14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Inizia a piovere bene qua a Bz Sud.Bz Ovest estremamente lisciata, con in più la sottostima.Dalle 22 circa è comunque uno spettacolo a Nord il cielo, linea autorigenerante su Passirio e Vipiteno con punte oltre i 75mm in poche decine di minuti.
Ma nemmeno in questi giorni ha fatto qualcosa? Ieri sera quando dal satellite ho visto il CB estendersi verso sud ho proprio sperato che arrivasse fin lì, conoscendo un po' la situazione. Che dire, c'è da augurarsi che vada come nell'illustre precedente 1989-1990 (almeno qui) quando dopo un periodo ugualmente secco durato circa un anno gli ultimi mesi dell'anno furono generosi in fatto di pioggia (e tutto sommato anche di neve nell'inverno 1990-91); non so se anche a Verona andò così, ma qui se non arriva uno sblocco nei prossimi mesi la situazione rischia davvero di farsi molto preoccupante!
Davvero una bella nottata, con pioggia forte e abbastanza democratica. Bolzano si va dai 16 ai 25 mm (credibili dato i 33 di San Genesio), anche se data l'intensità e la durata della pioggia mi sarei aspettato qualcosina in più. Vipiteno è rimasta sotto una autorigenerante per diverse ore, il radar sembrava.bloccato, impressionante.Su facebook ho letto di 160mm in poche ore su Moso in Passiria, davvero molto localizzati, considerato che a San Martino in Passiria ne sono caduti poco più di 25mm!!(sul sito della Landesfeuerwehrverband parlano di 102mm a Plata in Passiria).Comunque stamattina aria fresca come non si sentiva da troppo tempo...che goduria.
Che disagio cazz..... 27mm a Bz centro25mm ad Aslago sotto al Colle, ovunque valori sui 20-30mm in città l'unica stazione che fa dati e statistiche sottostima da 10 anni e non ne hanno altre né in zona né in città, che degrado, superficiali.Gliene frega un cacchio a nessuno in località da piovosità annue inferiori alla media nazionale è evidente che interessi poco seguire il clima ed il tempo che fa nelle aree continentali, tutti caldófili ´sti tirolesi.
Scusa Enrico ma alla luce di tutte queste segnalazioni ed evidenze, non puoi/possiamo fare una mail all'ufficio idrografico e dirglielo?!