Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - AltoGardameteo
1
« il: Oggi alle 11:30:35 »
Reading con la più classica "rottura" di Ferragosto ... vediamo se riusciamo a portare a casa almeno questo barlume di normalità.
Cmq intanto vediamo cosa combina la goccia fredda fra venerdì e sabato.
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
2
« il: Sab 06 Agosto, 2022, 19:40:24 »
Ciao  Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
3
« il: Sab 06 Agosto, 2022, 19:03:02 »
Bella passata temporalesca in Busa, in fase conclusiva.
Accumuli variegati fra i 12 e 26 mm, con punta di 44 mm a Riva centro, anche stavolta la zona più colpita , come bel temporale di venerdì scorso. Ma d'altronde il radar nel momento del picco era chiaro, col viola proprio sul centro città.
Comunque vedrò di fare qualche verifica sul pluvio, giusto per togliermi ogni eventuale dubbio di taratura.
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
4
« il: Mar 02 Agosto, 2022, 14:49:49 »
Si esatto, una delle cose più belle ed interessanti di aver sempre più stazioni diffuse, oltre alle differenze termiche, sono le differenze coi temporali ed i rovesci.
Intanto qui in Busa prati ormai tornati verdi quasi come la normalità.
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
5
« il: Mar 02 Agosto, 2022, 11:42:23 »
Buondì Cosmo precise nel vedere una linea temporalesca da NW prima dell'alba, ma, come dice bene il Giacomo, non con questi accumuli.
In Busa scaricati dai 15 ai 25 mm, ma con localissima punta di oltre 50 mm a Riva città, colpita bene per alcuni minuti da un nucleo viola alle 5:34 quando ha registrato una punta di 188 mm/h (resto della Busa sui 90 mm/h).
Bene così.
Intanto ora bel cielo azzurro e temperature contenute, +26.2° ed umido col 68% di UR
6
« il: Mar 02 Agosto, 2022, 00:01:39 »
Bei fulmini a nord.
Qui al Varone luglio 2022 ha chiuso come secondo più caldo dal 1995 dopo quello infernale del 2015: la differenza fra caldo prevalentemente torrido (questo) e più afoso (2015) si nota anche dal fatto che le minime sono state mediamente 1° più basse (+20.3° contro +21.2° del 2015), mentre le massime sono state più alte di 4 decimi (+32.2° contro +31.8°.Luglio 2022 chiude quindi a +26.3° Vs i +26.5° del 2015.
Alle medie si accodano anche i "numeri" delle giornate
Minime >20° 2015 : 25 2022 : 18
Per la cronaca Riva-Fangolino ha registrato appena 4 minime tropicali (di cui una 20.0°).
Massime >30° 2015 : 25
2022 : 27
Quanto alle precipitazioni, eravamo ad appena 18 mm ancora il 24 luglio, mentre grazie ai TS fra mercoledì e venerdì chiudiamo a 83 mm, poco sotto la media (92 mm).
7
« il: Lun 01 Agosto, 2022, 14:23:14 »
No Enrico, fidati ... una roba come quella attuale non la ricordo per niente ... macchie di bosco marroni/gialle a luglio-agosto non le ho mai viste ... Ecco un mio commento del 27 luglio 2015, in risposta ad una foto di boschi ingialliti in zona Laives ellamadonna, impressionante ... qui per fortuna non c'è niente di simile ... anzi, i prati si stanno rinverdendo discretamente dall'altro ieri ...
Cmq in giro negli ultimi giorni qualche albero giovane/nuovo in aiuole e parchi ha iniziato a mostrare segni di ingiallimento delle foglie, speriamo che ora si sia fermato tutto.
Intanto nelle ultime ore l'aria si è "ripulita" bene, con bel sereno e aria più tersa; chiaramente la temperatura è salita un pò, cmq fuori si sta bene.
8
« il: Lun 01 Agosto, 2022, 13:53:41 »
Anche qui in Busa sui versanti vi sono varie zone/chiazze di alberi rinsecchiti ... una roba mai vista in estate ... In compenso le belle piovute fra mercoledì e venerdì ci hanno ridato prati quasi verdeggianti dopo il marrone/giallo degli ultimi 10-15 giorni. Quanto al lago, ieri a Torbole l'ho trovato davvero basso, anche se non ancora ai livelli del 2007.
9
« il: Ven 29 Luglio, 2022, 21:41:22 »
Fra l'altro qualcuno ha avvistato un paio di accenni di tromba d'acqua sul lago davanti alla Shelf, ed in effetti anche su questa webcam della Conca d'Oro a Torbole si nota chiaramente un accenno di mulinello sull'acqua qualche decina di metri davanti al diluvio in arrivo, poco a destra del centro della foto.
10
« il: Ven 29 Luglio, 2022, 21:35:30 »
Guardate che roba l'arrivo della tempesta sul molo del porto San Niccolò
11
« il: Ven 29 Luglio, 2022, 21:05:41 »
Un paio di immagini webcam di prima dalla Busa La bella shelf cloud in arrivo da Sud vista da Varignano e Varone Il diluvio in arrivo su Riva pochi minuti dopo Tempesta a Bolognano-Vignole
12
« il: Ven 29 Luglio, 2022, 19:42:15 »
Ulteriori diluvi nell'ultima ora, con picchi di 200 mm/h alle 19 I totali giornalieri sono sui 20 mm, ma localmente fin sui 50 mm come a Riva città già calpita dai 25 mm delle 14:00-14:30.
13
« il: Ven 29 Luglio, 2022, 14:39:24 »
Bel diluviozzo da mezzora soprattutto su Riva città con oltre 15 mm, venuto fuori dalla val di Ledro (25 mm la ns nuova stazione vicina alle palafitte).
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
14
« il: Ven 29 Luglio, 2022, 00:33:15 »
In Busa bella passatina a cavallo della mezzanotte con 5-10 mm diffusi e 11-12 mm nella zona est, il tutto con bei tuoni/lampi. Buono così, vediamo domani sera
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
15
« il: Gio 28 Luglio, 2022, 22:32:15 »
Radar che sembra promettere bene da ovest. A proposito di veronese, martedì sera ero all'Aquardens di Pescantina (posto spettacolare  ) con la mia compagna e le incudini temporalesche viste dalla pianura sono davvero mozzafiato ! Cmq oggi ero a fare alcune riprese col drone da un paio di clienti in zona Lazise e Garda e mi hanno detto che negli ultimi giorni lì non ha fatto nemmeno una goccia; speriamo in stasera e domani per loro ...
|