News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale

Messaggi recenti

#1
24 gennaio, notte serena, e fa queste minime.
Sono sempre più preoccupato sulla totale assenza di estreme minime rilevanti, il nuovo clima ci porta verso un paludone termico. Chissà se c'entra l'eruzione dell'Hunga Tinga del gennaio 2022 (che ha immesso tanto vapore in stratosfera) o se è proprio partita la deriva. 
Però è da tre anni che freddo serio a Trento non ne fa proprio...
#2
Bella brinata stamattina e strade insidiose a Trento. Minime pero che fanno fatica a andare sotto 0 in cittá anche in una notte serena di gennaio. 
E essere in dubbio che la settimana prossima non nevichi a 1200 m fa tristezza. In teoria bisognerebbe essere in dubbio se nevica o no a 200 m. 
#3
Solite prese per il culo. Prima mette qualcosa, non troppo, a quote decenti (sempre imbarazzanti) poi lava tutto con la +4. Intanto negli states è nevicato a Charleston e Atlanta copiosamente, dove studiano i miei figli. Erano anni e anni che non nevicava a Charleston 
#4
Qui solo 2,8mm, minima di giornata 1,8°C alle 22:45.
Massima 6,1°C alle 15:30, media 3,9°C.
Attuale 2,1°C ur 94%.
#5
Estremi a Centa +1.3°/+3.3° e erba dominante ormai anche nei posti più ombrosi.
Sono stato a Cavalese (1000 m) stamattina, aveva fatto un velo di neve ma già alle 9 era tutto in "molla" con nuvole basse.
#6
Fermo restando che ormai vedere la neve in pieno inverno sotto i 1000 m sembra un'impresa impossibile, quasi quasi firmerei il bollettino di Arabba (solitamente piuttosto "alto" come quota neve), visto che la mette per domenica sui 1200-1500 m al massimo sulle Prealpi e sui 1000-1400 m lunedì sera, in abbassamento nella notte successiva.

Stavolta sembra più pessimista MT che la vede sempre oltre i 1600 m (in crollo finale con l'ingresso dell'aria fredda, ma probabilmente a buoi scappati, as usual), e facilmente stavolta vincerà lui, visto che di solito prevale il modello peggiore.

Sarei felice di essere smentito, anche perché dove sarà sempre neve potrebbe buttarne giù parecchia visti i quantitativi previsti (sempre che non inizino i tagli); speriamo bene..  :-X
#7
Io vedo una +2 tra le 19 di lunedì e le 13 di martedì, per cui mi aspetto una gran lavata fino ai 1.500 metri, anche oltre in molte delle nostre aree geografiche.
#8
Confermo che stanotte è riuscito a nevicare fin sui 1000m di San Giovanni, cion un velo bianco ai Prai da Gom.
Poi come da attese in mattinata il limite si è alzato.





Al momento qui a valle +6.3° con residua pioviggine e 5.0 mm
#9
Possibile omotermia lunedì sera/martedì ad Ovest? Correnti ostro/libeccio, -1/0 per tutto l'evento a 850 hPa e 50 mm medi ad oggi
#10
Citazione di: Mauro il Ven 17 Gennaio, 2025, 18:07:41A degno coronamento di questo inverno, pioverà sulla Marcialonga.
Visto che dopo le oscillazioni anche marcate dei modelli la tendenza sarà quella di cui sopra, vi riporto un brano tratto dal "Gladiatore". Cambiate il soggetto della frase da popolo ad organizzatori della Marcialonga ..... Tu lo capiresti? Io sì.

https://www.youtube.com/watch?v=xrPvhOXCXhU