche:
 

Eventi principali oltre i 30 cm in ordine di accumulo totale
posiz.

giorni

cm

ore (accumulo)

intensità media

1

13-17 gennaio 1985

130 cm

60 ore +/-

2,2 cm/h

2

26-27-28 gennaio 2006

93 cm

33 ore +/-

2,8 cm/h

3

29-31 gennaio 1986

80 cm

55 ore +/-

1,5 cm/h

4

28-29 gennaio 1978

55 cm

25 ore +/-

2,2 cm/h

5

10-11 febbraio 1978

55 cm

30 ore +/-

1,8 cm/h

6

  28 dicembre 2020   

51 cm

13 ore +/-

3,9 cm/h

7

21-22 dicembre 1981

45 cm

25 ore +/-

1,8 cm/h

8

28-29 dicembre 1981

45 cm

25 ore +/-

1,8 cm/h

9

14-15 gennaio 1977

40 cm

12 ore +/-

3,3 cm/h

10

30 dic 1996/1 gen 1997

40 cm

30 ore +/-

1,3 cm/h

11

24 dicembre 1993

35 cm

12 ore +/-

2,9 cm/h

12

10 dicembre 2008

33 cm

16 ore +/-

2,1 cm/h

13

28 novembre 2008

31 cm

12 ore +/-

2,6 cm/h

Nevicate più intense oltre i 2.5 cm/h

posiz.

giorni

intensità media

ore (accumulo)

cm

1

11 marzo 2004

5,0 cm/h

6 ore +/-

30 cm

2

  28 dicembre 2020 * 

3,9 cm/h

13 ore +/-

51 cm

3

19 gennaio 1998

3,75 cm/h

4 ore +/-

15 cm

4

26 dicembre 1999

3,75 cm/h

4 ore +/-

15 cm

5

14-15 gennaio 1977

3,3 cm/h

12 ore +/-

40 cm

6

27 gennaio 2019

3,3 cm/h

3 ore +/-

10 cm

7

24 novembre 2008

3,2 cm/h

5 ore +/-

16 cm

8

2 febbraio 1988

3,0 cm/h

5 ore +/-

15 cm

9

21 novembre 1999

3,0 cm/h

5 ore +/-

15 cm

10

2-3 dicembre 2005

3,0 cm/h

10 ore +/-

30 cm

11

24 dicembre 1993

2,9 cm/h

12 ore +/-

35 cm

12

26-27-28 gennaio 2006

2,8 cm/h

33 ore +/-

93 cm

13

2-3 gennaio 2001**

2,75 cm/h

8 ore +/-

22 cm

14

28 novembre 2008

2,6 cm/h

12 ore +/-

31 cm
............

24

13-17 gennaio 1985***

2,2 cm/h

60 ore +/-

130 cm

25

10 dicembre 2008****

2,1 cm/h

16 ore +/-

33 cm





*quasi 10 cm/h fra le 10 e le 13 +/-!!
** 10cm in 3 h (3,3 cm/h)
*** il 15/1 cm 50 in 12 h -> 4,2 cm/h (forte la sera)
**** 28 cm h.9-18 (3,1 cm/h); forte 16-18 (>5 cm/h)




Anni con più eventi da 5 cm in su

1)     1977  =  7  (per 135 cm) è somma eventi, non totale annuo
2)     2005  =  7   (per 91 cm)
3)     1999  =  6   (per 65 cm)
4)     1978  =  5  (per 170 cm)
5)     2008  =  5   (per 98 cm)
6)     1979  =  5   (per 85 cm)
7)     2010  =  5   (per 63 cm)
8)     1985  =  4  (per 180 cm)
9)     1981  =  4  (per 120 cm)
10)  2013  =  3   (per 43 cm) à e altri 7 anni con 3 eventi ma meno cm)
Chiudono la classifica gli anni a 0 eventi: 1989, 1992, 2002, 2007, 2011 e 2016.
Tutti gli altri anni dal 1970 in poi hanno avuto 1 o 2 eventi da 5 cm in su, compreso per ora il 2021.





Più avanti se riesco proverò a calcolare gli eventi nevosi inverno per inverno anziché anno per anno, o a fare qualche altra classifica; intanto condivido qui questi dati senza avere la pretesa che siano perfetti, ma tanto per avere un po' un quadro d'insieme degli ultimi 50 anni qui a Trento Sud, visto che sono dati che alla fin fine non è che siano poi così reperibili in giro, tolti quelli di alcuni meteo-appassionati.
#16
A proposito di fantameteo e di scambi meridiani, vogliamo crederci?   :P




#17
Inauguro qui il thread del nuovo anno per i riassunti mensili e stagionali con quello del recente gennaio:




GENNAIO 2021 a TRENTO SUD


Mese decisamente <old style> sia per le temperature che per la resistenza della neve al suolo, in una specie di circolo virtuoso favorito dall'effetto "albedo" che era piuttosto tipico degli inverni trentini del vecchio secolo ma che ultimamente era/è diventato molto meno frequente. Direi che la peculiarità di questo gennaio 2021 è stata quella di avere temperature sotto la media (anche rispetto a quella storica) con però un surplus precipitativo, fatto non molto frequente in quanto di solito a mesi invernali freddi corrispondono prp piuttosto scarse, come per esempio accaduto nel recente 2017 (ma gli esempi sono numerosi, a partire dal glaciale ma secchissimo inverno 1980-81), a parte le felici eccezioni come il gennaio 1985 che fu mediamente gelido e con 132 mm di prp, quasi tutte in forma nevosa.
Questo fatto si è riscontrato soprattutto nella media delle temperature massime, risultata di oltre 3°c inferiore rispetto ad entrambe le medie grazie soprattutto alla frequente nuvolosità e appunto all'effetto riflettente della neve quando il sole era presente; anche le minime sono risultate inferiori alla norma, ma in maniera meno vistosa e solo rispetto alla media recente. Va detto comunque che all'inizio della 2^ decade sono stati ripetutamente superati i -10° nei consueti punti più freddi della Val d'Adige trentina con picchi vicini ai -15°c, come non avveniva da anni.
Alla fine la media integrale mensile è risultata negativa, chiudendo a -0.4°c dopo aver però raggiunto -1.5° alla fine della 2^ decade prima di un parziale recupero nella più mite ultima decade mensile; si tratta del valore più basso dell'ultimo decennio, l'unico negativo assieme al gennaio 2017 che chiuse a -0.2° ma con molte meno prp (solo 7.2 mm contro oltre 100), come detto sopra.

E a proposito di prp, gennaio 2021 si piazza al 6° posto assoluto nella serie iniziata nel 1982 con i suoi 103.6 mm, preceduto solo dal 2014 (leader quasi inavvicinabile con 252.2 mm) e poi nell'ordine da 1985, 2001, 2008 e 1994, chiusi tutti con valori piuttosto simili e di poco oltre i 100 mm. E come nei migliori inverni i giorni con neve hanno superato quelli con pioggia, anche se la precipitazione più abbondante è stata interamente piovosa (a parte un'oretta di "splatters" nevosi) il giorno 22/1 con ben 42.2 mm caduti, una delle prp giornaliere più abbondanti di sempre per il mese di gennaio.

Capitolo neve: dopo l'abbuffata di fine dicembre l'anno è iniziato con una nuova nevicata a cavallo fra Capodanno e il giorno 2 per ulteriori 23 cm di neve (15 + 8), col manto al suolo che ha raggiunto lo spessore massimo di 52 cm il 2/1 per poi assestarsi notevolmente nei più miti giorni successivi. In seguito ci sono state solo altre due piccole nevicate con accumulo (0.5 + 0.5 cm il 6 e 21/1) e altre senza accumulo o con fiocchi fra la pioggia (compreso un breve e raro sfondamento da NW il giorno 29), ma in ogni caso la media 1970-2020 di gennaio (19.25 cm) è stata superata con 24 cm col progressivo stagionale salito a 81 cm, e a fine mese il manto al suolo resisteva ancora compatto seppur ridotto a 9-10 cm.

Completano il quadro 27 gelate, 20 brinate e ben 5 episodi di nebbia, quasi tutti con la tipica e ormai quasi dimenticata nebbiolina radente accompagnata dalla galaverna, caratteristica dei periodi molto freddi e con suolo innevato. Il föhn si è visto solo una volta e per poche ore (il 14/1), ma il rovescio della medaglia di questa atmosfera poco mossa è stato l'inquinamento, con le temibili polveri sottili che hanno superato la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo per ben 7 volte, in pratica un'intera settimana in un mese.

Voto finale 8; anche se dopo le Feste non ci sono più state nevicate serie e nonostante una certa scaldata finale erano comunque anni che non si vedeva un gennaio così invernale nel vero senso del termine.

Ecco ad ogni modo il riepilogo numerico del mese:

Media integrale: -0.4°c ( - 2.6°c sulla media 2010-2020 e - 1.9°c sulla 1983-2005)
Prp: 103.6 mm ( + 58.4 mm sulla media 1982-2020)
Neve: 24 cm (+ 4.75 cm sulla media 1970-2020)
Media delle minime: - 3.6°c ( - 2.2°c sulla media 2010-2020 e + 0.3°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 3.6°c ( - 3.6°c sulla media 2010-2020 e - 3.2°c sulla 1983-2005)

Temp.min.mensile: assoluta = -9.3°c (11/1); media giornaliera integrale = -5.4°c (11/1)
Temp.max* mensile: assoluta = 8.8°c (31/1); media giornaliera integrale = 4.4°c (31/1)
Temp. minima + alta: 1.5°c (31/1)
Temp. max più bassa: -0.9°c (12/1)
Minimo dew-point: - 11.1°c (11-12/1)
Massimo dew-point: 5.6°c (31/1)
Minime da + 5°c in su: 0
Massime da 10°c in su: 0
Minime da 0 °c in giù: 27 (gg di gelo)
Massime da 5° in giù: 21
Massime da 0° in giù: 2 (gg di ghiaccio)
Medie giornaliere da 5°c in su: 0
Medie giornaliere da 2°c in giù: 28
Medie giornaliere da 0°c in giù: 15

Pressione minima: 995.2 hPa (23/1)
Pressione massima: 1028.0 hPa (18-19/1)

Giorni sereni = 10
Giorni variabili = 15
Giorni coperti = 6
Giorni con pioggia => 1 mm = 7 (e 8 totali)
Giorni con neve = 9 (di cui 4 con accumulo: 15 + 8 + 0.5 + 0.5 cm)
Giorni con temporale = 0 (0 fulminazioni rilevate)
Giorni con lampi (da ts lontani) = 0
Giorni con nebbia = 5 (e 0 gg con foschia/caligine)
Giorni con föhn = 1
Brinate = 20
Giorni con neve al suolo (>50%) = 31 (max hs 52 cm il 2/1)
Massimo rain-rate = 12.2 mm/h (22/1)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 7 (11-13-18-19-20-21-29/1)

VOTO : 8

* media oraria




#18
Qualche giorno fa sono venuti a casa mia i tecnici per installare la fibra <super> (FTTH), ma per fare ciò non hanno potuto usare la presa telefonica che utilizzavo prima in sala ma quella vicina all'ingresso, distante alcuni metri. Data la rete wireless nessun problema per il PC, ma non posso più collegare al nuovo modem la <scatoletta> TP-LINK  che permette di scaricare i dati dal data logger in quanto lo era grazie ad un cavetto tipo ethernet che ovviamente adesso data la distanza non posso più utilizzare, interrompendo così il collegamento internet.

Chiedo se qualcuno (Pippo?) mi sa dire se è possibile collegare in qualche modo il TP-Link al modem senza cavetto, wireless insomma, o se in alternativa esistono delle prolunghe per cavi ethernet in modo da poter ripristinare il collegamento com'era prima grazie a qualche metro di cavo; grazie per gli eventuali consigli.
#19
Approfitto per inserire anche qua i miei riassunti di questi primi 3 mesi del 2020:


GENNAIO 2020 a TRENTO SUD

Mese estremamente secco e molto mite, soprattutto in quota dove lo zero termico ha superato i 3000 m in diverse occasioni con un picco di 3500 m il 15/1; a fondovalle le minime sono state salvate in parte dalle inversioni termiche, tanto da risultare in media leggermente più basse della recente 2010-2019 (ma con un minimo di soli -4.1°c, una delle minime più alte di sempre per gennaio), mentre le max hanno risentito maggiormente del riscaldamento con una media di ben 9.2°c, la più alta per la stazione Davis VV (2010) e con ben 9 max in doppia cifra, tanto che ci sono state diverse fioriture anticipate e alcune piante hanno già sviluppato gli amenti già dopo metà mese (cosa che normalmente dovrebbe accadere all'inizio di marzo, o più di recente almeno a fine febbraio).

Dal punto di vista pluviometrico i soli 2.2 mm caduti in tutto il mese non costituiscono un record, in quanto essendo qui gennaio mediamente il mese più secco dell'anno (sarebbero comunque attesi circa 46 mm) ogni tanto capita che piova così poco; per la precisione a partire dal 1982 questo gennaio 2020 si piazza <solo> al 5° posto in questa classifica, preceduto dal 1989 (0.0 mm), dal 1983 e 2000 (0.2 mm) e dal 1993 (0.6 mm), e precede di poco il 2004 (3.0 mm), il 2002 (4.0 mm) e il 2017 (7.2 mm).

Per quanto riguarda la neve zero assoluto, ed è la prima volta che accade in gennaio da ben 18 anni (ultima volta nello sciagurato inverno 2001-2002, l'unico a chiudere a 0 finora anche se molto più freddo di questo); nella mia serie completa che parte dal 1970 i mesi di gennaio in cui non si son visti fiocchi sono soltanto 8, e precisamente nel 1974, 1983, 1989, 1990, 1993, 2000, 2002 e appunto nel 2020.

Infine un cenno al record di pressione di 1046.7 hPa registrato a cavallo fra il 20 e il 21/1, che rappresenta il picco assoluto (e non solo per gennaio) per i miei dati dal 1977, stracciando letteralmente il precedente record di 1043 hPa del 7 febbraio 2008 e ancor più i precedenti 1042 hPa registrati il 4 marzo 1990.

Che dire, volendo assegnare un voto mi verrebbe da dire zero, ma son generoso e assegno un 3 in considerazione dei record più o meno storici (seppur negativi dal nostro punto di vista da <meteolesi>) e delle gelate e brinate, che a differenza di altri inverni meno inversionali non sono mancate. Di più proprio non posso!!

Ecco ad ogni modo il riepilogo dei principali dati del mese:

Media integrale:  +2.5°c ( +0.4°c  sulla media 2010-2019 ? 2.1°c  e +1.0°c sulla 1983-2005 ? 1.5°c)
Media temp. minime:  - 1.8°c  ( - 0.4°c sulla 2010-2019 ? -1.4°c)
Media t.max (med.or):  9.2°c*  ( + 2.0°c sulla 2010-2019 ? 7.2°c)   * RECORD x DVV (da 2010)
Prp:  2.2 mm (- 44.1 mm sulla media 1982-2019)
Neve:  0 cm (- 19.6 cm sulla media 1970-2019)

Temp. minima mensile:  -4.1°c (14/1); media giorn.integr.= -0.4°c (14/1)
Temp.massima mensile: 14.4°c (5/1); media giorn.integr.= +6.1°c (5-19/1)
Temp. minima + alta: + 2.9°c (19/1)
Temp. max più bassa: + 6.0°c (3/1)
Pressione  minima:  1001.9 hPa (28/1)
Pressione massima: 1047.6 hPa  (RECORD ASSOLUTO DA INIZIO REG. ? 1977)

Giorni sereni =  22
Giorni variabili =  8
Giorni coperti =  1
Giorni con pioggia > 1 mm =  1
Giorni con neve =  0
Giorni con föhn =  8
Giorni con nebbia = 0 (e 4 gg con foschia)
Gelate (min.<=0°c) =  26
Brinate =  21
Giorni con neve al suolo > 50% =  0   

VOTO :  3

===============

FEBBRAIO 2020 a TRENTO SUD

Altro mese molto secco e a tratti favonico (11 i giorni con föhn, con l'UR scesa 5 volte sotto il 20% fino al 17% del 28/2), con soli 7.2 mm caduti in tutto il mese e con una sola prp oltre il mm (il 26/2 con 4,4 mm); a fine mese la serie di gg consecutivi con prp inferiori a 5 mm è di 69 giorni, a partire dallo scorso 23/12/2019. Tuttavia nel passato più o meno recente si è fatto anche di peggio, come per esempio nel febbraio 2003 (0.0 mm), 2005 (1.0 mm), 1997 (1.8 mm), 2012 (2.2 mm), 1985 (3.6 mm), 2000 (4.7 mm), 1982 (4.8 mm) e 1990 (6.6 mm), per cui questo mese è in buona compagnia direi.

Come bimestre GEN-FEB invece più secchi dei 9.4 mm di questo 2020 rimangono solo il 1983 (8.6 mm, 0.2 + 8.4) e il 2000 (4.9 mm, 0.2 + 4.7), seguiti a breve distanza dal 2005 (11.0 mm, 10 + 1), per cui pure in questo caso il record non c'è ma cmq non è molto lontano.

A livello termico questo febbraio è risultato il più caldo della mia serie con una media integrale di 6.4°c, a pari merito col famigerato 2007; in particolare le max hanno superato di oltre 3°c le medie (sia recente che storica), con ben 28 gg su 29 con max in doppia cifra, record per i miei dati dal 1977 (nel 2007 furono 25 su 28 e nel 1990 solo 20 su 28). Più contenuta invece l'anomalia delle minime, almeno rispetto alla media recente, grazie anche al gran numero di notti serene che ha permesso valori a fondovalle non così esagerati come quelli in quota (lo zero termico ha superato i 3000 m diverse volte, fino ai 3500 sfiorati il 23/2) grazie alle inversioni, anche se alla fine ben 9 gelate son saltate per pochi decimi di grado. 

Da segnalare il temporale del 26/2, durante il quale è caduto prima un po' di graupeln e poi anche qualche fiocco marcio nella fase più intensa, con breve tentativo di accumulo non andato a buon fine date le temperature troppo alte; ben 19 le fulminazioni rilevate, valore notevole per un già raro temporale invernale.

Per il resto poco o nulla da segnalare; come voto un bel 3 direi che può andare, e senza l'episodio di cui sopra sarebbe stato anche meno per quanto mi riguarda...

Ecco ad ogni modo il riepilogo dei principali dati del mese:

Media integrale:   6.4°c ( + 1.8°c  sulla media 2010-2019 e +2.3°c sulla 1983-2005)
Prp:  7.2 mm ( - 44.5 mm sulla media 1982-2019)
Neve:  0 cm  ( - 6 cm dalla media 1970-2019)
Media delle minime:  1.1°c ( + 0.4°c  sulla media 2010-2019 e +3.3°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 13.6°c ( + 3.5°c  sulla media 2010-2019 e +3.3°c sulla 1983-2005)

Temp. minima mensile:  assoluta = -2.3°c (9/2); media giorn.integr.= 3.1°c (1/2)
Temp.massima mensile: assoluta = 18.4°c (24/2); media giorn.integr.= +10.2°c (18/2)
Temp. minima + alta: + 5.1°c (25/2)
Temp. max più bassa: + 9.3°c (1/2)
Minimo  dew-point:  - 12.8°c (26/2)                         
Massimo dew-point:  + 8.3°c (24/2)
Pressione  minima:   996.0 hPa (26/2)
Pressione massima: 1034.3 hPa (22/2)

Giorni sereni =  18
Giorni variabili = 10
Giorni coperti =  1
Giorni con pioggia > 1 mm =  1
Giorni con neve =  1  (fiocchi senza accumulo)
Giorni con temporale = 1 (rilevate 19 fulminazioni)
Giorni con nebbia = 1 (e 13 gg con foschia)
Giorni con föhn =  11
Gelate (min.<=0°c) =  9  (più altre 9 min < 1°c)
Brinate =  6
Giorni con neve al suolo > 50% =  0
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 6 gg (9, 10, 11, 17, 24 e 25/2; max 81 il 25/2)   

VOTO :  3

===============

MARZO 2020 a TRENTO SUD

Dopo i primi due mesi dell'anno molto secchi (soprattutto gennaio) e miti (soprattutto febbraio), marzo è riuscito nell'impresa di chiudere sia pluviometricamente sopra la media 1982-2019 con 84.8 mm contro gli attesi 60.9 che termicamente sotto entrambe le medie con i suoi 8.7°c di media integrale contro gli 8.8° della mia media storica di riferimento (1983-2005) e soprattutto i 9.6°c della recente media 2010-2019, con uno scarto negativo quindi di quasi un grado.

Per ritrovare una simile "tripletta" devo risalire allo scorso maggio 2019, mentre a novembre ci fu un <2 su 3>, cioè con sopramedia pluvio e sottomedia termico rispetto alla media recente ma non invece rispetto alla storica.

Per completare il quadro termico la media delle minime è stata di 3.2°c (-1.0° rispetto alla media recente ma +1.3° rispetto alla storica) e quella delle massime 15.0°c, sotto la media sia recente (-1.3°) che storica (-0.6°c). Ci sono state 3 gelate con altre 4 sfiorate per pochi decimi, e 3 sono state anche le brinate (da inizio stagione rispettivamente 57 gelate e 50 brinate); da segnalare infine 7 episodi di föhn (35 da ottobre), con l'UR che ha raggiunto il valore minimo del 16% il 24/3.
Tornando per un attimo alle precipitazioni va detto che comunque la partenza ad handicap si fa ancora sentire nel progressivo annuo, infatti seppur in recupero gli attuali 94.2 mm caduti dal 1° gennaio non bastano ancora a colmare il deficit rispetto ai 159 mm mediamente attesi al 31 marzo, speriamo di recuperare ancora qualcosa nel prosieguo.

Capitolo neve: ancora una volta sotto la media 1970-2019 di 3.1 cm in quanto non si è andati oltre le classiche <tracce>, ma quantomeno i fiocchi si sono visti in un paio di occasioni, il 2 e il 5 marzo, con diversi altri episodi di neve a bassa quota.

Concludendo direi un marzo quasi stile anni '80/90, con diversi episodi episodi freddi soprattutto a inizio e fine mese e i primi accenni di caldo, in particolare nella 2^ decade; da segnalare che sono completamente mancati i temporali, e questa se vogliamo è un po' una nota stonata per essere il primo mese della primavera meteorologica. In ogni caso direi che come voto un bel 7 ci sta tutto.

Ecco ad ogni modo il riepilogo dei principali dati del mese:

Media integrale:   8.7°c ( - 0.9°c  sulla media 2010-2019  e - 0.1°c  sulla 1983-2005)
Prp:  84.8 mm  ( + 23.9 mm  sulla media 1982-2019)
Neve:  tracce / 0 cm ( - 3.1 cm  dalla media 1970-2019)
Media delle minime: 3.2°c ( - 1.0°c  sulla media 2010-2019  e + 1.3°c  sulla 1983-2005)
Media delle massime: 15.0°c ( - 1.3°c  sulla media 2010-2019  e - 0.6°c  sulla 1983-2005)

Temp. minima mensile:  assoluta = -2.0°c (24/3); media giorn.integrale = 4.2°c (2/3)
Temp.massima mensile: assoluta = 23.4°c (18/3); media giorn.integr.= 13.5°c (13/3)
Temp. minima + alta:  9.8°c (13/3)
Temp. max più bassa:  5.6°c (1/3)
Minimo  dew-point:  -12.2°c (24/3)                         
Massimo dew-point:  10.6°c (13/3)
Pressione  minima:   994.5 hPa (3/3)
Pressione massima: 1032.9 hPa (17/3)

Giorni sereni =  9
Giorni variabili = 13
Giorni coperti =  9
Giorni con pioggia > 1 mm =  7
Giorni con neve =  2  (fiocchi senza accumulo)
Giorni con temporale =  0
Giorni con nebbia =  0  (e 8 gg con foschia/caligine)
Giorni con föhn =  7
Gelate (min.<=0°c) =  3  (più altre 4 min < 1°c)
Brinate =  3
Giorni con neve al suolo > 50% =  0
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 1 giorno (29/3)
   
VOTO :  7

#20
Il nuovo mese inizia con le deboli prp che erano state previste, qui a Trento Sud finora son caduti 4.6 mm (4.8 da ieri) con un rain-rate massimo di 1.6 mm/h, niente di che quindi. Quota neve sui 900 m anche se adesso sembra si stia rialzando, anche perché di fatto non sta quasi più precipitando; attualmente registro 4.3°/93% dopo una minima di 4.1°c.

Allego l'immagine web-cam di Candriai delle 9.15 di stamattina in cui si distinguono chiaramente i fiocchi e il bianco al suolo a circa 960 m di quota.