14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Si, buone conferme oggi. Per quanto riguarda i temporali di domani sera, confermato che sarà soprattutto l'Alto Adige a vederne delle belle. Comunque qualche sconfinamento possibile anche in Trentino non è da escludere, con Trento che farebbe proprio da spartiacque. Occhio poi ai possibili forti outflow che potrebbero fuoriuscire dai temporali più a nord (alcuni Lam li segnalano) con conseguente primo calo termico, in attesa di quello più significativo di domenica. Qui per esempio la simulazione di Cosmo (D2):Per domenica confermato il transito del fronte freddo con buon calo termico e rovesci/temporali diffusi.
Tmax che in zona TN centro dovrebbero andare sui 33-35°C, mentre le Tmin sui 21-23°C. Un paio di gradi in meno nelle zone limitrofe. Anche in quota molto caldo con picchi di over 20°C possibili a 850 hPa.Da valutare i primi temporali sabato sera, ma dovrebbe essere roba per Alto Adige. Domenica invece dovrebbero essere più organizzati e diffusi col passaggio del fronte freddo.
Ciao a tutti! Mi pare più netto però il passaggio con gfs, modello più propenso a fare affluire in modo più deciso anche l'aria fredda consentendo un discreto abbassamento del limite delle nevicate.Con reading vedo geopotenziali più alti e una certa fatica nella traslazione della saccatura.
Percio significa meno da noi ma problemi seri per il Nord Ovest?
Se il flusso da SW è troppo sparato/intenso, può succedere.Vedremo.Cmq i quantitativi permangono belli alti, qui in Busa sono più o meno tutti da 100-150 mm totali.
E' il modello svizzero HD, giusto ?In effetti vede quello di cui si parlava, ma mi sembra forse un pò all'estremo; boh vedremo; Reading e GFS sono entrambi oltre i 100 mm in Busa fino a lunedì.