News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Nowcasting giugno 2025

Aperto da Giacomo da Centa, Dom 01 Giugno, 2025, 16:48:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giacomo da Centa

#60
Oggi a Centa 6.6 mm caduti sostanzialmente tutti con un bel rovescio forte, ma di pochissimi minuti, dopo mezzanotte. Almeno ha bagnato.
Stasera sta fohnando dopo una giornata coperta, con temperature "impazzite" in altalena: massima di 22.4° alle 0.00 e minima di 15.2° alle 18.40. Adesso sono a 17.9°.

Flavioski

Ecco i miei dati di Trento Sud dell'ultima settimana:

11/6: 16.3/34.1 (25.7°c); sereno ma sempre caliginoso per i residui fumi degli incendi canadesi, nubi basse in tarda nottata;
12/6: 18.2/33.5 (26.3°c); nubi basse al mattino, poi schiarite ma sempre con la solita caligine, ormai per il 5° giorno di fila;
13/6: 17.9/35.8 (27.5°c); sereno e molto caldo con la solita caligine; in serata da W arrivo degli "incus" dei temporali orobici;
14/6: 21.8/35.0 (27.7°c); ancora sereno, caliginoso e molto caldo, verso sera temporale a SE con solo 2 gocce in città e vento da N;
15/6: 20.3/36.2 (28.6°c); sereno, caldo e finalmente limpido, poi nubi in aumento e molti lampi in serata a NE e nella notte a SE per i forti temporali dapprima in Alto Adige e zona dolomitica e poi più tardi (2-3 di notte) nel Vicentino; qui solo rinforzo del vento dapprima da S-SE e poi da N-NE, con brevi piovaschi notturni bagnastrada senza accumulo;
16/6: 16.1/25.9 (21.1°c); molte nubi e piovaschi fra metà mattina e metà pomeriggio, ma solo 0.4 mm nel pluviometro;
17/6: 15.9/32.5 (24.5°c); cielo in prevalenza sereno, anche se con frequenti velature, e lieve föhn con UR scesa fino al 28%.

Alla fine siamo stati lisciati clamorosamente dai temporali che invece in zone anche piuttosto vicine hanno colpito duro e fatto danni, com'è accaduto più volte negli ultimi anni proprio nel mese di giugno; potenzialmente si resta in corsa per il mese più secco della serie con gli attuali 16.4 mm (il record dal 1982 è di 20.8 mm del 2019) e anche per quello più caldo: in testa ci sono il 2019 con 25.2° e il 2003 con 25.1°, ora siamo sui 24.5° ma manca il periodo statisticamente più caldo e di caldo all'orizzonte se ne vede ancora parecchio, per cui..

Nelle foto il tramonto di mercoledì scorso visto dal Bondone con in cielo ancora le tracce degli incendi canadesi, il ritorno del cielo limpido domenica mattina dopo una settimana caliginosa e lo sviluppo dei cumuli pomeridiani, coi temporali che però sono finiti altrove.


Flavioski

#62
Appena scovato su YT, esattamente 40 anni fa: ecco come erano i nostri esordi estivi a quell'epoca, nostalgia! Notate le temperature MASSIME...

https://youtu.be/aZaCahMb_zs?si=5TbVlkddGtVYz4fu

Flavioski

Citazione di: Flavioski il Mer 18 Giugno, 2025, 21:34:22Appena scovato su YT, esattamente 40 anni fa: ecco come erano i nostri esordi estivi a quell'epoca, nostalgia! Notate le temperature MASSIME...

https://youtu.be/aZaCahMb_zs?si=5TbVlkddGtVYz4fu
Da notare che la perturbazione su gran parte del nord era passata al primo mattino, quindi le temperature delle 14 erano in gran parte col sole, tranne forse in Romagna; erano proprio altre circolazioni, con l'anticiclone africano ben rintanato nel deserto, a sfiorare appena le coste meridionali del Mediterraneo, almeno in questo periodo dell'anno.

E poi la serietà del generale Baroni, ma anche di Bernacca prima e Caroselli dopo, con quasi sempre almeno un accenno di spiegazione ai vari fenomeni meteo o alle mappe meteo, come in questo caso. 

Me lo son riguardato 3 volte, e al di là della nostalgia vorrei tanto che fossero le previsioni di adesso per i prossimi giorni!!  ;D

Dr_House

vedo temperature devastanti in alto adige: in alta Val Venosta 31,8 gradi di massima a Burgusio 1218m; 32,6 gradi a Glorenza (oltre 900m) così come a Prato allo Stelvio

alla stessa quota in trentino, folgaria è attorno a 27 gradi, Pinè sui 28 tanto per fare un rapido confronto

Lorenz1982

#65
Un paio di orette fa c'è stato un breve rovescio per un totale di 2,0mm ma ben 7,8mm e 6,8mm nelle stazioni Iasma e Meteotrentino dall'altra parte del paese, poco più a nord di qua.
A livello mensile sono a 22,4mm contro i 64,5 attesi alla data odierna.

Estremi odierni 16,6°C / 32,7°C, media 24,3°C.
Attuale 21,7°C ur 88%.

Estremi dei giorni scorsi:
Lunedì: 16,7°C / 25,7°C, media 20,1°C, 7,2mm
Martedì: 15,7°C / 29,1°C, media 21,7°C, 0,2mm
Mercoledì: 15,4°C / 30,9°C, media 23,0°C.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

gibo

Citazione di: Dr_House il Gio 19 Giugno, 2025, 15:26:16vedo temperature devastanti in alto adige: in alta Val Venosta 31,8 gradi di massima a Burgusio 1218m; 32,6 gradi a Glorenza (oltre 900m) così come a Prato allo Stelvio

alla stessa quota in trentino, folgaria è attorno a 27 gradi, Pinè sui 28 tanto per fare un rapido confronto

Simile allo scorso fine settimana, già

AltoGardameteo

In zona Folgarida c'è uno temporalaccio stazionario da un'ora, che temo stia facendo danni vedendo i colori del radar ...

Giacomo da Centa

Impressionante il caldo a nord oggi, di nuovo.
Intanto a sorpresa da circa mezz'ora piove a Centa con temporale. Parecchi fulmini, ho il pluviometro intasato ma penso che almeno 5-7 mm li abbia fatti.
Domattina verifico.

Flavioski

Dopo l'ennesima "tropical" ho dato un'occhiata al mio archivio dal 1981 relativo alle notti tropicali, tanto per vedere se in questa estate che sembra annunciarsi bollente si batterà qualche record, ecco qua la top 5 di G-L-A:

GIUGNO

1) 2019 = 9 nt
2) 2008 = 7 nt
2) 2012 = 7 nt
4) 2021 = 6 nt
5) 2002-3-5 = 5 nt

LUGLIO

1) 2015 = 18 nt
2) 2010 = 14 nt
3) 2022 = 13 nt
4) 2006 = 12 nt
5) 2024 = 11 nt

AGOSTO 

1) 2012 = 13 nt
2) 2003 = 12 nt
3) 2018 = 11 nt
4) 2011 = 10 nt
5) 2009-23-24 = 9 nt

Per curiosità, negli ultimi due decenni del secolo scorso nessun mese è mai arrivato in doppia cifra, visto che il record 1981-2000 è di 3 notti tropicali (1986) per giugno, 8 nt per luglio (1985) e 8 anche per agosto (1991), mentre in tutto il decennio 1981-1990 le nt a giugno sono state solo 5, probabilmente meno di quante ne registrerò nel solo giugno di quest'anno.

Così tanto per rispondere a quelli che dicono "eh ma cosa vuoi, in estate ha sempre fatto caldo!". 




Flavioski

Capitolo piogge: ad oggi 21/6/2025 giugno 2025 è ancora in corsa per il più secco in assoluto dal 1982, almeno qui a Trento Sud, visto che finora sono caduti solo 16.4 mm ed il record negativo è di 20.8 mm del giugno 2019, e se i possibili prossimi temporali ci eviteranno ancora il record potrebbe concretizzarsi.

Più in generale, ragionando sempre in termini puramente statistici, se prendo i mesi di giugno più secchi della serie, almeno uno degli altri due mesi estivi (di solito luglio, anzi sempre dal 2009 in avanti) ha poi chiuso sopra la media, a volte anche notevolmente, con la sola eccezione dell'ormai lontano 1983 proprio all'inizio della serie, in cui tutti e 3 i mesi estivi chiusero sottomedia.

In particolare nel nuovo secolo è finora sempre successo (li metto in ordine di "siccità" di giugno, sotto i 50 mm): 

2019 = GIU 20.8 mm - LUG 166.0 mm
2023 = GIU 22.6 mm - LUG 167.4 mm
2021 = GIU 28.0 mm - LUG 233.4 mm
2006 = GIU 38.8 mm - AGO 207.0 mm
2005 = GIU 39.0 mm - AGO 121.0 mm
2009 = GIU 45.6 mm - LUG 169.4 mm
2018 = GIU 49.2 mm - LUG 138.6 mm

Vedremo come finirà questo giugno, sperando che almeno questa statistica venga rispettata anche stavolta; che farà caldo ormai sappiamo che sarà molto probabile, ma almeno che piova, sperando senza troppi danni nel caso.

E anche le proiezioni stagionali sembrerebbero andare abbastanza in quella direzione, cioè gran caldo per il resto dell'estate (potenzialmente anche estremo, soprattutto in luglio) ma prp nella norma se non sopra per alcuni modelli, vediamo se andrà davvero così.

EttodiNeve

#71
Ciao! Come minime assolute come siamo messi ? Che non mi pare stia facendo picchi di caldo questo giugno, ma è sempre sopramedia e quel record si potrebbe fare ( a trento laste vedo 14.3° nel 2003 ad es )

Lorenz1982

#72
Finora per fortuna il mio conteggio delle notti tropicali è ancora a 0, per contro però la media integrale del mese è a 22,5°C e se va avanti così sarà il giugno più caldo della mia serie che è iniziata nel 2014. Al primo posto attualmente si trova giugno 2019 con 22,8°C.
Con appena 23,2mm sarà quasi sicuramente anche il più secco, al primo posto attualmente si trova giugno 2021 con 33,9mm.
Altro record che sarà probabilmente battuto è il numero delle giornate tropicali (max superiore a 30°C), per ora con oggi sono a 10 e il record da battere è 11, verificatosi nel 2019, 2021, 2022.
Stesso discorso probabilmente anche con le giornate d'estate (max superiore a 25°C), sono a 22 e il record è del 2019 con 28.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Lorenz1982

Riassunto dei giorni scorsi:
Venerdì 20: 18,4°C / 32,1°C, media 24,3°C, 0,8mm
Sabato 21: 19,6°C (minima più alta) / 29,4°C, media 24,0°C
Domenica 22: 17,6°C / 31,5°C, media 24,5°C.

Oggi minima 18,4°C e per ora massima e attuale 30,2°C ur 55%, +1,1°C e ur +4% rispetto a ieri.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Fabio

Sono arrivato da pochi minuti a Rovereto.  Queste sono le giornate che mi rendono abbastanza contento. Parto da Verona con 33° sul termometro della macchina e arrivo a Rovereto con 25°. Ben 8° gradi di differenza.  Sono rinato a Rovereto. Mi dispiace per la pianura padana e anche Verona, ma queste giornate ci fanno ancora capire la differenza tra le nostre valli e la pianura padana. 
La neve mette sempre buon umore