News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Giacomo da Centa

#1
11.2 mm oggi finali e massima di +8.2°.
Ottima ricarica per falde e suoli, torrentelli tutti attivi a Centa.

Netto aumento di pressione in corso ora, ci aspettano 5 giorni asciutti.
#2
Piove ancora, dal radar solo in Alta Valsugana. Bei rovesci, superati i 10 mm (10.6 mm).
#3
Molta pioggia qui da ieri sera, 27.2 mm totali ieri (sabato 15) e 9.4 mm oggi, ma sta finendo. Minima +3.8° rimasta costante nella nebbia per un paio di ore fra le 4.40 e le 6.50. Con la fototrappola ho immortalato un po' male il "solito" tasso sotto casa mia, che fa sempre gli stessi percorsi anche se piove  ;D
#4
Qui ha ripreso a piovere, da mezzanotte 7.2 mm.
Temperature alte, quota neve molto lontana, credo almeno a 1800 m: attuale +5.8°, minima a +4.2°.
#5
Interessante notare come la pausa delle precipitazioni di oggi si possa desumere "alla vecchia" anche dall'andamento della pressione al suolo, che in questi casi perde l'andamento diurno-notturno: c'è stato un minimo alle 4 di mattina (quando in caso di bel tempo sale nettamente), poi è aumentata anche dopo l'alba, un "indizio" di miglioramento abbastanza chiaro:
#7
Citazione di: Andrea Pradelli il Mer 12 Marzo, 2025, 09:30:10Alla fine quanto ha nevicato? Vedo carezza pelata, neve a campiglio e sul bondone, non si capisce bene cosa abbia fatto in paganella
Alle Coe dicono quota neve sui 1450 m. Direi anche in Valsugana anzi, a occhio da casa vedo il Cimone imbiancato circa da quella quota.
Qui ha fatto solo 4.6 mm per ora e ha momentaneamente (credo) smesso.
#8
Citazione di: Andrea Pradelli il Mar 11 Marzo, 2025, 16:27:22Il Landi dell'Alto Adige mette due passaggi importanti per domani, uno nella notte e uno al pomeriggio. Non riesco a capire quanto "carichi". La quota neve quale sarebbe?
Per stanotte e domattina 1300/1400 m mediamente, ma con un limite più basso a nord/ovest, tanto che wrf di Meteo Unitn ad esempio vede neve a Pinzolo.
#9
Spettacolare, pur debole, convezione con punto di condensazione bassissimo sul Soprasasso, in val Manara e sul Fausior. Si vedono quasi dei "filetti" d'aria dalla webcam del Dany (http://meteogardolo.altervista.org/webcam.htm):
#10
Qui oggi 22.4 mm, passata abbastanza democratica e direi molto buona per la vegetazione.
#11
Ultimo giorno sereno con temperatura alta stasera, alle 20 sono a +9.1°, +1.1° da 24 ore fa.
Estremi +2.9°/+13.5° (la massima annuale resta il +15.4° di mercoledì 5 marzo).
#12
Benvenga un po' di pioggia e neve, dai.
Immagini da: https://www.arcis.it/wp/
#13
Visto che siamo sui massimi annuali della banchisa artica, ho raccolto tre immagini che fanno capire (spero) la situazione terribile in corso, con un nuovo record minimo dall'inizio delle rilevazioni:
#14
Molto interessante vedere come risponde immediatamente la pressione a variazioni ambientali. Oggi ad esempio un'occhiata di sole ha subito alzato la temperatura e fatto nascere qualche minuscolo moto convettivo con micro calo barico (A). Anche le raffiche di vento diminuiscono momentaneamente la pressione (B).
#15
Bah insomma nonostante l'ondata "storica" di gennaio non chiudono chissà come: