News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Prossimo target 25 ottobre?!!?

Aperto da Dany79snow, Dom 17 Ottobre, 2010, 10:43:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Dany79snow

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

AltoGardameteo

Spettacolare ... datemi quella robetta anche fra 1 mese/1 mese e mezzo ...

Cevedale

Ecmwf ottime...termiche un pò altine in quota causa ostro...sarebbe nevone da quota 1700m....ottimo per il periodo. 8)

Dany79snow

Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

Cevedale

Citazione di: Glacial Busa il Lun 18 Ottobre, 2010, 20:59:42
Spettacolare ... datemi quella robetta anche fra 1 mese/1 mese e mezzo ...

Con un bel cuscinetto freddo...se no sarebbe pioggia fin quota 1500m.

No no, meglio nevone e disagi a manetta. ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

AltoGardameteo

Beh no Ceve, con quel tipo di perturbazione non serve chissà cosa prima ... basta anche una leggera sfönazzata con la -4° ... vedi la nevicata del 24 dicembre 1993, 25 novembre 2005 o del 24 novembre 2008, con situazioni simili a quella prevista dalle Ecmwf di stasera (ovvero perturbazioni da N-NW e non fronti atlantici classici).

Fra l'altro quella è una delle situazioni migliori per avere schiarite rapide e gelata della neve al seguito.


Cevedale

Citazione di: Glacial Busa il Lun 18 Ottobre, 2010, 21:05:18
Beh no Ceve, con quel tipo di perturbazione non serve chissà cosa prima ... basta anche una leggera sfönazzata con la -4° ... vedi la nevicata del 24 dicembre 1993, 25 novembre 2005 o del 24 novembre 2008, con situazioni simili a quella prevista dalle Ecmwf di stasera (ovvero perturbazioni da N-NW e non fronti atlantici classici).

Fra l'altro quella è una delle situazioni migliori per avere schiarite rapide e gelata della neve al seguito.

Dici bene....ovviamente se il peggioramente viene entro breve tempo...se no si rischia che il cuscino si rovini in fretta se arriva il peggioramento in ritardo....cioè entra prima nuvolosità sparsa con aumento termico...e pochi fenomeni.

;-)

Cevedale

Citazione di: Cevedale il Lun 18 Ottobre, 2010, 21:27:46
Citazione di: Glacial Busa il Lun 18 Ottobre, 2010, 21:05:18
Beh no Ceve, con quel tipo di perturbazione non serve chissà cosa prima ... basta anche una leggera sfönazzata con la -4° ... vedi la nevicata del 24 dicembre 1993, 25 novembre 2005 o del 24 novembre 2008, con situazioni simili a quella prevista dalle Ecmwf di stasera (ovvero perturbazioni da N-NW e non fronti atlantici classici).

Fra l'altro quella è una delle situazioni migliori per avere schiarite rapide e gelata della neve al seguito.

Dici bene....ovviamente se il peggioramente viene entro breve tempo...se no si rischia che il cuscino si rovini in fretta se arriva il peggioramento in ritardo....cioè entra prima nuvolosità sparsa con aumento termico...e pochi fenomeni.

;-)

Dipende poi ovviamente...dal cuscino freddo. Se c'e' aria fredda nelle valli...cioè un bel cuscino... sarebbe nevone in tutti i fondovalle....

Dipende quindi dalla situazione..

Ora siamo in ottobre...nevone intorno 1600m ;)

Dany79snow

Se continuate questo svacco vi banno! :sfasciacomputer: :vichingo: :cazzotti:
Stazione meteo Davis Vp2 http://www.meteogardolo.it
Webcam 3mpx Mobotix http://www.meteogardolo.it/index.php/webcam
Da ottobre 2011 stazione di Villa Warth (Gardolo-TN)a 375 metrie Calisio a 710mt.
Da dicembre 2011 Vason 1740mt!!!
26Giugno12 fotovoltaico power!

AltoGardameteo

Citazione di: Cevedale il Lun 18 Ottobre, 2010, 21:27:46


Dici bene....ovviamente se il peggioramente viene entro breve tempo...se no si rischia che il cuscino si rovini in fretta se arriva il peggioramento in ritardo....cioè entra prima nuvolosità sparsa con aumento termico...e pochi fenomeni.

;-)

Questo è vero, infatti sia il 24 dicembre 1993 che il 24 novembre 2008 (il 24 porta bene ehehe), il Föhn avvenne il giorno prima o massimo 2 giorni prima, altrimenti poi magari il profilo buono si sarebbe potuto rovinare (vedi esempio fine dicembre 2003).
In occasione del 25 novembre 2005 invece si ebbe un'irruzioncina fredda da E-NE nei 4-5 giorni precedenti.

Everest

Citazione di: Dany79snow il Lun 18 Ottobre, 2010, 21:00:53
Che Top!



Dici bene... che TOP!!! Minimo sul ligure e in Austria! Il top dei top.....  :spavento:

Cevedale


Per ora direi ( per tracciare una linea di tendenza )

Preso bene il Trentino meridionale, un pò meno il settore settentrionale.

Quota neve direi...( grandi linee da confermare )

Domenica:

Limite delle nevicate intorno quota 1800/1600m ma possibili nevicate fin quota 1500m nelle zone interne.

Lunedì, entra aria fredda in quota, limite in calo.

;)


MrPippoTN


MrPippoTN

Occhio a Reading!!!

LUNEDI 25 OTTOBRE:



MARTEDI 26 OTTOBRE:



Thomyorke

reading meravigliose, sta volta però voglio mm a manetta..
e stavolta in un eventuale tour mi porto dietro le catene... ;D ;D ;D
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.