collapse collapse

* Info Utente

 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

* Chi è Online

  • Dot Visitatori: 39
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 1
  • Dot Utenti Online:

* Calendario

Aprile 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 [2]
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

* Cerca


* Statistiche

  • stats Utenti in totale: 146
  • stats Post in totale: 223987
  • stats Topic in totale: 2177
  • stats Categorie in totale: 5
  • stats Sezioni totali: 12
  • stats Maggior numero di utenti online: 371

* Benvenuti

Benvenuti nel Forum ufficiale dell'Associazione di Promozione Sociale "Meteo Trentino Alto Adige", la prima web community dedicata ai meteoappassionati della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige / Südtirol. Le stanze virtuali in cui state per addentrarvi sono il risultato di un'iniziativa decollata il 14 settembre 2010, dopo circa un anno di proposte, valutazioni e tentativi più o meno riusciti di costruire una realtà in grado di catalizzare l'interesse di tutti gli amanti della meteorologia presenti su questo fantastico territorio.

Meteo Trentino Alto Adige nasce e si sviluppa proprio attorno a questo forum, attraverso il quale un gruppo di amici (prima ancora che di corregionali) sceglie di interagire liberamente con l'obiettivo di condividere la propria passione, organizzare momenti di ritrovo e coordinare un'auspicabile serie di iniziative di carattere meteoamatoriale. Qualche mese dopo la nascita del forum il gruppo decide di concretizzare la propria attività costituendo un'associazione di promozione sociale. Forte di una compagine solida e coesa, da subito l'Associazione si pone l'obiettivo di valorizzare ed espandere una rete di monitoraggio amatoriale già presente sul territorio e di porsi come interlocutore privilegiato nei confronti delle istituzioni locali, al fine di avviare quanto prima una serie di progetti di carattere meteorologico. Oggi, Meteo Trentino Alto Adige consente ai propri membri e a tutti i partecipanti del proprio forum di coltivare amichevolmente la passione per la meteorologia e, allo stesso tempo, contribuisce ad avvicinare questa scienza a un numero sempre crescente di curiosi e appassionati.

Buona Navigazione!

Il Consiglio Direttivo di
Meteo Trentino Alto Adige

Giacomo da Centa
Ieri alle 12:41:03 da Giacomo da Centa
Views: 204 | Comments: 1

Ciao, inauguro il thread, qui giornata relativamente in media con minima di 5.7°.
Velature in mattinata hanno lasciato posto al sereno limpido e ora a qualche piccolo cumulo convettivo, Cosmo vede una certa convezione serale con possibili celle "gialle" da 25/30 mm/orari.
EttodiNeve
Mar 28 Marzo, 2023, 08:53:06 da EttodiNeve
Views: 141 | Comments: 1


il 26 agosto 2019 ero salito in zona bindesi a far due passi e la situazione alle 9.55 era questa:







Dopo un breve giro sono tornato nello stesso punto e alle 10.40 verso il Bondone la situazione era così:





Tempo di scendere un po' più in basso e uscire dal bosco, e il cumulo era diventato di questa forma molto particolare (che per me è un fungo):


 

elnino
Mar 14 Marzo, 2023, 19:01:03 da elnino
Views: 243 | Comments: 2

Oggi è stato pubblicato da Zooniverse (il maggiore portale di Citizen Science) un progetto per il recupero della serie storica di Bolzano (dal 1842). Il progetto si chiama Alpine Weather News ed ha lo scopo di trascrivere i dati meteo che venivano pubblicati settimanalmente sul Bozner Wochenblatt fino al 1873 (i registri originali sono andati perduti).



Trovate il tweet di lancio qui.

Si tratta della continuazione di un progetto pilota avviato 3 anni fa che ha permesso la digitalizzazione dei dati fino al 1849. L'idea di lungo termine è quella di creare una serie di temperatura giornaliera per Bolzano che copra gli ultimi 180 anni. Tuttavia vengono digitalizzati anche dati di pressione e descrizioni delle condizioni meteo (queste ultime particolarmente interessanti per studiare la frequenza delle nevicate!).

Il successo del progetto dipende da quanti volontari si riesce a coinvolgere: per una persona si tratterebbe di un lavoro enorme, ma con il contributo di mille persone si finirebbe in pochi minuti...  Vi invito quindi a provare e a condividere il link con altri appassionati di meteo. :segreto:

Il progetto si inserisce in un'iniziativa più ampia capeggiata dall'AISAM che punta sulla Citizen Science per il recupero delle tante serie storiche italiane, nonché come mezzo per comunicare e far comprendere meglio il cambiamento climatico alla popolazione: https://aisam.eu/progetti/

NB: La trascrizione delle condizioni meteo si può fare facilmente anche da smartphone...
Pages: [1] 2

* Utenti più Attivi

MrPippoTN MrPippoTN
24234 Post
AltoGardameteo AltoGardameteo
17465 Post
Thomyorke Thomyorke
16756 Post
Dany79snow Dany79snow
13065 Post
Heinrich Heinrich
10340 Post

* Post Recenti

Re:Nowcasting aprile 2023 da Flavioski
[Oggi alle 00:07:08]


Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA da elnino
[Ieri alle 21:15:39]


Nowcasting aprile 2023 da Giacomo da Centa
[Ieri alle 12:41:03]


Re:Nowcasting marzo 2023 da Flavioski
[Ven 31 Marzo, 2023, 23:48:37]


Re:Nowcasting marzo 2023 da Lorenz1982
[Ven 31 Marzo, 2023, 23:38:14]

* Facebook