1
Notizie dal resto del mondo / Buffalo weather
« il: Sab 24 Dicembre, 2022, 07:56:41 »
Di nuovo blizzard. L unico posto al mondo dove il global warming porta piu bufere!
https://youtu.be/vK5xQhG4UWM
https://youtu.be/vK5xQhG4UWM
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso. 1
Notizie dal resto del mondo / Buffalo weather« il: Sab 24 Dicembre, 2022, 07:56:41 »
Di nuovo blizzard. L unico posto al mondo dove il global warming porta piu bufere!
https://youtu.be/vK5xQhG4UWM 2
Comunicazioni di Servizio / Selezione giovani per Conferenze giovani Clima« il: Lun 19 Dicembre, 2022, 14:23:41 »Selezione giovani per Conferenze giovani Clima [size=0pt][/color][/size][/color]scadenza 31 dicembre 2022[/size][/i][size=0pt][/color][/size] [size=0pt][/color]Sono aperte le candidature di giovani come referente di comunità/co-organizzatore nell'ambito del progetto “Conferenze dei giovani sul clima in Trentino”, promosso e finanziato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA) e realizzato dall’Associazione Viração&Jangada in collaborazione con il Centro Europeo Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento. Il percorso è rivolto ai giovani maggiorenni under 35 dei 4 territori Alto Garda e Ledro, Val di Cembra, Bassa Valsugana e Tesino, Comuni di Trento e Rovereto, per approfondire i temi riguardanti l'emergenza climatica e strutturare le 4 conferenze territoriali sul clima in Trentino. Maggiori informazioni QUI[/b][/url][/size] 3
Meteodidattica regionale / I-Poster AGU 2022« il: Mar 13 Dicembre, 2022, 09:52:07 »
Ciao a tutti oggi con Michele presentiamo virtualmente il nostro lavoro sulle nevicate in Trentino alla conferenza AGU 2022 a Chicago USA, il maggiore simposio sulla geofisica a livello internazionale.
Potere vederlo qui online https://agu2022fallmeeting-agu.ipostersessions.com/?s=D1-28-5B-D9-96-C4-FB-65-C3-57-CE-22-83-3D-49-81 Grazie ancora del supporto fondamentale dei dati raccolti dalla nostra associazione. 4
Meteodidattica regionale / Borsa di dottorato EURAC-UNTN su neve e Idrologia« il: Sab 20 Agosto, 2022, 10:37:21 »
Buongiorno a tutti/e,
segnalo una borsa di dottorato presso EURAC Research di Bolzano e il Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento nell´ambito del progetto intitolato " SnowTinel" - Assimilation of radar data for improving snowmelt modelling in alpine regions (SnowTinel)" in collaborazione con centro di ricerca sulla neve di SLF di Davos (Svizzera). Si tratta di un progetto che ha lo scopo di utilizzare le informazioni dei dati satellitari radar Sentinel 1 SAR in un modello idrologico, con una applicazione su alcuni bacini alpini. Il dottorato è proprio su questo. Il lavoro è prevalentemente modellistico, dunque si richiede una propensione e interesse alla modellazione numerica (llinguaggi come C++, Java, Python). Si prevedono comunque anche attività sperimentali di misura di parametri della neve in campo, sia a Davos che in Alto Adige (Mazia, Senales). Dunque una propensione e confidenza a muoversi in ambiente invernale in montagna è importante La scadenza è prevista per il 25 agosto. Maggiori dettagli si trovano qui https://www.eurac.edu/en/careers/job-opportunities/phd-in-agrifood-and-environmental-sciences-call-2022-cycle-38 Per fare domanda qui tramite l´Università di Trento: https://www.unitn.it/en/ateneo/80909/announcement-of-selectione. Una descrizione più dettagliata del progetto è qui: https://www.unitn.it/alfresco/download/workspace/SpacesStore/5e00d563-ab0f-48a0-875e-1ef25bc3bd35/Reserved%20scholarships_abstracts.pdf Position topic: F Eurac - Assimilation of radar data for improving snowmelt modelling in alpine regions (“SnowTinel”) Qualora doveste conoscere qualcuno interessato a queste tematiche, vi chiedo di segnalare questa possibilità. Cordiali saluti, Giacomo Bertoldi 5
Meteodidattica regionale / Evento Speck & Tech 30 giugno« il: Mer 15 Giugno, 2022, 12:24:16 »Ciao, con Matteo dell´Amico di Mobygis terro un evento a Tretino Hub la sera del 30.6. Racconteremo come l´uso di big data e modelli aiuta a capire gli impatti del cambiamento climatico nel nostro territorio. Cerchiamo giovani con competenze informatiche e passione per il clima anche per proposte di lavoro. Diffondete tra i vostr contatti. grazie! Se siete interessati ll link qui: https://www.eventbrite.it/e/specktech-44-hydro-data-tickets-366047707547 6
Meteodidattica regionale / Facciamo un Libro?« il: Gio 24 Marzo, 2022, 09:14:46 »
Facciamo un Libro?
O comunque qualcosa online piu duraturo di un forum e facebook? Tipo "Le cronache di Narnia", selezionando diversi episodi raccontati da noi in questi anni testimoni del clima che cambia. Partendo dai post e i disegni piu belle i Giacomo, un po di statistiche di Flavio, qualche dato dalle nostre stazioni, qualche analisi sinottica ... Mi é venuto in mente leggendo l´ultimo post di Giacomo ... 8
Meteodidattica regionale / Il portale Mistral - dati italiani e previsioni free« il: Mer 02 Marzo, 2022, 10:46:49 »Ciao, volevo segnalarvi il portale Nazionale Mistral del Cineca in collaborazione con la Protezione Civile e ECMFW. Si sta popolando di dati di osservazioni meteo a scala nazionale e di previsioni free. https://www.mistralportal.it/it/i-dati-previsionali-cosmo-ora-open-su-meteo-hub/ 9
Meteodidattica regionale / Today, online workshop for snow enthusiasts« il: Gio 27 Gennaio, 2022, 08:30:49 »
Dear all,
if you like snow or you are dealing with snow processes, you might enjoy to join online to our workshop: White as snow: scientific thoughts about a fragile resource in the era of climate change Politecnico di Milano, 27-01-2022, 9.30 – 16.40 CST Online: https://politecnicomilano.webex.com/meet/daniele.bocchiola Check out the program! ![]() 10
Meteodidattica regionale / E uscito il nostro nuovo articolo su Nimbus« il: Gio 26 Agosto, 2021, 22:40:41 »
E´uscito il nostro articolo su Nimbus:
Il primo archivio di osservazioni giornaliere di altezza neve al suolo nell’arco alpino: analisi delle tendenze dal 1971 al 2019 Alice Crespi1, Michael Matiu1, Giacomo Bertoldi2, Daniele Cat Berro3, Paola Cianfarra4, Bruno Majone5, Luca Mercalli3, Mauro Valt6 http://www.meteoshop.it/meteoshop/VediLibro.asp?IdArticolo=860&IdPag=1 Qui lo scan della versione completa: https://www.dropbox.com/s/ai64xn00vck3xm8/Nimbus_Magazine_Matiu_Crespi_Bertoldi.pdf?dl=0 11
Meteodidattica regionale / Offerta di dottorato presso l´Universita di Trento« il: Lun 16 Agosto, 2021, 14:34:02 »
One PhD position is now open at the University of Trento (Italy), Center Agriculture Food Environment (C3A), School in AgriFood and Environmental Sciences.
The position is supported by a grant co-financed by DICAM and Hypermeteo. Project title: Development and testing of new parameterisation schemes and downscaling procedures for high-resolution numerical weather prediction and reanalysis. Code: ENVI11. Advisors: Prof. Dino Zardi (C3A/DICAM), Dr. Gianluca Ferrari (Hypermeteo). Application deadline: 24 August 2021 16:00 CEST. Research topic: The research project goals include implementing a set of modelling and data analysis algorithms aimed at producing datasets representative of past and future state of the atmosphere, from local to global scale, especially for those meteorological variables that have the most significant impact on the economic activities and society. In particular, the project aims at improving the performance of simulations from existing numerical weather prediction models through a three-fold approach: (1) development and testing of innovative parameterizations of physical processes within the adopted numerical weather prediction models; (2) improvement of initial and boundary conditions of model runs through the assimilation of data from a variety of observations (e. g. surface temperature, surface wind strength and direction, soil moisture content, vertical profiles of temperature and winds, etc.); (3) development and testing of suitable ex-post downscaling techniques for refined estimate of model output or evaluation of subgrid-scale processes. Research team and environment: the research team will involve researchers from the Research Unit "Meteoclimatology of agricultural and forest systems and vegetation-atmosphere-climate interactions" at the Center Agriculture Food Environment (C3A) and from the Atmospheric Atmospheric Physics Group at the Department of Civil Environmental Engineering (DICAM) at the University of Trento, as well as from Hypermeteo. Further cooperation is foreseen with other research bodies and universities, in Italy and abroad. Recommended skills: Sound background in atmospheric and climate sciences. Experience in the treatment and analysis of meteo-climatic data. Skills in numerical modelling, in particular with weather and climate prediction models. More information about the call: https://www.unitn.it/en/ateneo/80909/announcement-of-selection Submission of applications at: https://www.unitn.it/en/apply/dott 12
Meteodidattica regionale / Dataset temperature e piogge della Regione ultimi 30 anni« il: Gio 17 Giugno, 2021, 18:34:18 »
Abbiamo appena pubblicato un nuovo dataset con la climatologia di precipitazioni e temperature degli ultimi 30 anni della regione. Grazie soprattutto ad Alice Crespi per il grandissimo lavoro!
Crespi, A., Matiu, M., Bertoldi, G., Petitta, M., and Zebisch, M.: A high-resolution gridded dataset of daily temperature and precipitation records (1980–2018) for Trentino-South Tyrol (north-eastern Italian Alps), Earth Syst. Sci. Data, 13, 2801–2818, https://doi.org/10.5194/essd-13-2801-2021, 2021. https://essd.copernicus.org/articles/13/2801/2021/ [/size]I dati sono liberamente scaricabili in formato NETCDF da qui: https://doi.pangaea.de/10.1594/PANGAEA.924502 ![]() 13
Meteodidattica regionale / Snow Dossier Eurac Alto Adige« il: Lun 08 Marzo, 2021, 13:05:48 »
Volete conoscere i trend climatici dell´ innevamento in Alto Adige? Abbiamo appena pubblicato uno Snow Dossier: @EuracAlpine @EURAC #snow #climate #alps https://beta.eurac.edu/it/dossiers/dossier-neve-alto-adige-alpi
14
Meteodidattica regionale / Offerta di lavoro per appassionati di dati.« il: Ven 26 Febbraio, 2021, 16:49:06 »
Segnalo questa offerta per una collaborazione per un laureato in informatica, ingegneria, o scieze legate all´ambiente:
http://www.eurac.edu/en/aboutus/Jobs/Pages/RESEARCHER-FOR-HYDROLOGIC-DATA-PROCESSING-27012021.aspx 15
Meteodidattica regionale / Progetto database misure neve« il: Mar 23 Febbraio, 2021, 12:19:40 »
Volevo segnalarvi un link link di un progetto di Matteo dell´Amico che rende accessibili e open source le misure di neve raccolte nel portale Mysnowmaps http://www.mysnowmaps.com/it/community/measurement.
Di fatto sarebbe un database strutturato dove anche noi meteo appassionati potremmo mettere le nostre misure di neve fresca post nevicata georeferenziate in modo che possano essere conservate e rese accessibile a tutti creando un progetto di citizens science, una cosa di cui abbiamo parlato in varie riunioni. Il progetto dove prendere i dati scaricabili e open è qui. https://cseol.eu/pilot-projects/mysnowmaps/ |