14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Beh insomma, non siamo ancora in estate neppure meteorologicamente, anche se non manca molto; le minime di stanotte sarebbero normali per luglio (18.0°c la mia media recente 2010-2019 e addirittura 15.8° quella vecchia 1983-2005 per luglio, mentre a maggio dovrei avere sui 10/11°c di minima media), il fatto è che ormai ci siamo un po' assuefatti alla caldazza imperante. E rispetto alla Sicilia non ci possiamo nemmeno lamentare, ci è andata ancora bene!Intanto qui temporalino in corso; il grosso sta scappando verso ovest con moto retrogrado, ma in ogni caso 1.6 mm li ha buttati giù e sta ancora leggermente piovendo, dopo i vari lisci degli ultimi giorni di cui parlavi anche tu. Attualmente registro 18.1°/85% dopo una minima di 17.0°c, mentre gli estremi di ieri sono stati 14.1°/28.3°; il primo trentello non è ancora arrivato, anche se penso sia questione di giorni ormai.PS - a proposito di zanzare e insetti vari, la novità di questi ultimi giorni qui da me è la presenza di alcuni enormi calabroni che ogni tanto ronzano attorno alla casa; son lunghi fino a 4-5 cm e fan veramente impressione! Spero non siano aggressivi perché se ti punge uno di quelli mi sa che si finisce dritti all'ospedale, non bastasse il covid...
Ottima prestazione di Unitn wrf che sbaraglia Cosmo centrando i due tronconi in cui si è suddiviso il passaggio, prima in Alto Adige, poi in Trentino ora recuperando i mm che pareva non facesse più. Uno "schema" che si verifica spesso con i fronti freddi da NW, Cosmo non inquadra quasi mai la dislocazione del fronte, vede un'unica linea su scala regionale.
Si, ottima performance del Wrf, anche se anticipava leggermente i fenomeni rispetto a quanto accaduto. Incredibile sto modello, considerato che è su base Gfs