News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - MrPippoTN

#1
Sostieni Meteo Trentino Alto Adige!

Tutti coloro che intendono sostenere la nostra associazione per l'anno in corso (2025) sono pregati di compilare il seguente form affinché la nostra Segreteria possa aggiornare e riordinare il proprio database anagrafico:
https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione

Solo dopo aver compilato il form è possibile procedere con il pagamento. Grazie!
#2
Cari Soci di Meteo Trentino Alto Adige,

A distanza di alcuni mesi dal nostro ultimo confronto, desidero aggiornarvi sugli sviluppi riguardanti il futuro della nostra associazione, anche alla luce del colloquio che ho avuto il 6 maggio scorso con la consulente dello Studio Della Pietra.

Come anticipato a dicembre, la situazione normativa per le Associazioni di Promozione Sociale (APS) è diventata più complessa e richiede una serie di adempimenti per poter essere iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). In particolare, per regolarizzarci come APS dovremmo raccogliere e presentare questi documenti:

  • Atto costitutivo
  • Statuto registrato
  • Ultimi bilanci consuntivi e relativi verbali assembleari (se disponibili)
  • Nominativi e dati anagrafici dei consiglieri (con data di nomina)
  • Numero di volontari iscritti e provenienti da altri enti
  • Eventuale IBAN per il 5 per mille

Inoltre, serviranno:

  • Un indirizzo PEC intestato all'ente
  • Identità digitale SPID (almeno di 2° livello) o CIE del legale rappresentante
  • Firma digitale del legale rappresentante.

La realtà è che questa procedura è piuttosto impegnativa, sia in termini di tempo che di costi (inclusa la parcella della commercialista).
Dopo aver valutato attentamente la situazione, ritengo che al momento non vi siano le condizioni per affrontare questo percorso in tempi brevi.

La mia proposta è quindi di adottare una soluzione transitoria:
sciogliere formalmente l'APS e proseguire come "Associazione non riconosciuta" per i prossimi due anni. Questo ci permetterebbe di continuare le attività, mantenere vivo il sito, il forum e la nostra rete, senza doverci sobbarcare subito tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa. Al termine di questo periodo, valuteremo insieme se restare associazione non riconosciuta, tentare il salto di qualità oppure, se necessario, chiudere definitivamente.

Cosa dobbiamo fare ora?
È necessario organizzare con urgenza una nuova assemblea per:
  • Sciogliere l'APS e fondare la nuova associazione non riconosciuta
  • Rieleggere Presidente e Consiglio Direttivo
  • Aprire la campagna di sostegno per l'anno in corso

Vi comunico che per fare tutto questo, io ho già predisposto il nuovo Atto Costitutivo e Statuto, pronti per essere condivisi e discussi.

Tempistiche:
Con l'estate alle porte e la scadenza dei servizi di hosting a settembre, dobbiamo agire rapidamente. Propongo di fissare l'assemblea già per la settimana prossima.
Per facilitare la partecipazione di tutti, vi chiedo di votare il sondaggio che trovate qui sotto per decidere se preferite una videoconferenza oppure un incontro di persona con cena (venerdì 13 o sabato 14 giugno).

Vi invito a partecipare numerosi: è un momento cruciale per il futuro di MTAA e solo insieme possiamo decidere la strada migliore da percorrere.

Un cordiale saluto a tutti,
Pippo the President
#3
Novità segnalata da Lorenzo Erler. Dashboard Weather34 attivabile direttamente dal menù del meteobridge. E' sul cloud e non occupa il tuo spazio web. Quindi si attiva senza tutti quei magheggi che servivano in passato. 

https://forum.meteohub.de/viewtopic.php?t=18678
#4
Cari Soci di Meteo Trentino Alto Adige,

come già emerso in occasione della cena di novembre, è giunto il momento di decidere del futuro della nostra amata associazione. Le alternative sono due: o riusciamo ad iniettare nuova linfa vitale a MTAA, o temo sia giunto il momento di prendere atto che non ci sono più le condizioni per andare avanti e "chiudere baracca e burattini".

Esistono diverse soluzioni per rinnovarsi, ma è necessario trovare nuove motivazioni in questo periodo di meteodepressione. Per questo, voglio invitarvi a partecipare alla consueta Assemblea dei Soci di fine anno, un'occasione importante per discutere insieme del futuro di MTAA. Tenete presente che senza MTAA, il rischio è la chiusura del sito, del forum e della rete associativa.

L'Assemblea sarà l'occasione per fare il punto sulle attività svolte, per valutare insieme le proposte per il futuro e per decidere le prossime iniziative. Vi invito quindi a scegliere la data e a partecipare numerosi, portando con voi non solo idee e suggerimenti, ma anche l'entusiasmo che ci ha sempre uniti. Sarebbe un grande piacere rivedervi tutti e confrontarci sul futuro della nostra realtà.

Votate, avete sette giorni a partire da oggi per farlo.

Un abbraccio ed un caloroso augurio di buone feste a tutti voi e ai vostri cari.
Filippo Orlando
Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Meteo Trentino Alto Adige
#5
A inizio anni Duemila il limite tra Calliano e Volano rappresentava un pattern costante: è stato il confine tra paradiso e inferno in innumerevoli occasioni. Oggi invece stavo pensando che è una vita che non si notano più differenze tra Trento e Rovereto: se nevica a Trento, nevica anche a Rovereto (e accade sempre più di rado). Se piove a Rovereto, piove anche a Trento. 

Change my mind.
#6
Cari Amici di Meteo Trentino Alto Adige,

com'è noto, recentemente ho avuto modo di sollevare una questione molto importante: è da un po' che non ci si vede e non si organizza nulla di particolare, e la nostra amata associazione ha bisogno di un po' di energia e partecipazione per ritrovare slancio e ragione d'esistere. Per questo è arrivato il momento di fare un passo avanti, di ritrovarci e decidere insieme del nostro futuro.

Quindi, dopo aver scambiato qualche parere con alcuni di voi, ho pensato di organizzare la prima sbaraccata associativa dandole un titolo evocativo: "MeteoMalati 2024"! Non sarà una semplice assemblea riservata ai soci, ma una giornata di festa e condivisione all'aria aperta, dedicata a noi, ai nostri amici e familiari. L'idea è quella di passare una bella giornata in montagna, individuando una località suggestiva dove intraprendere una facile camminata, seguita da una mangiata tutti insieme.

Vorrei coinvolgere il maggior numero di persone, per cui vi invito caldamente a scegliere le giornate in cui sareste disponibili a partecipare... Avete tempo fino a martedì prossimo, il 16 luglio. Poi, sulla base dei partecipanti, individueremo la location.

Questa giornata sarà un'occasione preziosa per discutere del destino della nostra associazione, valutare possibili cambiamenti e organizzare eventuali attività da qui alla fine dell'anno. Non possiamo permettere che Meteo Trentino Alto Adige si perda per strada: abbiamo bisogno del contributo di tutti per ritrovare l'entusiasmo e l'unità che ci hanno sempre contraddistinto.

Partecipate numerosi, quindi: portate con voi amici e parenti, e rendiamo questa giornata indimenticabile!

Un abbraccio a tutti.

Filippo Orlando,
Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige"
#7
Ecco a voi la più lunga serie storica regionale di nevicate misurate al suolo (1882-2024).
I dati, ovviamente, provengono dall'Osservatorio Meteorologico Storico di Rovereto:
www.specoladisanrocco.it

Enjoy the global warming, folks!
#8
Cari amici, secondo quanto annunciato nel corso dell'assemblea di venerdì 22 dicembre, dichiaro ufficialmente aperta la consueta raccolta fondi a sostegno dell'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige" e le sue attività per l'anno 2024.

Ciascuno si senta libero di scegliere la propria tipologia di sostegno.
Ecco le varie possibilità a vostra disposizione:


20 Euro per i soci ordinari (25 se pagate via Paypal);
30 Euro per i soci sostenitori (35 se pagate via Paypal);
50 Euro per i soci speciali;
100 Euro per i soci emeriti.


Esistono poi altre tipologie di sostegno qualora vogliate donare di più o nel caso delle sponsorizzazioni da parte di società, imprese, enti, etc.

Si ricorda che le nostre campagne di sostegno sono finalizzate a finanziare le operazioni di sviluppo e mantenimento delle nostre piattaforme digitali, a rinnovare il nostro sostegno economico alla Società Meteorologica Italiana e ad AISAM - Associazione Italiana Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia, a coprire le spese di rimborso per eventuali attività divulgative ed a portare avanti progetti di ricerca e divulgazione scientifica (mostre, installazioni legate al monitoraggio del territorio regionale, conferenze, etc).

Cosa abbiamo fatto quest'anno?

Nel corso del 2023 i fondi sono serviti innanzi tutto a mantenere operativo il nostro sito istituzionale www.meteotrentinoaltoadige.it e il suo forum. Abbiamo sistemato e ampliato la nostra rete associativa acquistando, tra l'altro, la nuova stazione di Bolzano Sud e supportando altre installazioni come quelle legate al progetto di monitoraggio presso la località di Prai da Gom ( https://www.meteotrentinoaltoadige.it/stazioni-meteo/mappa-stazioni-meteo ). Inoltre, è stato mantenuto on line ed arricchito il sito dedicato al progetto Specola di San Rocco, cofinanziato da un bando Caritro: https://www.specoladisanrocco.it .

Come sempre, i nostri siti necessitano di manutenzione e vanno ulteriormente migliorati, quindi dobbiamo fare il possibile per raccogliere nuovi fondi attraverso sostenitori e sponsor. Inoltre quest'anno vorremmo finanziare un ciclo di conferenze tenute da relatori esperti, interni ed esterni all'associazione!


Come sostenere Meteo Trentino Alto Adige?

Come sempre, ovvero secondo i seguenti passaggi (è richiesto a tutti di seguirli entrambi):

1) RACCOLTA DATI ANAGRAFICI (LA COMPILAZIONE SPETTA A TUTTI GLI ASPIRANTI SOCI, VECCHI E NUOVI)

La richiesta di adesione e sostegno all'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige" è ufficialmente disponibile alla pagina: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione

Tutti coloro che intendono aderire all'associazione o rinnovare il proprio status di associato sono pregati di compilare il form, affinché l'Associazione possa aggiornare e riordinare il proprio database anagrafico.

2) VERSAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA

Esattamente come l'anno scorso è possibile versare la propria quota associativa tramite bonifico bancario, facendo riferimento alle seguenti coordinate bancarie:

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE METEO TRENTINO ALTO ADIGE
VIA DEI CARPENEDI, 3 CAP: 38121
Località: GARDOLO, TRENTO Provincia: TN
Codice fiscale: 96088440225
NUOVO IBAN (dal 2015): IT22B0359901899080268501358

In alternativa è attivo anche il sistema di pagamento tramite Paypal. Per aderire a questa forma di pagamento, bisogna comunque compilare il modulo di adesione: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione e in seguito si potrà immediatamente effettuare il pagamento con la carta prepagata.

Grazie dell'attenzione.

Il Presidente
Filippo Orlando
#9


L'Associazione di Promozione Sociale METEO TRENTINO ALTO ADIGE, in partnership con AISAM, Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e della Meteorologia , è lieta di invitare la cittadinanza alla conferenza dal titolo "La Specola di San Rocco: storia dell'osservatorio meteorologico di Rovereto dal 1882 ad oggi", un evento di carattere divulgativo che avrà luogo venerdì 27 ottobre dalle 10:30 alle 12:30 presso l'Aula Magna dell'Istituto Arcivescovile di Rovereto, situato in Corso Bettini 71.


Durante la presentazione, saranno illustrati i risultati del progetto di valorizzazione dello storico osservatorio meteorologico di Rovereto, fondato nel 1882 e ancora oggi in attività. Il progetto è stato realizzato grazie ad un contributo Caritro denominato "Bando Memoria 2020".


Tra i successi principali del progetto si annovera la completa digitalizzazione e messa on line della serie storica di dati raccolti presso l'osservatorio e il riconoscimento dello status di "Centennial Observing Station" assegnato alla cosiddetta "Specola di San Rocco" dalla World Meteorological Organization, prestigioso organismo internazionale che fa capo all'Organizzazione delle Nazioni Unite.

La conferenza rappresenta un'opportunità unica per approfondire la storia e l'evoluzione dell'osservatorio meteorologico di Rovereto, in modo da comprendere il suo ruolo fondamentale nello studio dei fenomeni atmosferici e le ricadute su scala locale dei cambiamenti climatici che in questo periodo storico stanno interessando il nostro pianeta.


Saranno presenti autorità locali, studenti e rappresentanti dei principali soggetti territoriali attivi nel settore della meteorologia e della climatologia.

Confidando nella vostra partecipazione, chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza.

Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e chiarimento.
#10
Oggi, a Rovereto, intervisto Giuseppe Caporale,  autore di "Ecoshock – Come cambiare il destino dell'Italia al centro della crisi climatica".   

Data:
Sab. 07 ottobre 2023
Dove: Giardino di Palazzo Fedrigotti, Corso Bettini 31, Rovereto (TN)
Orario: ore 18.00

Note: Partecipazione gratuita, su prenotazione, clicca qui per prenotare / Info n. 0464.452800, museo@fondazionemcr.it





Giuseppe Caporale, 49 anni, giornalista,  ha lavorato per il quotidiano «La Repubblica».  Autore del documentario "Colpa Nostra", su corruzione e sisma, ha vinto diversi premi, tra cui "Miglior Documentario" (2010) al Salento International Film Festival e il "Premio Gianni Di Venanzo" per la fotografia cinematografica (2010).  Nel 2012 ha vinto il Premio Paolo Borsellino per il giornalismo.  Ha diretto due workshop sul giornalismo d'inchiesta e, nel 2013, ha fondato il progetto culturale Resto al Sud, Think Tank che raccoglie le migliori intelligenze del Meridione per ragionare sul rilancio del territorio.  È stato direttore del portale Tiscali.it e della testata giornalistica Tiscali Notizie.  Nel 2020 ha fondato l'Osservatorio Economico e Sociale "Riparte l'Italia".  Ha scritto "L'Aquila non è Kabul. Cronaca di una tragedia annunciata" (2009), "Il Buco Nero" (2011) ed oggi ci presenta "Ecoshock – Come cambiare il destino dell'Italia al centro della Crisi Climatica" (2023). 

Il libro Ecoshock di Giuseppe Caporale è un'inchiesta sul cambiamento climatico e il suo impatto sull'Italia, una delle aree più vulnerabili del mondo. Il libro si compone di sette capitoli:

1.    Non si torna più indietro: l'autore racconta la tragedia della Marmolada, dove un cedimento del ghiacciaio ha causato la morte di undici persone, e spiega come questo sia un segnale di un fenomeno irreversibile che sta trasformando il clima e il paesaggio delle Alpi. 

2.    Dove farà più male: l'autore analizza gli effetti del cambiamento climatico sul Mediterraneo, un hot-spot climatico dove le criticità globali si rafforzano. L'Italia sarà la prima vittima di eventi estremi come inondazioni, mareggiate, siccità e ondate di calore, che metteranno a rischio la sicurezza, la salute e il patrimonio culturale del Paese. 

3.    Scusate il ritardo: l'autore esamina le politiche energetiche e ambientali dell'Italia, evidenziando i ritardi e le contraddizioni rispetto agli obiettivi europei e internazionali. L'autore critica la dipendenza dai combustibili fossili, la scarsa promozione delle energie rinnovabili, l'inefficienza del sistema elettrico e la mancanza di una visione strategica. 

4.    Il disastro è un'equazione: l'autore illustra i modelli matematici e le proiezioni scientifiche che descrivono lo scenario futuro del clima e i suoi impatti sul territorio. L'autore sottolinea la necessità di basare le decisioni politiche ed economiche sui dati e le evidenze disponibili, evitando il negazionismo e il fatalismo. 

5.    Addio monti: l'autore approfondisce il tema della desertificazione delle montagne italiane, che stanno perdendo il loro ghiaccio, la loro biodiversità e la loro funzione di regolazione idrica. L'autore denuncia le conseguenze negative per l'agricoltura, il turismo, la sicurezza e la qualità della vita delle popolazioni alpine.

6.    Prevenire è proteggere: l'autore propone alcune soluzioni per contrastare il cambiamento climatico e adattarsi ai suoi effetti, basate sulla prevenzione, la protezione e la resilienza. L'autore suggerisce di investire in infrastrutture verdi, mobilità sostenibile, efficienza energetica, agricoltura biologica e gestione integrata del territorio. 

7.    Tra ambiente e lavoro: un equilibrio necessario: l'autore affronta il tema del rapporto tra ambiente e lavoro, sostenendo che la transizione ecologica non sia incompatibile con lo sviluppo economico e sociale. L'autore indica le opportunità offerte dall'economia circolare, dalla bioeconomia, dall'innovazione tecnologica e dalla cooperazione internazionale.

Per chi fosse interessato a venire:
https://www.ticketlandia.com/m/event/ram-aperitivi-al-giardino-4-ita
#11


Abbiamo ricevuto l'invito: 

FESTIVALMETEOROLOGIA 2023
Rovereto, 17/18 novembre 2023

Le Associazioni potranno essere presenti al Festivalmeteorologia all'interno di un'area comune,
organizzata in posizione di rilievo all'interno del Palazzetto dello Sport di Rovereto.
L'organizzazione metterà a disposizione gratuitamente lo spazio che prevede tavoli di appoggio e
grafiche dedicate (logo associazione di riferimento). Le Associazioni potranno portare materiali e
sistemarli esclusivamente all'interno dell'area indicata dall'organizzazione. L'associazione
partecipante avrà diritto alla pubblicazione del proprio nome e logo sul sito del Festival e nel
programma dell'evento.

CONFERENZE E AREA ESPOSITORI
Palazzetto dello Sport
via Piomarta (lato Giardini Perlasca)
Rovereto (Trento)

Note: La partecipazione delle associazioni senza fine di lucro è a titolo gratuito. È vietata l'esposizione
di strumentazione, dispositivi o installazioni se non preventivamente concordate.

Partecipiamo solo come spettatori o qualcuno ha la possibilità di presidiare il corner? 
Se sì, quando?
#12
Ora è responsive, spero vi piaccia. Ah, bastaa Tapatalk.

Non puoi visualizzare questo allegato.
#13
Cari amici, secondo quanto annunciato nel corso dell'assemblea di sabato scorso (7 gennaio), dichiaro ufficialmente aperta la consueta raccolta fondi utile a sostenere l'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige" e le sue attività per l'anno 2023.

Anche per quest'anno le quote saranno di:

20 euro per i soci ordinari;
30 o più euro per i soci sostenitori.

Si ricorda che le nostre campagne di sostegno sono finalizzate a finanziare le operazioni di sviluppo e mantenimento delle nostre piattaforme digitali, a rinnovare il nostro sostegno economico alla Società Meteorologica Italiana e ad AISAM - Associazione Italiana Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia, a coprire le spese di rimborso per eventuali attività divulgative ed a portare avanti progetti di ricerca e divulgazione scientifica (mostre, installazioni legate al monitoraggio del territorio regionale, conferenze, etc).

Cosa abbiamo fatto quest'anno?

Nel corso del 2022 i fondi sono serviti innanzi tutto a mantenere operativo il nostro sito istituzionale www.meteotrentinoaltoadige.it e il suo forum. Abbiamo sistemato e ampliato la nostra rete associativa lavorando molto alla sua parte software ( finalmente si carica velocemente e ha inglobato tutte le stazioni open data di Meteo Alto Adige: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/stazioni-meteo/mappa-stazioni-meteo ). Inoltre, è stato messo on line il sito dedicato al progetto Specola di San Rocco, cofinanziato da un bando Caritro: https://www.specoladisanrocco.it .

Come sempre, però, i nostri siti vanno ulteriormente migliorati, quindi dobbiamo fare il possibile per raccogliere più fondi attraverso sostenitori e sponsor, perché purtroppo certi servizi costano (ad esempio, quest'anno, per far funzionare meglio la rete associativa sono partiti ben 2000 Euro). Fra le altre cose, è assolutamente necessario reperire nuovi fondi per mantenere in vita la stazione meteo di Bolzano Sud!


Come sostenere l'associazione?

Come sempre, ovvero secondo i seguenti passaggi (è richiesto a tutti di seguirli entrambi):

1) RACCOLTA DATI ANAGRAFICI (LA COMPILAZIONE SPETTA A TUTTI GLI ASPIRANTI SOCI, VECCHI E NUOVI)

La richiesta di adesione e sostegno all'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige" è ufficialmente disponibile alla pagina: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione

Tutti coloro che intendono aderire all'associazione o rinnovare il proprio status di associato sono pregati di compilare il form, affinché l'Associazione possa aggiornare e riordinare il proprio database anagrafico.

2) VERSAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA

Esattamente come l'anno scorso è possibile versare la propria quota associativa tramite bonifico bancario, facendo riferimento alle seguenti coordinate bancarie:

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE METEO TRENTINO ALTO ADIGE
VIA DEI CARPENEDI, 3 CAP: 38121
Località: GARDOLO, TRENTO Provincia: TN
Codice fiscale: 96088440225
NUOVO IBAN (dal 2015): IT22B0359901899080268501358

In alternativa è attivo anche il sistema di pagamento tramite Paypal. Per aderire a questa forma di pagamento, bisogna comunque compilare il modulo di adesione: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione e in seguito si potrà immediatamente effettuare il pagamento con la carta prepagata.

Grazie dell'attenzione.

Il Presidente
Filippo Orlando
#14
Organizziamo la solita riunione associativa di fine anno, ragazzi! Dopo l'assemblea andremo a mangiare fuori da qualche parte, a pranzo se faremo l'assemblea di domenica mattina o a cena se la faremo di sabato pomeriggio. L'invito al pranzo/cena è esteso anche ad amici e familiari, l'assemblea invece è riservata solo ai soci tesserati 2022 o a coloro che all'apertura dell'assemblea verseranno la quota associativa per il 2023.

Vi ricordo che la campagna di tesseramento per l'anno nuovo non è ancora iniziata, ma inizierà presto e come sempre le possibilità saranno:

Socio ordinario: 20 Euro
Socio sostenitore: 30 Euro o più, nel caso in cui si volesse dare un sostegno maggiore all'associazione.

Per scegliere il giorno dell'assemblea potete votare tutte le date in cui sareste disponibili (dunque non ne dovete scegliere solo una)...
Se vi saltano fuori imprevisti, cene aziendali, riunioni di famiglia eccetera potete anche correggere il vostro voto, avete 5 giorni di tempo per farlo: si vota da oggi fino a giovedì 8 settembre mattina, entro le ore 11.

Alcuni punti dell'ordine del giorno:

Progetto Specola di Rovereto - punto della situazione
Nuova mappa rete MTAA - punto della situazione
Rinnovo Consiglio Direttivo e Presidente
Finanziamento per la riparazione della Stazione di Bolzano Sud (cambio del condensatore?)
Raccolta quote associative 2023
Progetti per l'anno nuovo

La sala riunioni ce la metto io, al 99% ci troveremo dove lavoro (Aries Workspace, Via Praga 5 - 38121 Trento - Zona Industriale Spini di Gardolo).
Per la cena decidiamo in base alla data: a me non dispiacerebbe farla in Alto Adige, per una volta, ma valuteremo sulla base delle adesioni.
#15
Ciao a tutti! Questa settimana a Rovereto c'è il consueto appuntamento con il Festivalmeteorologia.


Se sabato 12, in occasione della fine delle conferenze, qualcuno vuole fermarsi a Rovereto per fare aperitivo e al limite cenare, manifesti qui la propria adesione.


Io per un aperitivo ci sono, per la cena valuterò verso venerdì a seconda delle adesioni e degli impegni familiari.

Per quanto riguarda il programma del festival di quest'anno, fate riferimento al sito ufficiale: https://event.unitn.it/festivalmeteorologia2022/
#16
Cari amici, secondo quanto annunciato nel corso dell'assemblea di ieri, 8 gennaio 2022, dichiaro aperta la consueta raccolta fondi utile a sostenere l'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige" e le sue attività per l'anno in corso.

Anche per quest'anno le quote saranno di:

20 euro per i soci ordinari;
30 o più euro per i soci sostenitori.

Si ricorda che le nostre campagne di sostegno sono finalizzate a finanziare le operazioni di sviluppo e mantenimento delle nostre piattaforme digitali, a rinnovare il nostro sostegno economico alla Società Meteorologica Italiana e ad AISAM - Associazione Italiana Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia, a coprire le spese di rimborso per eventuali attività divulgative ed a portare avanti progetti di ricerca e divulgazione scientifica (mostre, installazioni legate al monitoraggio del territorio regionale, conferenze, etc).

Cosa abbiamo fatto quest'anno?

Nel corso del 2021 i fondi sono serviti innanzi tutto a mantenere operativo il nostro sito istituzionale www.meteotrentinoaltoadige.it e il suo forum. Abbiamo sistemato e ampliato la nostra rete associativa ( https://www.meteotrentinoaltoadige.it/stazioni-meteo/mappa-stazioni-meteo ). Inoltre, è stata acquistata e messa on line la nuova stazione di Prada, frazione di Piné (TN). Come emerso dall'assemblea, però, il sito va ulteriormente sistemato, soprattutto nella sua parte dedicata alla rete di stazioni (lenta), quindi ci adopereremo per raccogliere più fondi attraverso sponsor, perché purtroppo certi servizi costano. A causa del perdurare della pandemia, purtroppo, non abbiamo potuto organizzare riunioni ed attività divulgative particolari, a parte rare eccezioni avvenute in videoconferenza, ma abbiamo partecipato in presenza al Festivalmeteorologia di novembre.

Come sostenere l'associazione?

Come sempre, ovvero secondo i seguenti passaggi (è richiesto a tutti di seguirli entrambi):

1) RACCOLTA DATI ANAGRAFICI (LA COMPILAZIONE SPETTA A TUTTI GLI ASPIRANTI SOCI, VECCHI E NUOVI)

La richiesta di adesione e sostegno all'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige" è ufficialmente disponibile alla pagina: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione

Tutti coloro che intendono aderire all'associazione o rinnovare il proprio status di associato sono pregati di compilare il form, affinché l'Associazione possa aggiornare e riordinare il proprio database anagrafico.

2) VERSAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA

Esattamente come l'anno scorso è possibile versare la propria quota associativa tramite bonifico bancario, facendo riferimento alle seguenti coordinate bancarie:

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE METEO TRENTINO ALTO ADIGE
VIA DEI CARPENEDI, 3 CAP: 38121
Località: GARDOLO, TRENTO Provincia: TN
Codice fiscale: 96088440225
NUOVO IBAN (dal 2015): IT22B0359901899080268501358

In alternativa è attivo anche il sistema di pagamento tramite Paypal. Per aderire a questa forma di pagamento, bisogna comunque compilare il modulo di adesione: https://www.meteotrentinoaltoadige.it/l-associazione/iscrizione e in seguito si potrà immediatamente effettuare il pagamento con la carta prepagata.

Grazie dell'attenzione.

Il Presidente
Filippo Orlando
#17
Comunicazioni di Servizio / ASSEMBLEA DI FINE ANNO 2021
Lun 20 Dicembre, 2021, 17:57:06
Ragazzi, ci proviamo? E' un periodo un po' delicato, i contagi sono in salita ma io vorrei fare un'assemblea dei soci in presenza, seguita da un momento conviviale (pranzo o cena). Ci sono tante novità.

Propongo il primo weekend dopo l'Epifania, voto tutte e tre le soluzioni proposte e caldeggio domenica 9. Io sono vaccinato con tre dosi, non mi faccio problemi, per il resto stiamo attenti. Scegliamo ambienti puliti e rigorosamente a prova di green pass. Predisponiamo distanziamento, gel, obbligo di mascherina (meglio se ffp2).

Poi magari azzardiamo una cena (o un pranzo, se facciamo di domenica) in un ambiente dedicato solo a noi, dove ci venga garantito il massimo rispetto delle norme. Al limite anche con servizio di catering.

Comunque si può partecipare anche solo all'assemblea, che per come la immagino si potrà seguire anche in rete, via Google Meet, o Zoom.

ISTRUZIONI DI VOTO: si possono esprimere fino a tre preferenze, si vota fino al 31 dicembre, si può modificare il voto fino alla fine del sondaggio.

Sono ben accetti suggerimenti, proposte, riflessioni.
#19

Segnalo a tutti la conferenza che mi vedrà tra i protagonisti domenica mattina a Bolzano, al centro Trevi, per il festival "Le mille e una scienza": https://milleunascienza.com/eventi-e-spettacoli/

Domenica 14 novembre 2021, ore 11:00 – "La montagna racconta il clima che cambia"

Con Elisa Palazzi (CNR Torino) e Filippo Orlando (Associazione Meteo Trentino Alto Adige – MTAA).

Stiamo vivendo il cambiamento climatico, lo viviamo ogni giorno. Ma come rispondono le montagne a questo cambiamento? Come cambiano? Che segnali ci danno? E che cosa dobbiamo aspettarci per il prossimo futuro?
#20
Domani, mercoledì 16 giugno 2021, alle ore 18:45, parteciperò ad una videoconferenza sul tema dei cambiamenti climatici.

LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Iniziative economico-sociali di mitigazione e adattamento locale ad una crisi globale.

Con la presenza di:

Filippo Orlando
Responsabile area meteorologia presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto
e Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Meteo Trentino Alto Adige.


Rocco Scolozzi
PhD in Ing. Ambientale, esperto di metodologie partecipative ed educazione ambientale

Modera:
Roberto Chemotti
Ing. Ambientale, consigliere comunale a Rovereto per l'UP

Con la partecipazione di:
Andrea Miniucchi Assessore alla qualità del vivere urbano del comune di Rovereto Lo streaming avverrà su questa pagina Facebook: https://www.facebook.com/unionepopolari/