News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Blocco della Corrente del Golfo (circolazione Amoc)

Aperto da Giacomo da Centa, Gio 19 Giugno, 2025, 12:59:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

Buongiorno, ringraziando Giacomo Bertoldi che ce lo ha girato, ecco un interessantissimo lavoro dai risultati molto estremi, direi spaventosi:

https://www.carbonbrief.org/ocean-current-collapse-could-trigger-profound-cooling-in-northern-europe-even-with-global-warming/

Flavioski

Citazione di: Giacomo da Centa il Gio 19 Giugno, 2025, 12:59:43Buongiorno, ringraziando Giacomo Bertoldi che ce lo ha girato, ecco un interessantissimo lavoro dai risultati molto estremi, direi spaventosi:

https://www.carbonbrief.org/ocean-current-collapse-could-trigger-profound-cooling-in-northern-europe-even-with-global-warming/
Interessante, l'ho letto tutto e SE davvero le cose dovessero andare così (io ne dubito se devo essere sincero, ma mai dire mai) si aprirebbero degli scenari davvero particolari; la ricerca si focalizza sul Nord Europa, ma è chiaro che pur ammettendo che il Sud Europa sia meno interessato una roba del genere non potrebbe non avere impatti da noi, in particolare qui in zona alpina. 

Non so se avete dato un'occhiata all'ultima mappa in fondo, quella relativa allo scenario medio di un collasso dell'AMOC dovuto ad un incremento di 2°c della media globale: intanto già dai colori si nota che la zona alpina, compreso gran parte del Nord Italia, sarebbe la più interessata dal raffreddamento invernale dopo il Nord Europa, forse più ancora dell'Europa Centrale (e la cosa avrebbe anche una logica secondo me), e poi se davvero andasse così non sarebbe affatto scontato che noi si finisca costantemente sotto föhn da N, anzi! Infatti ipotizzando un Mediterraneo sempre più caldo (perché comunque le estati continuerebbero ad essere caldissime) l'impatto con l'aria gelida presente poco più a nord non potrebbe che generare potenti depressioni che quindi interesserebbero facilmente anche il versante sud delle Alpi.

E qui viene il bello: se provate a ingrandire la mappa e cliccate su Trento, vedrete la temperatura media annua ipotizzata dopo il "collasso", risultato? 10°c, dato simile al periodo pre-industriale e inferiore anche rispetto agli 11-12°c della parte finale del secolo scorso, figurarsi agli attuali 13-14°c. Ora, considerando che gran parte di tale raffreddamento sarebbe a carico del semestre invernale, provate a trarre le vostre conclusioni..

Poi è chiaro che si sta parlando del nulla, perché è tutto ipotetico e poi si dovrebbero valutare gli impatti sulla stratosfera, sulla circolazione generale e quant'altro, ma SE davvero tale scenario dovesse verificarsi mi sembrerebbe un'ipotesi plausibile. Magari una volta pioverebbe fino a 3000 m col Mediterraneo surriscaldato e il pescaggio di aria magari dall'Africa, ma se solo l'ingresso freddo dovesse essere "a stretto giro", magari dopo un'irruzione gelida potente e nella 2^ parte di stagione coi mari meno caldi, si rischierebbe un nuovo 1985. Senza contare che il gradiente meridiano diverrebbe molto forte e negli inverni "zonali" probabilmente si rischierebbero delle tempeste atlantiche davvero estreme, probabilmente sforando anche nelle stagioni di transizione.

E disastri per disastri preferirei questa ipotesi a quella di un caldo inarrestabile e sempre più incontrastato, se devo dirla tutta.