14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Una volta si diceva rosso di mattina la neve si avvicina... nel 2k22? Lascio finire a voi
Intanto buona serata. La stazione di Trento centro Arcivescovile è situata su di un prato all'interno del vasto collegio, ben lontana dagli edifici. Tre motivazioni ne possono spiegare le minime tendenzialmente più alte rispetto al "circondario": innanzitutto l'isola di calore cittadina che bene ha studiato anche il dott. Lorenzo Giovannini dell'Università degli Studi di Trento e che usa anche quale base di partenza per i suoi modelli di previsione a scala urbana; seconda causa che ho notato quando vado al lavoro al Collegio: spesso nelle ore serali e/o notturne è presente un "vento di caduta" dal vicino Monte Bondone (presente in via Giusti ed in via Endrici ed assente nella parallela via 3 Novembre) che inibisce il calo termico, vento di caduta che in certe situazioni meteo è veramente incidente (nella famosa nevicata del 1985, con cm. 144 in centro città, le zone sottostanti il Bondone ricevettero un contributo nevoso inferiore anche a causa di questa componente locale, praticamente un foehn che inibisce anche parte delle precipitazioni); terzo motivo: ho posto il sensore sul limite massimo consentito dall'OMM, quindi vicino ai 2 metri. Se l'avessi posto sul limite più basso consentito (m. 1,70) avrei ottenuto minime inferiori. In un paio di occasioni ho verificato la correttezza dei valori del termoigrometro con un sensore portatile che ho acquistato in Germania e vi era coincidenza di valori. Ma seguendo l'andamento termico giornaliero si nota proprio come l'effetto isola di calore prenda il sopravvento mano a mano che dalla prima nottata si passa all'alba. In questo lasso di tempo la stazione aumenta progressivamente il distacco rispetto alle altre i cui valori "precipitano" assai più rapidamente.Benvenuto nel forum e grazie per ogni prezioso contributo (ed invito gli altri forumisti a correggere eventuali mie inesattezze spesso dettate più dalla passione che dalla competenza). Grazie!!!