Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - MrPippoTN

Pagine: [1] 2 3 ... 1594
1
Yuri vedo solo le medie giornaliere e mensili. Abbiamo a disposizione anche le minime e le massime?
Comunque sono valori semplicemente PAZZESCHI, rispetto ad oggi.

2
Finalmente ho avuto il tempo di approfondire il thread. Beh, incredibile, non c'è che dire.

3
Strumenti meteo / Re:confronto datalogger schermato e stazione PCE
« il: Mar 14 Marzo, 2023, 10:07:45 »
Ma la diversa altezza da terra non incide?

4
Strumenti meteo / Re:confronto datalogger schermato e stazione PCE
« il: Gio 02 Marzo, 2023, 18:18:03 »
Mi esaltano questi confronti...

5
Comunicazioni di Servizio / Re:Campagna di Sostegno all'Associazione 2023
« il: Lun 30 Gennaio, 2023, 17:04:49 »
Bonifico e iscrizione appena fatti!

Grazie Flavio!

6
Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol / Re:Nowcasting gennaio 2023
« il: Mer 18 Gennaio, 2023, 19:32:32 »
Io che rientro tra le persone semplicemente amanti della neve, da qualche anno mi piace analizzare gli spaghetti. Graficamente sono abbastanza semplici da leggere e aiutano un po' per farsi un'idea di quello che può succedere. Poi ovviamente Analisi Modelli qua sul forum è il top.  8-)
Io ad esempio le carte dell'Europa dove si vedono i minimi etc. Proprio non ci capisco nulla. Capire se il minimo, posizionato nel punto x, invece che nel punto y sia meglio o peggio per la neve da noi rimane arabo al momento ;D

Cavolo, se fossi venuto alla riunione associativa di inizio mese avresti potuto proporre di organizzare una lezione finalizzata ad apprendere come si leggono le carte sinottiche... Cosa stiamo qui a fare, se no? Forza e coraggio, ragazzi, se qualcun altro è interessato ce lo faccia sapere, che raccogliamo adesioni. Molti, qui dentro, potrebbero tenere una lezione sull'argomento, a cominciare da Giacomo Poletti... Ma al limite anch'io, o il Franz...

7
Comunicazioni di Servizio / Re:Campagna di Sostegno all'Associazione 2023
« il: Mer 18 Gennaio, 2023, 18:37:06 »
Grazie a tutti. Consentitemi di ringraziare anche il Bernie, che ha versato sia per l'anno scorso che per quest'anno in un'unica soluzione... Un gesto che ho personalmente apprezzato molto, specie di questi tempi dato che la nostra passione è sempre più messa a dura prova dalle miserie meteorologiche in atto.

8
Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol / Re:Nowcasting gennaio 2023
« il: Mer 18 Gennaio, 2023, 17:42:01 »
a proposito di forum, conoscenze ecc ecc.
poi spostate il messaggio dove meglio puo' stare.. 2 cose
1 quali sarebbero i 3 siti /servizi irrinunciabili che scegliereste voi come unici strumenti per avere una buona valutazione/ previsione della meteo?
2 è possibile Giacomo che riesci a fare un articolo dove consigli qualche sito, strumento ( tipo meteo trentino, radar, cosmo, spaghetti) facili da usare per la gente comune, per evitare che nella migliore delle ipotesi si avvalgano di app strumenti a dir poco approssimativi o di siti farlocchi/ sensazionalistici acchiappaclick?

Io rispondo qui tanto c'è poco nowcasting da fare...

I tre siti irrinunciabili per me:

1) Wetterzentrale (https://www.wetterzentrale.de/)
2) Meteologix (https://meteologix.com/it)
3) ECMWF (https://www.ecmwf.int/)

Ai comuni mortali io consiglio solo Meteotrentino, purché lascino perdere icone ed altre amenità generate in automatico da qualche discutibile software previsionale e si sforzino di leggere i bollettini, specie quello probabilistico.

Alla seconda domanda lascio rispondere Giacomo.

9
Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol / Re:Nowcasting gennaio 2023
« il: Mar 17 Gennaio, 2023, 22:50:04 »

Off topic per curiosità mia, che differenza di nevosità c'è tra Trento città e Alta Valsugana (Pergine -Civezzano)? Grazie

Non ho dati dell'Alta Valsugana, ma ho sempre avuto l'impressione che Pergine e soprattutto Civezzano siano leggermente più nevose di Trento, anche per ragioni altimetriche.
Probabilmente il Franz dirà di no, elencando le numerose occasioni in cui a Pergine pioveva mentre a Trento nevicava, ma io ricordo anche molte situazioni invertite, soprattutto nel finale di stagione.

10
Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol / Re:Nowcasting gennaio 2023
« il: Mar 17 Gennaio, 2023, 22:42:59 »
E non mi metto a calcolare la media degli ultimi venti, o peggio ancora dieci anni... Vorrei dormire, stanotte.

11
Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol / Re:Nowcasting gennaio 2023
« il: Mar 17 Gennaio, 2023, 22:37:50 »

Tutto vero, ma se non erro Trento dovrebbe essere la più nevosa tra quelle citate con una nevosità annua media di poco più di 50 cm, il che rende il tutto ancora più triste per noi...

La media di 50 cm purtroppo ormai è un lontano ricordo. Per ottenerla bisogna calcolare nel conteggio anche gli anni 70, ma se prendiamo in considerazione l'ultimo trentennio, ovvero dal 1990 ad oggi circa, è scesa a 30 cm...

12
Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol / Re:Nowcasting gennaio 2023
« il: Mar 17 Gennaio, 2023, 20:48:57 »
L'unico aspetto positivo di questo gennaio drammatico (ma più in generale degli ultimissimi inverni, fatta eccezione per il 2020/2021) è che finalmente quasi tutti stanno iniziando a provare le stesse cocenti delusioni che io ho vissuto tra la fine degli anni '90 e il 2008 (il mio annus horribilis), quando ho iniziato a toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico sul mio orticello roveretano mentre tutti gli altri stappavano bottiglie di champagne... Fino al 2010, infatti, in questa comunità di meteoappassionati mi disperavo praticamente solo io, perché allora il clima Mediterraneo era avanzato solo fino all'altezza di Volano.

Per questo sono sempre stato il più pessimista di tutti, il più negativo, il più incontentabile, perché con tutta probabilità ero anche il più consapevole di quel che stava succedendo, dato che vivevo sul fronte meridionale dove si combatteva contro le Forze del Male, mentre a nord di Volano ancora ci si illudeva che il problema dei cambiamenti climatici fosse qualcosa di lontano, di astratto. Ed oggi, sapete che vi dico, ragazzi? Che infondo Greta Thunberg mi fa una pippa. Io, nella mia ingenuità adolescenziale, senza Asperger e senza la ribalta dei palcoscenici internazionali, ero già andato in paranoia quando lei ancora doveva nascere, e adesso che il respiro africano di Satana ha varcato la soglia di Castel Beseno, risalendo la Valle dell'Adige fino ad abbracciare il capoluogo, tutti possono capire il senso di angoscia che si prova quando nel cuore dell'inverno, per intere settimane, si fatica a vedere brinate e accumuli nevosi persino all'ombra del Doss Trento.

Mai come oggi il proverbio "mal comune mezzo gaudio" ha un senso, per me. Questo forum ha il sapore della giustizia, perché finalmente sta diventando la piazza virtuale delle sentinelle del cambiamento climatico in Trentino - Alto Adige. E questo, ormai, è l'unico senso che riesco a dare alla nostra associazione. In altre parole, spero che se non altro si stia davvero alzando il livello della consapevolezza di quel che sta accadendo al nostro clima. Intendo dire: spero che tutti abbiate realizzato che tutte queste occasioni mancate non sono il frutto di circostanze casuali, o di cicli.

Sapete quante minime sottozero ho registrato a Martignano dall'inizio dell'anno? Zero. ZERO. E siamo al 17 di gennaio. Sapete quand'è stata l'ultima minima negativa che ho visto qui sulla collina di Trento? Il 20 dicembre, praticamente un mese fa. Provare per credere: http://www.martignanometeo.it/statistiche/noaa-mensili
Ma davvero pensavamo di vedere qualcosa, con queste premesse?

Non giriamoci troppo intorno, ragazzi: qui siamo nel bel mezzo di una catastrofe climatica, e ancora non abbiamo visto nulla. Cerchiamo di capire perché tutto questo sta accadendo e spieghiamolo a chi ci circonda: là fuori ancora si parla di grandi investimenti per le Olimpiadi Invernali del 2026... Ma per piacere. E' finita la pacchia. E' davvero finita. Ormai vedere una nevicata degna di nota a Trento città è diventato un parto, come lo era a Firenze trent'anni fa. E nel giro di pochi anni (secondo me non più di quindici) una nevicata sopra i 20 cm a Trento diventerà un evento epocale, tipo il 1985. Ne abbiamo preso tutti davvero atto? Forse nemmeno qui dentro, figuriamoci là fuori.

13
Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol / Re:Nowcasting gennaio 2023
« il: Mar 17 Gennaio, 2023, 14:50:29 »
il Calendario Pippiano fa finire l'inverno con il 6 di gennaio... ;D
Comunque io vengo dall'Emilia e ho ancora in mente questo evento del 9-10 marzo 2010: 55 cm di neve in 24 ore :birretta:


Altra epoca...

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk


14
Il tempo sul Trentino - Alto Adige / Südtirol / Re:Nowcasting gennaio 2023
« il: Mar 17 Gennaio, 2023, 14:49:52 »
Zero termico visto in discesa tra un paio d'ore, vediamo se reggono le precipitazioni.


Oddio al 17 gennaio parlare di ultima chance.. mi sembra un po' presto! Tra l'altro gennaio da quello che mi hanno detto persone di Trento è il mese più "stitico" lato eventi nevosi
Mai quanto febbraio

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk


15



Siete sicuri così poco?
Io sì. Icon per me non vale nulla.
Spero di essere smentito.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk


Pagine: [1] 2 3 ... 1594