14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Buondì!Tutto confermato per domani/dopodomani. Stima preci LAM svizzero:Trento dovrebbe viaggiare sui 40-60mm con qn inizialmente sui 2500-2300m, in calo sotto i 2000m in nottata e mattinata di martedì.
Complimenti Michele!Mi pare che quest'ultimo metodo sia migliore rispetto al kriging che facevi prima, che come abbiamo notato in diversi amplifica forse troppo il fattore altitudinale.Grazie!
PS: prossimamente vediamo di implementare con i dati della nostra rete
Buondì,gran bella perturbazione quella appena passata! Piovuta generosa un po' su tutta la provincia. Discreta la previsione del LAM svizzero, specie ad ovest, meno ad est dove metteva più buchi. Per quanto riguarda zona TN, giusti i 40-60mm stimati, così come la quota neve che si è abbassata sotto i 2000m solo dopo la mezzanotte.Inoltre, nelle ultime settimane ho provato a migliorare ulteriormente l'interpolazione dei dati di pioggia cumulata. Ho provato a tenere in considerazione anche i valori di pendenza ed esposizione dei versanti, invece che solo la quota (mappa sotto). Qui un confronto col kriging che facevo prima (mappa sopra) per questo ultimo episodio: Il risultato è davvero ottimo, con una gran bella risoluzione . Questo tipo di interpolazione (PCR) poi mi consente di dare più peso al valore misurato. Sono solo delle prime prove eh! Devo ancora verificare bene alcune cose e capire se effettivamente ciò che mostra è sensato oppure no.P.S: Per chi volesse più info sul metodo di interpolazione usato metto qui il link del paper che ho seguito:https://doi.org/10.3390/w9050342
Bravo Michi! Bel lavoro
Decisamente stupende le mappe sì Come altrettanto orrendi sono i modelli per almeno 10 giorniInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie ragazzi Sull'automatizzazione ci sto lavorando. Per intanto sono riuscito a scrivere un codice in R che mi permette di fare il download in automatico dei dati di meteotrentino (prima li scrivevo manualmente ) e a programmare (con l'utilità di pianificazione di windows) l'accensione del PC e il lancio dello script poco dopo la mezzanotte, così da scaricare i dati giornalieri. Poi faccio l'interpolazione, la importo in QGIS e infine faccio le mappette Resta da automatizzare quindi questa ultima parte.
Ma che spettacolo! Andrebbe rilanciata sul sito associativo, Pippo che dici?Complimenti!