News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale mobile
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - MrPippoTN

#1
Si può di nuovo usare Tapatalk. Non è obbligatorio, ma è una possibilità.
#2
Citazione da: AltoGardameteo in Mer 07 Giugno, 2023, 10:30:06Carino dai ;)

Peccato solo per Tapatalk; era comodo sul cell :'(

Penso si possa mettere ancora, se vi piace ci provo.
#3
Ora è responsive, spero vi piaccia. Ah, bastaa Tapatalk.

Non puoi visualizzare gli allegati in questa sezione.
#4
Citazione da: stefanocucco83 in Mar 30 Maggio, 2023, 16:28:18
...gli Emiliani non te ne verranno in quanto l'Emilia non è stata colpita. Sono i Romagnoli che forse ti potrebbero venire a trovare sotto casa e a portarti un bel badile di bella argilla dopo questa affermazione ;D
Ah, già. Comunque qui da noi è stato un maggio meraviglioso, mi spiace davvero per quel che hanno passato loro.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

#5
Non me ne vengano gli eventuali emiliani in ascolto, ma penso di aver vissuto il maggio più bello della mia vita.
#6
Fantastico! Seguo con interesse.
#7
Yuri vedo solo le medie giornaliere e mensili. Abbiamo a disposizione anche le minime e le massime?
Comunque sono valori semplicemente PAZZESCHI, rispetto ad oggi.
#8
Finalmente ho avuto il tempo di approfondire il thread. Beh, incredibile, non c'è che dire.
#9
Ma la diversa altezza da terra non incide?
#10
Mi esaltano questi confronti...
#11
Citazione da: Flavioski in Lun 30 Gennaio, 2023, 11:00:06
Bonifico e iscrizione appena fatti!

Grazie Flavio!
#12
Citazione da: stefanocucco83 in Mer 18 Gennaio, 2023, 19:08:29
Io che rientro tra le persone semplicemente amanti della neve, da qualche anno mi piace analizzare gli spaghetti. Graficamente sono abbastanza semplici da leggere e aiutano un po' per farsi un'idea di quello che può succedere. Poi ovviamente Analisi Modelli qua sul forum è il top.  8-)
Io ad esempio le carte dell'Europa dove si vedono i minimi etc. Proprio non ci capisco nulla. Capire se il minimo, posizionato nel punto x, invece che nel punto y sia meglio o peggio per la neve da noi rimane arabo al momento ;D

Cavolo, se fossi venuto alla riunione associativa di inizio mese avresti potuto proporre di organizzare una lezione finalizzata ad apprendere come si leggono le carte sinottiche... Cosa stiamo qui a fare, se no? Forza e coraggio, ragazzi, se qualcun altro è interessato ce lo faccia sapere, che raccogliamo adesioni. Molti, qui dentro, potrebbero tenere una lezione sull'argomento, a cominciare da Giacomo Poletti... Ma al limite anch'io, o il Franz...
#13
Grazie a tutti. Consentitemi di ringraziare anche il Bernie, che ha versato sia per l'anno scorso che per quest'anno in un'unica soluzione... Un gesto che ho personalmente apprezzato molto, specie di questi tempi dato che la nostra passione è sempre più messa a dura prova dalle miserie meteorologiche in atto.
#14
Citazione da: teuz in Mer 18 Gennaio, 2023, 13:44:12
a proposito di forum, conoscenze ecc ecc.
poi spostate il messaggio dove meglio puo' stare.. 2 cose
1 quali sarebbero i 3 siti /servizi irrinunciabili che scegliereste voi come unici strumenti per avere una buona valutazione/ previsione della meteo?
2 è possibile Giacomo che riesci a fare un articolo dove consigli qualche sito, strumento ( tipo meteo trentino, radar, cosmo, spaghetti) facili da usare per la gente comune, per evitare che nella migliore delle ipotesi si avvalgano di app strumenti a dir poco approssimativi o di siti farlocchi/ sensazionalistici acchiappaclick?

Io rispondo qui tanto c'è poco nowcasting da fare...

I tre siti irrinunciabili per me:

1) Wetterzentrale (https://www.wetterzentrale.de/)
2) Meteologix (https://meteologix.com/it)
3) ECMWF (https://www.ecmwf.int/)

Ai comuni mortali io consiglio solo Meteotrentino, purché lascino perdere icone ed altre amenità generate in automatico da qualche discutibile software previsionale e si sforzino di leggere i bollettini, specie quello probabilistico.

Alla seconda domanda lascio rispondere Giacomo.
#15
Citazione da: Marco22 in Mar 17 Gennaio, 2023, 22:45:23

Off topic per curiosità mia, che differenza di nevosità c'è tra Trento città e Alta Valsugana (Pergine -Civezzano)? Grazie

Non ho dati dell'Alta Valsugana, ma ho sempre avuto l'impressione che Pergine e soprattutto Civezzano siano leggermente più nevose di Trento, anche per ragioni altimetriche.
Probabilmente il Franz dirà di no, elencando le numerose occasioni in cui a Pergine pioveva mentre a Trento nevicava, ma io ricordo anche molte situazioni invertite, soprattutto nel finale di stagione.