Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Si, c'è stato un leggero est-shift del tutto rispetto a qualche giorno fà, cmq buona L'entrata fresca di martedì/martedì.Non siamo certo in regime siccitoso, quindi ben venga anche "solo" un calo termico.Spaghi davvero ottimi sotto questo punto di vista.
Sono molti i lam che vedono quella fascia di prp a metà regione.... ma che roba è? Linee temporalesche statiche in vista? Se sì dove colpiranno ne scarica parecchia. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pero sembra che ci abbiano preso.... Linea quasi stazionaria a Rovereto. Trento per ora all´asciutto.
Nuovo fronte freddo in transito domani pomeriggio, ma con possibilità di impulsi instabili prefrontali già durante la notte e al mattino. Ancora una volta buona ventilazione e calo termico. Qui la stima della prec secondo Cosmo (D2):
Per una volta le linee temporalesche rispetto agli ultimi 3 fronti sono state più a Nord.Era un po' strana e fastidiosa la ripetizione dei massimi accumuli sempre e solo lì fra Bondone-Brenta-Paganella.Questa era una saccatura atlantica e mi sarebbe sorpreso se non riusciva a scarica diffusamente 10mm in A.Adige, che coi cali netti di gpt anche in mezzo ad annate secchissime, riescono a far piovere qui. E COSMO ha fatto una performance barbina, il WRF del CNR è andato benino, i LAM su ECMWF meno. Meglio GFS stavolta direi.
Si non bene i LAM questa volta che hanno avuta molta difficoltà nel leggere i prefrontali. Facendo un po' di interpolazione coi dati di MeteoTrentino della prec accumulata nella giornata di ieri, si vede bene come in realtà la zona più colpita della provincia di TN sia stata la parte meridionale invece che la parte centrale:
Bella mappa. Come hai fatto l´interpolazione? Usi anche la quota?