News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale mobile
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - MrPippoTN

#16
E non mi metto a calcolare la media degli ultimi venti, o peggio ancora dieci anni... Vorrei dormire, stanotte.
#17
Citazione da: Marco22 in Mar 17 Gennaio, 2023, 22:16:10

Tutto vero, ma se non erro Trento dovrebbe essere la più nevosa tra quelle citate con una nevosità annua media di poco più di 50 cm, il che rende il tutto ancora più triste per noi...

La media di 50 cm purtroppo ormai è un lontano ricordo. Per ottenerla bisogna calcolare nel conteggio anche gli anni 70, ma se prendiamo in considerazione l'ultimo trentennio, ovvero dal 1990 ad oggi circa, è scesa a 30 cm...
#18
L'unico aspetto positivo di questo gennaio drammatico (ma più in generale degli ultimissimi inverni, fatta eccezione per il 2020/2021) è che finalmente quasi tutti stanno iniziando a provare le stesse cocenti delusioni che io ho vissuto tra la fine degli anni '90 e il 2008 (il mio annus horribilis), quando ho iniziato a toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico sul mio orticello roveretano mentre tutti gli altri stappavano bottiglie di champagne... Fino al 2010, infatti, in questa comunità di meteoappassionati mi disperavo praticamente solo io, perché allora il clima Mediterraneo era avanzato solo fino all'altezza di Volano.

Per questo sono sempre stato il più pessimista di tutti, il più negativo, il più incontentabile, perché con tutta probabilità ero anche il più consapevole di quel che stava succedendo, dato che vivevo sul fronte meridionale dove si combatteva contro le Forze del Male, mentre a nord di Volano ancora ci si illudeva che il problema dei cambiamenti climatici fosse qualcosa di lontano, di astratto. Ed oggi, sapete che vi dico, ragazzi? Che infondo Greta Thunberg mi fa una pippa. Io, nella mia ingenuità adolescenziale, senza Asperger e senza la ribalta dei palcoscenici internazionali, ero già andato in paranoia quando lei ancora doveva nascere, e adesso che il respiro africano di Satana ha varcato la soglia di Castel Beseno, risalendo la Valle dell'Adige fino ad abbracciare il capoluogo, tutti possono capire il senso di angoscia che si prova quando nel cuore dell'inverno, per intere settimane, si fatica a vedere brinate e accumuli nevosi persino all'ombra del Doss Trento.

Mai come oggi il proverbio "mal comune mezzo gaudio" ha un senso, per me. Questo forum ha il sapore della giustizia, perché finalmente sta diventando la piazza virtuale delle sentinelle del cambiamento climatico in Trentino - Alto Adige. E questo, ormai, è l'unico senso che riesco a dare alla nostra associazione. In altre parole, spero che se non altro si stia davvero alzando il livello della consapevolezza di quel che sta accadendo al nostro clima. Intendo dire: spero che tutti abbiate realizzato che tutte queste occasioni mancate non sono il frutto di circostanze casuali, o di cicli.

Sapete quante minime sottozero ho registrato a Martignano dall'inizio dell'anno? Zero. ZERO. E siamo al 17 di gennaio. Sapete quand'è stata l'ultima minima negativa che ho visto qui sulla collina di Trento? Il 20 dicembre, praticamente un mese fa. Provare per credere: http://www.martignanometeo.it/statistiche/noaa-mensili
Ma davvero pensavamo di vedere qualcosa, con queste premesse?

Non giriamoci troppo intorno, ragazzi: qui siamo nel bel mezzo di una catastrofe climatica, e ancora non abbiamo visto nulla. Cerchiamo di capire perché tutto questo sta accadendo e spieghiamolo a chi ci circonda: là fuori ancora si parla di grandi investimenti per le Olimpiadi Invernali del 2026... Ma per piacere. E' finita la pacchia. E' davvero finita. Ormai vedere una nevicata degna di nota a Trento città è diventato un parto, come lo era a Firenze trent'anni fa. E nel giro di pochi anni (secondo me non più di quindici) una nevicata sopra i 20 cm a Trento diventerà un evento epocale, tipo il 1985. Ne abbiamo preso tutti davvero atto? Forse nemmeno qui dentro, figuriamoci là fuori.
#19
Citazione da: stefanocucco83 in Mar 17 Gennaio, 2023, 14:21:18
il Calendario Pippiano fa finire l'inverno con il 6 di gennaio... ;D
Comunque io vengo dall'Emilia e ho ancora in mente questo evento del 9-10 marzo 2010: 55 cm di neve in 24 ore :birretta:


Altra epoca...

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

#20
Citazione da: Gferri17 in Mar 17 Gennaio, 2023, 14:13:38
Zero termico visto in discesa tra un paio d'ore, vediamo se reggono le precipitazioni.


Oddio al 17 gennaio parlare di ultima chance.. mi sembra un po' presto! Tra l'altro gennaio da quello che mi hanno detto persone di Trento è il mese più "stitico" lato eventi nevosi
Mai quanto febbraio

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

#21
Citazione da: Gferri17 in Lun 16 Gennaio, 2023, 21:50:23



Siete sicuri così poco?
Io sì. Icon per me non vale nulla.
Spero di essere smentito.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

#22
Segnalo che oggi pomeriggio a Martignano c'è stato un rovescio nevoso di un'oretta che ha leggermente spolverato di marmellata i prati e i tetti. Ora è già andato tutto via.
Precipitazioni ridicole e temperature deprimenti sono un mix deleterio per noi amanti dell'inverno.

Non credo alla presunta neve di domani a bassa quota. Secondo me, a Trento, non si andrà mediamente oltre i 5 mm e sotto i 5-600 metri farà troppo caldo quindi si vedranno solo fiocchi senza sostanziali accumuli. Buona serata!
#23
Citazione da: El Bonve in Lun 16 Gennaio, 2023, 12:55:20
Intanto il wrf non è nemmeno malvagio per domani. 10mm mediamente, vede cielo quasi sgombro per praticamente tutta la notte e si copre domattina.

Con tutta l'umidità che c'è personalmente reputo che stanotte il cielo sereno sia molto improbabile, a bassa quota...
#24
Citazione da: El Bonve in Lun 16 Gennaio, 2023, 07:29:57
"Leggermente" oddio, si parla di una irruzione fredda in piena regola... una normale irruzione, che non compensa l'abominio di questi tempi, ma pur sempre di un sottomedia marcato si tratta.

Per il resto l'unica speranza è martedì. Ma la prossima notte deve rasserenare, e non sono tanto sicuro di questo.
A fondovalle manco ce ne accorgeremo, secondo me.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

#25
Citazione da: yakopuz in Lun 16 Gennaio, 2023, 07:03:10
Sempre più probabile nevone Bolognese giovedì. Da noi poche speranze per una spolverata martedi sera.
Alla fine l unica cosa buona è che per una settimana saremo leggermente sottomedia con temperature in quota.
Concordo. E vado ad impiccarmi, addio.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

#26
La vedo male...

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

#27
Citazione da: Cevedale in Mer 11 Gennaio, 2023, 19:42:20
Configurazione generale rimane molto buona.
Per i dettagli locali, troppo presto.

Saggio.
#28
Chi non sostiene l'associazione non vedrà neve tutto l'anno  ;D
#29
Cari amici, secondo quanto annunciato nel corso dell'assemblea di sabato scorso (7 gennaio), dichiaro ufficialmente aperta la consueta raccolta fondi utile a sostenere l'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige" e le sue attività per l'anno 2023.

Anche per quest'anno le quote saranno di:

20 euro per i soci ordinari;
30 o più euro per i soci sostenitori.

Si ricorda che le nostre campagne di sostegno sono finalizzate a finanziare le operazioni di sviluppo e mantenimento delle nostre piattaforme digitali, a rinnovare il nostro sostegno economico alla Società Meteorologica Italiana e ad AISAM - Associazione Italiana Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia, a coprire le spese di rimborso per eventuali attività divulgative ed a portare avanti progetti di ricerca e divulgazione scientifica (mostre, installazioni legate al monitoraggio del territorio regionale, conferenze, etc).

Cosa abbiamo fatto quest'anno?

Nel corso del 2022 i fondi sono serviti innanzi tutto a mantenere operativo il nostro sito istituzionale www.meteotrentinoaltoadige.it e il suo forum. Abbiamo sistemato e ampliato la nostra rete associativa lavorando molto alla sua parte software ( finalmente si carica velocemente e ha inglobato tutte le stazioni open data di Meteo Alto Adige: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/stazioni-meteo/mappa-stazioni-meteo ). Inoltre, è stato messo on line il sito dedicato al progetto Specola di San Rocco, cofinanziato da un bando Caritro: https://www.specoladisanrocco.it .

Come sempre, però, i nostri siti vanno ulteriormente migliorati, quindi dobbiamo fare il possibile per raccogliere più fondi attraverso sostenitori e sponsor, perché purtroppo certi servizi costano (ad esempio, quest'anno, per far funzionare meglio la rete associativa sono partiti ben 2000 Euro). Fra le altre cose, è assolutamente necessario reperire nuovi fondi per mantenere in vita la stazione meteo di Bolzano Sud!


Come sostenere l'associazione?

Come sempre, ovvero secondo i seguenti passaggi (è richiesto a tutti di seguirli entrambi):

1) RACCOLTA DATI ANAGRAFICI (LA COMPILAZIONE SPETTA A TUTTI GLI ASPIRANTI SOCI, VECCHI E NUOVI)

La richiesta di adesione e sostegno all'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige" è ufficialmente disponibile alla pagina: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione

Tutti coloro che intendono aderire all'associazione o rinnovare il proprio status di associato sono pregati di compilare il form, affinché l'Associazione possa aggiornare e riordinare il proprio database anagrafico.

2) VERSAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA

Esattamente come l'anno scorso è possibile versare la propria quota associativa tramite bonifico bancario, facendo riferimento alle seguenti coordinate bancarie:

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE METEO TRENTINO ALTO ADIGE
VIA DEI CARPENEDI, 3 CAP: 38121
Località: GARDOLO, TRENTO Provincia: TN
Codice fiscale: 96088440225
NUOVO IBAN (dal 2015): IT22B0359901899080268501358

In alternativa è attivo anche il sistema di pagamento tramite Paypal. Per aderire a questa forma di pagamento, bisogna comunque compilare il modulo di adesione: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione e in seguito si potrà immediatamente effettuare il pagamento con la carta prepagata.

Grazie dell'attenzione.

Il Presidente
Filippo Orlando
#30
PRENOTATO IL RISTORANTE. ORE 20, PIZZERIA SAPORI MEDITERRANEI, VICINO A PIAZZALE SANSEVERINO E ALLO STADIO BRIAMASCO, PER 16 PERSONE A NOME "ASSOCIAZIONE METEO".

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk