Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - ste77
1
« il: Mer 23 Dicembre, 2020, 11:41:43 »
Se sono tornato nel forum è perché sento odore di nowcasting bianco di tutto il TAA. Come nel 2008. È questo di cui abbiamo bisogno, una gioia collettiva. E se noi montanari con più freddo perdiamo qualche decina di mm, perdonate il francesismo...chi se ne fo(*e!
parole belle e onorevoli... però nel 2008 non fu proprio così per tutti...bassa Vallagarina, valle dei laghi e Garda andò maluccio (a parte il 23 Novembre)...
2
« il: Mar 22 Dicembre, 2020, 12:19:13 »
Ma per andare tutto in vacca cosa dovrebbero iniziare a mostrare il vario modellame? Derive troppo a ovest?
tutto in vacca non può andare impossibile ormai è tutto troppo strutturato...mal che vada va un po' ad Ovest e soprattutto da Trento in giù e ad est si vede un po' di pioggia o neve bagnata spero non troppa dopo la neve...
3
« il: Mar 22 Dicembre, 2020, 10:37:53 »
mi aggiungo anch'io.
4
« il: Mar 08 Dicembre, 2020, 12:30:22 »
qui a Calliano 23mm d'altronde queste correnti sono favorevoli per l'alta Vallagarina e soprattutto per la valle del Rosspach...3.3 neve circa dai 600m di Mezzomonte vedo 0.5 gradi...immagino super nevicata in Altopiano...
5
« il: Dom 06 Dicembre, 2020, 21:41:18 »
Analisi impeccabile. Sono d'accordo con te e con Pippo. Inutile girarci intorno, senza cuscino o entra la perturbazione perfetta (27 dicembre 2017 style, fronte nord atlantico carico di aria fredda con abbondanti precipitazioni annesse) oppure al massimo se è presente aria fredda in quota riusciamo a creare omotermia. Ma in questo caso di aria fredda ce n'era pochissima, meno rispetto al 1 febbraio 2019 per esempio, insufficiente a generare una colonna d'aria decente. La scaldata? assolutamente non esagerata, sono d'accordo con Giacomo, specie se rapportata ai mm caduti...
si ma il 30 Gennaio 2019 io ho un -4.5 di minima a Calliano....stavolta erano 4 giorni che non andava sottozero....non sono nemmeno paragonabili li non c'era cuscino stavolta non c'era neanche una piuma
6
« il: Dom 06 Dicembre, 2020, 21:37:30 »
in fondovalle ma credo anche fino ai 600m di altitudine non si andava sottozero dalla mattina del 1 Dicembre e fra il resto ha fatto -1/-2...di solito nelle nevicate buone le notti precedenti si andava a -3/-4 e con colonna tutta sottozero...e il poco freddo entrato l'ha fatto fuori la perturbazione di metà settimana....
7
« il: Dom 06 Dicembre, 2020, 11:16:26 »
sì ma rimescola stasera quindi cala in quota ma aumenta in valle...
ci son già 5 gradi sul Calisio per esempio
8
« il: Dom 06 Dicembre, 2020, 10:40:30 »
Serve un miracolo, altrimenti è altimetrica. Io a Trento città non ci credo. Per me si vedono fiocchi in collina e quella vera la fa a 700 m.
sicuro ti troverai 4/5 gradi saturi a 500/700m che non li tiri più giù purtroppo... già visto già vissuto...spero di sbagliare magari una volta ogni tanto avviene il miracolo
9
« il: Sab 03 Ottobre, 2020, 14:10:59 »
Grande effetto stau qua con 65 mm. Besenello un decina se la stazione va bene. Vento tranquillo
mezzomonte quasi 60mm qui a Calliano 10mm odierni...zero vento....ombra completa Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
10
« il: Sab 07 Marzo, 2020, 20:16:23 »
Intanto noi italiani non siamo capaci di limitarci, oggi piste da sci affollate più che mai. Il turismo organizzato crolla ma alla scampagnata non si rinuncia.
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
bisognerebbe chiudere le piste! come tutti i luoghi di aggregazione...ma ci arriveremo fra qualche giorno....
11
« il: Dom 17 Novembre, 2019, 22:53:40 »
Dato che ho un attimo ho guardato i miei record di precipitazione per novembre dal 1994
2002: 473 mm 2014: 429 mm 2000: 407 mm 2019 parziale fino ad adesso 342 mm. 2010: 332 mm 2008: 330 mm
Annuali invece
2014: 2231 mm 2002: 2085 mm 2010: 1934 mm 2008: 1739 mm 2009: 1623 mm 2018: 1595 mm 2013: 1588 mm 2000: 1504 mm 2019 parziale fino ad ora 1490 mm
Con i 46.8 mm di oggi supero i 300 mm mensili e quindi il novembre 2019 si porta (per ora) al 5° posto nel mio archivio per Trento Sud che parte dal 1982; ecco la mia <top five> novembrina:
1) 2002 = 388.0 mm 2) 2000 = 375.6 mm 3) 2014 = 327.6 mm 4) 2012 = 310.6 mm 5) 2019 = 301.0 mm (parziale)
Tale valore fra l'altro si piazza ottimamente anche nella classifica assoluta, infatti ai primi 4 posti si confermano i 4 mesi di novembre di cui sopra, al 5° c'è il maggio 2013 con 304.8 mm, al 6° l'ottobre 1992 con 302.0 mm e 7° finalmente il novembre 2019: basta davvero poco per scalare almeno 3 posizioni, forse già entro martedì, e in ogni caso questi <magnifici 7> sono gli unici mesi in cui è stata superata la quota di 300 mm.
Come totali annuali invece questa è la mia top 5, sempre dal 1982:
1) 2014 = 1772.2 mm 2) 2002 = 1570.0 mm 3) 2010 = 1549.8 mm 4) 2008 = 1522.0 mm 5) 2000 = 1469.8 mm
Il 2019 per ora è ancora piuttosto lontano con gli attuali 1242 mm, ma c'è tempo per scalare ancora un po' la classifica.
noto che sia i mesi che gli anni ai primi 5 posti sono tutti dal 2000 in poi della tua serie (e il 2000 é proprio l'anno centrale della serie)...non credo sia un caso
12
« il: Mar 05 Novembre, 2019, 10:46:46 »
secondo me classica situazione da tappo saturo a 800m dove si viaggerà sui 4/5 gradi inabattibili con 0 gradi a 1300m con neve a 1000m circa... solo le valli a nw possono abbattere quella quota anche se faranno fatica ma credo ce la facciano a vedere patltume anche la bassa val di non dopo 30/40mm di pioggia...val di sole ovviamente ne farà parecchia girerà praticamente subito
13
« il: Mar 25 Giugno, 2019, 12:55:09 »
Ieri ultimo rilievo neve in Mazia alla nostra stazione all´Oberetteshütte a 2700 m. Da 0 a 2 m di neve in media 1 m. Densita 570 kg/m3. La neve si sta sciogliendo molto rapidamente a circa 7 cm al giorno, ora anche di piu. https://photos.app.goo.gl/hJyeVaxB6rBwsiBcA
veramente solo 7cm? con tipo +6/15 di estremi e umidità altina? e sole a palla nel periodo di massimo soleggiamento? io pensavo sui 50cm al giorno a quella quota in questi giorni. ma è una media di tutto il mese forse?
14
« il: Gio 30 Maggio, 2019, 12:52:23 »
io credo che il bilancio di un ghiacciaio dipenda per il 10% dalle precipitazioni autunnali-invernali-primaverili e per il 90% dalle temperature in estate. O comunque tante precipitazioni in una annata possono prolungargli la vita di un anno ma l'anno dopo si torna uguali, ritardano la morte ma non curano la malattia. Meglio avere 3 metri di neve a fine stagione e che in estate faccia relativamente fresco rispetto ad avere 20 metri di neve e un estate con ondate bollenti e durature (15 giorni di zero termico a 5000 a luglio secondo me mangiano 30-50cm di neve al giorno a 3000m o poco più). Ovvio che le 2 cose non si escludono l'una con l'altra meglio avere 20 metri ed estate fresca, ma le temperature estive sono il fattore di gran lunga influente secondo me. Infatti i ghiacciai si stanno alzando di quota o sparendo per l'innalzamento dello zero termico medio estivo (e soprattutto dal prolungamento dei periodi con zero termico elevato) mica per mancanza di piogge autunnali o invernali.
15
« il: Ven 19 Aprile, 2019, 10:54:57 »
Fanno lavori veramente di qualità e sono molto preparati, potrebbero essere una risorsa per i meteofili locali. Se guardate il loro sito hanno un sacco di cose interessanti! http://www.osservatoriocalliano.it/
E' anche una delle staizioni amatoriali che hanno una serie più lunga. Anche la pagina facebook MeteoRosspach è interessante con aggiornamenti quotidiani.
|