News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - elnino

#1
Giugno in scioltezza il più caldo di sempre, ormai non fa più notizia...

A Ceola record anche per il numero di massime over 30° (15).

#2
Citazione di: Marco22 il Ven 18 Aprile, 2025, 13:53:04Buongiorno, curiosità mia, è mai successa qui una nevicata come quella di Aosta ieri nello stesso periodo a quote simili?
Sono sicuro che molto tempo fa sia successo, probabilmente anche a maggio, ma chiedevo negli ultimi 20-30 anni, grazie a chi vorrà rispondere...
La mia stazione di Ceola è esattamente alla stessa quota di Aosta e nei miei dati dal 2001 c'è una sola nevicata con accumulo in aprile, quella del 15/04/2021 quando fece circa 3 cm.

Hai detto bene, in passato sono capitate nevicate a bassa quota anche in maggio. Per esempio quella del 7 maggio 1892 con 5 cm a Pergine.
#3
Citazione di: AltoGardameteo il Gio 17 Aprile, 2025, 17:23:32Oddio, a quanto ho sempre saputo il periodo più piovoso in Piemonte dovrebbe essere mediamente proprio il bimestre aprile-giugno (a differenza di noi dove di solito è più ottobre-novembre).

Intanto vedo accumuli nell'ordine dei 400-500 m da ieri mattina in alcune località nei primi contrafforti alpini soprattutto in zona Biella/Ivrea.
Nel caso di Domodossola la piovosità è abbastanza simile al Trentino (aldilà dei valori assoluti più alti), con picco principale in autunno. Questa distribuzione è ancora più marcata per gli eventi estremi (frequenza circa doppia in autunno che in primavera).

Confermo peraltro che mercoledì Domodossola ha fatto segnare il record assoluto (in 150 anni!) di pioggia giornaliera con oltre 300 mm. Il record di aprile era 174 mm...

Anche in Svizzera (sul versante settentrionale delle Alpi) sono stati battuti numerosi record ultra-centenari di accumulo giornaliero (peraltro in forma di neve!), a testimonianza dell'eccezionalità di questo evento.

Va detto che anche a Trento e Bolzano il record assoluto di precipitazione fu misurato fuori stagione (febbraio 1986) e in forma (almeno in parte) nevosa...
#4
Nel Vallese si stanno facendo accumuli clamorosi fino a fondovalle (attorno al mezzo metro a Briga a 650 m). Nelle località sciistiche raggiunta oggi la massima altezza della neve stagionale (dove non c'era neve al suolo fino a ieri...)! Zermatt è isolata e senza elettricità dalla scorsa notte.
#5
Citazione di: yakopuz il Mer 16 Aprile, 2025, 09:36:12Preoccupato per il Piemonte. Numeri assurdi. Possibile alluvione cattiva. Una nota positiva una bella botta di vita per i ghiacciai del Monte Rosa e del Gran Paradiso. Da noi una merda. Caldo e la poca neve in quota fonde come a Maggio.
Molto probabile che Domodossola batterà oggi il suo record storico di pioggia giornaliera (che dovrebbe essere 248 mm). La cosa davvero assurda è che capiti in aprile!!!
#6
Devo dire graficamente ben fatto ma di contenuto scientifico di qualità molto scarsa (mi riferisco in particolare al capitolo sulle variazioni di temperatura e precipitazioni). Purtroppo si continuano ad usare i pessimi dati di Trento Laste come rappresentativi di tutto il Trentino, senza prendersi nemmeno la briga di correggerli.


Alcuni esempi:

A pag. 17 la grafica mostra un aumento della temperatura media di soli 0.7°C, mentre nel testo (che non legge nessuno) invece si trova un valore più realistico (basta vedere il grafico della pagina dopo oppure qui) di 1.1°C, non si sa però basato su cosa. Sempre nel testo viene dato un aumento delle temperature minime di 0.5°C contro un aumento delle massime di 1.7°C, valori sui quali nutro forti dubbi.

A pag. 22 viene inserito il 1964 tra i mesi più caldi dell'ultimo secolo, quando in realtà quello fu un anno appena 0.3°C sopra la media 1961-1990, stando a Berkeley Earth. Vuol dire che per alcuni anni le temperature a Trento Laste sono sovrastimate di quasi un grado e mezzo!!!

Inoltre spesso vengono citati degli studi senza fornire nessuna bibliografia e non si capisce come sono stati calcolati i risultati.


Non so dire se è un problema di scarse risorse finanziarie o se mancano proprio le competenze tecnico-scientifiche in Provincia... Mi auguro solo che la qualità degli altri capitoli (per i quali sono meno competente) sia migliore.


Per chi fosse interessato a dati sul cambiamento climatico più affidabili e trasparenti approfitto per segnalare qui il rapporto di Copernicus per il 2024, appena pubblicato: https://climate.copernicus.eu/esotc/2024
#7
Si sa il motivo?

Mi chiedo se ci sarà un impatto significativo sulla prestazione dei modelli numerici... La Paganella è forse l'unica stazione davvero "sinottica" in regione tra quelle assimilate dai modelli, le altre sono tutte più o meno influenzate dalla topografia locale.

Sul piano della serie storica è forse meno grave - da quel che mi ricordo è una serie di scarsa qualità (come tutte quelle dell'aeronautica).
#8
Si prospetta una nevicata notevole qui in Svizzera, con l'incognita della tenuta della colonna nella parte occidentale.

Basilea e Zurigo possono puntare a 30 cm in 12 ore. Più difficile fare un buon accumulo a Berna dove però ci potranno essere dei momenti da vera e propria bufera di neve con raffiche fino a 90 km/h.
#9
Questa correlazione inizio primavera-estate è in realtà nota da tempo (vedi per esempio questo articolo). Il fatto che a te risulti così alta per quei particolari mesi è però quasi certamente solo una coincidenza. Se provi ad analizzare periodi più lunghi (per esempio Trento Laste) vedrai che la correlazione diventa molto più bassa. Non ci farei qundi troppo affidamento per prioiezioni stagionali ;)
#10
Citazione di: Thomyorke il Gio 18 Gennaio, 2024, 10:50:26Ciao! Penso che la notte fra 22 e 23 dicembre 2009 fece ancora più mm con t più basse...
Grazie per la segnalazione. La val di Cembra fu meno colpita in quell'evento, la maggior parte della precipitazione la fece con temperatura sopra zero.
#11
Gelicidio notevole in val di Cembra: circa 20 mm di pioggia caduti con temperatura sottozero! A memoria non ricordo un evento del genere.
#12
Gelicidio in corso anche a Ceola
-0.5°C
#13
Segnalo circa 3 cm ora a Ceola (ho installato una webcam per mio uso e consumo ;D ). Come sempre con flusso da SW la val di Cembra è presa bene.

Vedo molta discrepanza tra i modelli per stasera/notte riguardo la tenuta dell'aria fredda, non mi stupirei se alla fine facesse 10 cm...
#15
Discreto cambio d'aria in val di Cembra stasera :o

Tutt'altra storia dall'altro lato delle Alpi: quota neve precipitata nel pomeriggio dopo un intermezzo piovoso. Qualche cm di "Pflotsch" al suolo.