News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Giacomo da Centa

#1
Anch'io! E finora la cosa buona è che nonostante la notevole pioggia caduta non abbiamo avuto grandi disastri o piene, a Centa per la verità qualche colata e qualche franetta c'è stata, con un pezzo di una forestale franato e una colata sulla provinciale.

Nel weekend il vortice dal Mare del Nord dovrebbe venirci addosso, saremo all'interno di un doppio minimo ad occhiale. Mi sa che sarà un week-end nuvoloso e abbastanza fresco, non è da piogge abbondanti sta cosa da sabato in poi.
#2
Citazione di: Mauro il Lun 27 Maggio, 2024, 13:55:47Ho bisogno di un aiuto da parte di Giacomo da Centa: puoi verificare la correttezza della raffica oltre i 100 all'ora? Ti spiego: io ero in Collegio, ma in riunione. L'intensità della pioggia è sicuramente corretta e ad un certo punto ho sentito distintamente le gocce battere forte sul vetro spinte dal vento. A parte le Laste (poco vicino è caduto anche un albero secolare) in altre stazioni cittadine le raffiche non hanno sicuramente raggiunto tale intensità ed una raffica oltre i 100 all'ora avrebbe fatto comunque danni. Essendo posizionato il mio anemometro ad una ventina di metri d'altezza, potrebbe aver intercettato una raffica particolarmente intensa che non ha toccato il suolo ma si è limitata a soffiare un paio di decine di metri sopra il suolo cittadino? Ti ringrazio in ogni caso per le delucidazioni e sono pronto a togliere dai record quella raffica se la ritieni inverosimile. P.S. In passato ho avuto 3-4 episodi con raffiche inesistenti, ma il dato anomalo superava (e di molto) i 200 all'ora ed era palesemente farlocco, stavolta non sono così sicuro che sia farlocco.
Ciao! Oddio, riponi troppa fiducia in me 😜
Bisognerebbe vedere cosa ha fatto quantomeno al Molino Vittoria; indago un attimo stasera, mi sembra tanto a naso ma con rovesci/microburst tutto è possibile.
#3
Pioggia in corso a Trento Nord (zona Top Center).
#4
Oggi massima di 23.6°, il giorno più caldo dell'anno resta curiosamente il 14 aprile con +26.1°.

Ho fatto una piccola immagine di sintesi della situescion sulle piogge, consultando gli archivi di Meteotrentino.
#5
Citazione di: Alessandro de Costa il Mar 21 Maggio, 2024, 15:12:59Concordo, il troppo va a braccetto col miga, per quanto riguarda i ghiacciai in zona ghiacciai non ha precipitato moltissimo, il grosso è qua in prealpi
Concordo, a Lavarone, Folgaria, Centa, i totali dal 1° gennaio sono da record assoluto su serie che partono dal 1921.
In Valsugana ci siamo vicini ma non ancora su livelli da record assoluto, più a ovest invece siamo più lontani dai record.
Per quanto riguarda i giorni di pioggia dal 1° gennaio invece non siamo su valori record, prevale ancora largamente il 2013 quasi ovunque a parte a Trento dove invece i 49 giorni di pioggia sono senza precedenti a Roncafort dal 1975.
#6
Pare aver finito qui, colata sulla strada Centa-Pian dei Pradi in corso di rimozione.
Caduti ben 125.4 mm (la mia stazione non è in mappa).
#7
Non si ferma più a Centa, impressionante sono a 111.6 mm ma piove a dirotto vedendo i dati.
Anche a Trento Nord pioggia battente, roba da 6-8 mm/ora almeno.
#8
Centa 82.8 mm oggi superiamo i 100 mm di slancio!
#9
Sono preoccupato, a Centa siamo sotto rovesci persistenti, una situazione del tutto simile all'altra sera ma con i suoli già saturi e la prospettiva di pioggia battente almeno per altre 6/7 ore.

Siamo già a 64.8 mm da mezzanotte, rumore di torrenti veramente intenso che si sente anche in casa.
#10
Ho fatto una microverifica su un eventuale record di pioggia totale dal 1° gennaio ad oggi, visti i ben 828.6 mm che mi ritrovo.

Dal 1° gennaio la quantità di pioggia caduta è da record sugli altopiani di Folgaria/Lavarone e a Centa. Ad esempio a Lavarone dal 1° gennaio siamo a 887.8 mm totali, un valore mai misurato al 18 maggio (inizio dati anno 1921). Idem a Centa, con 828.6 mm dal 1° gennaio senza eguali dal 1921.

Altrove invece resiste il record del piovosissimo 2014.
A Borgo Valsugana (stazione meteo di Telve) dal 1° gennaio siamo a 638.2 mm, nel 2014 eravamo a 699.2 mm.
La distanza dal 2014 aumenta sul Trentino centrale: a Trento Laste quest'anno caduti 484.4 mm (558.2 mm nel 2014 alla stessa data), ad Arco 460.6 mm (erano ben 724.8 mm nel 2014).
Spostandosi ancora più a nord prevalgono altri anni: a Cles 521.6 mm finora (650.9 mm nel 1951).

Voi come siete messi? Ciao!
#11
Ciao, rieccomi, ero ko per l'influenza.

A Centa ha fatto ben 148.8 mm in due giorni durante questi eventi che hanno messo sott'acqua Lombardia e Veneto: qui ben 100.0 mm tondi mercoledì (dei quali oltre 50 in poche ore la sera, con l'ultimo scatto per arrivare a 100.0 mm fatto alle 23.59.30"!), 48.8 mm giovedì (praticamente tutti ieri sera).
Anche oggi siamo riusciti a muovere il pluviometro con 0.2 mm caduti alle 6.10 ma in realtà c'è stato un altro rovescio attorno alle 17 che pensavo riuscisse a far fare un altro scattino, ma così non è stato.

Totale dal 1° gennaio mostruoso: ben 828.6 mm!
#12
95.8 mm e mancano 20 minuti a mezzanotte.
Questo c'entra...
#13
Convergenza al suolo eccezionale in Veneto che fa nascere celle che arrivano fin qui. Sono a 90 mm! Schio oltre i 125 mm.
#14
Qui a Centa ha piovuto tanto tutto il giorno ma dalle 20 sta martellando di brutto, con tuoni e fulmini: parziale di 76.4 mm, sono su un corridoio di continui temporali da sud, se fa così arrivo a 100 mm facile.
#15
Citazione di: teuz il Sab 11 Maggio, 2024, 21:21:08Io uscito due volte in mezzo e ovviamente non ho visto una fava... in compenso oggi a Bolzano ho beccato sopra i 28 comodi e già  volavano le bestemmie virtuali per i lamentatori meteo di aprile che non capiscono una sega.
Il loro pensiero è  così  limitante e auto- ortocellistico che non me ne capacito... se la temperatura media mondiale aumenta non è  vero perché  nel loro paesino ancora mettono il piumone..

Già. Secondo me per tanta gente anche facesse inverni senza gelate e estati con i 40° veri, sarebbe freddo appena piove.
Io vedo che la gente fa l'equazione pioggia da aprile in poi = freddo di default anche se la fa a 27°