Visto anche l'episodio recente di Santa Lucia, spero possa risultare interessante questa breve e semplice carellata di episodi nevosi caratterizzati tutti da una sinottica molto simile se non praticamente uguale, ovvero veloci e "strette" saccature in transito da W-NW sulla nostra regione, con spesso annessa, per alcune ore, una Genova-Low in movimento verso est.
Per ogni evento sono ovviamente presenti gli accumuli nevosi di Trento, Rovereto e Riva, oltre ad un'occhiata più a sud grazie alla serie vicina disponibile più completa, ovvero Brescia.
Un esempio “standard” di questa sinottica può essere quella del 27 dicembre 2014
Premessa 1: nella maggioranza dei casi, vista la natura della circolazione in cui di solito si inseriscono, il peggioramento è stato preceduto nei 2 giorni precedenti da un episodio di Föhn fresco, mentre in 3 o 4 casi era presente solo un modesto cuscinetto di aria fredda.
Premessa 2: come accennatto in paertura, questo piccolo report nasce anche e soprattutto dopo l'episodio recentissimo di Santa Lucia.
A causa di due fattori, ovvero la temperatura leggermente soprazero di 2-4 decimi sotto i 250-300m di quota e la discontinuità dell'intensità della neve (che ha avuto praticamente sempre un canovaccio fatto di 15-20 minuti di neve moderata che accumulava bene, e poi 20-30 minuti di neve debole con accumulo praticamente nullo), la crescita del manto nevoso in Busa sotto quella quota è risultato difficoltoso, tanto da non superare i 2cm (e solo localmente avvicinarsi ai 3 cm, come a Bolognano), mentre oltre i 250-300m si sono depositati ca. 5 cm, quindi praticamente lo stesso accumulo di Rovereto e Trento.
Questo ha generato alcuni commenti del tipo “eh ma d'altronde è sempre così” “è tipico” etc
Ma è davvero così ? vediamo.
31 gennaio 1952Condizioni del giorno prima: parzialmente nuvoloso per nubi alte, -5°/+1°
AccumuliTrento 16 cm (
rapporto cm x mm 1.6 cm per 1 mm)
Rovereto 23 cm ( 2.3 )
Riva 20 cm ( 1.6 )
Brescia xxxx
27 dicembre 1984Condizioni del giorno prima: sereno, -4°/+2° (Föhn il 22-23 dicembre)
AccumuliTrento 8 cm ( 2.2 )
Rovereto 8 cm ( 1.7 )
Riva 10 cm ( 1.6 )
Brescia 5 cm
______________________________________________________________________________
12 febbraio 1988Condizioni del giorno prima: poco nuvoloso, -1°/+8°
AccumuliTrento 11 cm ( 1.1 )
Rovereto 8 cm ( 0.5 )
Riva 6 cm ( 0.3 )
Brescia 0 cm
______________________________________________________________________________
24 dicembre 1993Condizioni del giorno prima: sereno, -1°/+8° (Föhn il 22 dicembre)
AccumuliTrento 26 cm ( 1.2 )
Rovereto 23 cm ( 0.9 )
Riva 15 cm ( 0.7 )
Brescia 0 cm acquaneve nel finale
______________________________________________________________________________
19 gennaio 1998Condizioni del giorno prima: sereno, 0°/+9° (Föhn il 17 gennaio)
AccumuliTrento 12 cm ( 1.1 )
Rovereto 5 cm ( 0.5 )
Riva 3 cm ( 0.3 )
Brescia 0 cm
______________________________________________________________________________
9 febbraio 1999Condizioni del giorno prima: sereno, 0°/+8° (Föhn)
AccumuliTrento 10 cm (1.8 )
Rovereto 20 cm ( 1.5 ) *vedasi nota nel commento a fine post
Riva 14 cm ( 1.4 )
Brescia 1 cm
______________________________________________________________________________
18 gennaio 2005Condizioni del giorno prima: poco nuvoloso, -4°/+4°
AccumuliTrento 12 cm ( 1.3 )
Rovereto 16 cm ( 1.8 ) *vedasi nota nel commento a fine post
Riva 7 cm ( 0.9 )
Brescia 6 cm
______________________________________________________________________________
29 novembre 2005Condizioni del giorno prima: poco nuvoloso, -2°/+5°
AccumuliTrento 8 cm ( 1.8 )
Rovereto 6 cm ( 1.1 )
Riva 8 cm ( 1.1 )
Brescia 0 cm neve umida a tratti, senza accumulo
______________________________________________________________________________
24 novembre 2008Condizioni del giorno prima: sereno, -2°/+8° (Föhn)
AccumuliTrento 10 cm ( 2.2 )
Rovereto 16 cm ( 2.4 )
Riva 12 cm ( 1.7 )
Brescia 1 cm
______________________________________________________________________________
27 dicembre 2014Condizioni del giorno prima: sereno, 0°/+11° (Föhn)
AccumuliTrento 6 cm ( 1.5 )
Rovereto 8 cm (1.9 )
Riva 6,5 cm ( 1.2 )
Brescia 4 cm
______________________________________________________________________________
12-13 gennaio 2017Condizioni del giorno prima: nuvoloso, a sera ampie schiarite, -4°/+2°
AccumuliTrento 6 cm ( 1.2 )
Rovereto 7,5 cm ( 0.9 )
Riva 7,5 cm ( 0.8 )
Brescia 2 cm
______________________________________________________________________________
13 dicembre 2019Condizioni del giorno prima: nuvoloso -1°/4° (Föhn l'11 dicembre)
AccumuliTrento 6 cm (1.3 )
Rovereto 5 cm ( 1.0 )
Riva 2 cm ( 0.4 )
Brescia 0 cm acquaneve, localmente 1 cm
Note e considerazioniOsservando tutti gli episodi, si evince come a parità di precipitazioni equivalenti, nella maggioranza dei casi gli accumuli siano piuttosto uniformi; rispetto a Riva e Rovereto, in uno o due episodi si nota un certo accumulo maggiore a Trento grazie ovviamente alla temperatura maggiormente sottozero e quindi neve più asciutta (19 gennaio 1998 o 12 febbraio 1988).
Nell'episodio del 9 febbraio 1999 Rovereto ha chiaramente goduto di maggiori precipitazioni equivalenti: infatti a fronte dei suoi 14 mm, Riva ne ricevette 10 e Trento 6.
Un pò curioso invece il dato del 18 gennaio 2005: le precipitazioni equivalenti sono state pressochè uguali (ca. 8-9 mm sia a Riva, a Rovereto ed a Trento), mentre come temperature "di nevicata" a Riva è stata sullo 0°, a Rovereto attorno a -0.5° ed a Trento -1°
4 cm in più (16 cm a Rovereto a fronte dei 12 di Trento) con mezzogrado di più e stessi mm, mi sembra un pò strano come dato.
Il Sart a Mori registrò però ben 19 cm, ma è notorio come Mori sia spesso abbastanza "un mondo a sè" rispetto a Rovereto ed il resto della conca Lagarina, data la sua posizione leggermente più rialzata e la vicinanza "fredda" della conca di Loppio (emblematico il caso dell'11 marzo 2004, vissuto di persona, con 2-4 cm di palta a Rovereto ed invece ca. 20cm a Mori).
Nel caso invece del 24 novembre 2008, a fronte di precipitazioni piuttosto uniformi (Riva 7 mm, Rovereto 6.6 mm e Trento 5.6 mm) , si nota anche in questo caso un accumulo alquanto maggiore a Rovereto; come valore (16 cm) ho messo quello indicato dal Pippo nel nowcasting all'epoca, dove comunque diceva di aver visto dai 15 ai 20 cm in città.
La temperatura durante l'evento sia a Riva che Rovereto era qualche decimo sottozero, a Trento fra -0.6° e -0.8°.
Sarebbe interessante capire il perchè del maggior accumulo nevoso in questo paio di episodi.
La nevicata del 24 dicembre 1993 rientra sinotticamente nella categoria di nevicate prese in esame, ma rispetto a tutte gli altri casi l'entrata da W-NW fù leggermente più incisiva ed occidentale, tanto che i mm equivalenti furono ben superiori alla "media" della sinottica, con ben 20-25 mm diffusi; la differenza di accumulo la fece ovviamente la temperatura (una manciata di decimi sopra lo 0° a Riva, qualche decimo meno a Rovereto e Trento), con resa mm=cm migliore in val 'Adige.
Vedrò magari di integrare il post con ulteriori dati.
Buona serata