Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Ma quindi su wetterzentrale gira già il nuovo modello? aus Bozen
Citazione da: bantu86 - Mer 09 Marzo, 2016, 15:51:47Ma quindi su wetterzentrale gira già il nuovo modello? aus Bozenyup tutte le mappe che vedete in giro da ieri sono della nuova versione
Citazione da: Angelo - Mer 09 Marzo, 2016, 12:52:14Ciao Ross.Mi scuso in anticipo se abuserò della tua disponibilità. Avevo alcune curiosità da chiederti.1. Questo IFS "impropriamente chiamato deterministico" in cosa consiste a grandi linee?2. Il modello è idrostatico?3. Gli output del modello saranno sempre a 0.125 (pur nativi a risoluzione maggiore) o darete la possibilità di scegliere ai clienti?4. I dati sono sempre triorari fino a 144 ore? Avete in programma di portare il dato trioario fino a 168-240 ore o di fare dati orari?5. L'orario di uscita del modello resta sempre la stessa? Avete intenzione di anticipare l'uscita a fronte di una inizializzazione meno ricca o magari il contrario?6. L'incremento di performance l'avete notato maggiormente nelle 0-72 ore, nelle 72-168 o oltre le 168?Grazie infinite. Ciao Angelo,ad alcune mi pareva di avere rispsto nell'altro thread, cmq ripeto qui. Il modello e' ancora idrostatico, c'e' parecchio lavoro ancora prima di passare non idrostatici, ammesso che poi rappresenti un chiaro miglioramento nelle performances. Quanto agli output non so aiutarti, non ho idea di quali siano le convenzioni con gli utenti (io mi occupo di ricerca nella modellistica dei processi fisici). Le emissioni restano sempre 12Z e 00Z, per ora non si parla di uscite intermedie. Quanto al punto 6, ogni nuova release del modello passa attraverso una serie davvero estesa di test, numerici e fisici. Quindi in genere si confrontano le performances su un ampio spettro di forecast times. In questo caso sono miglioramenti un po' a tutti i fc times. I parametri di superficie beneficiano parecchio della nuova risoluzione (chiaramente, ma non sempre ovvio) ma anche quelli che chiamiamo headline scores tipo le anomalie del geopotenziale a 500hPa mostrano consistenti miglioramenti.Ovviamente uno deve anche tenere presente la difficolta' di osservare miglioramenti statisticamente significativi e misurabili in un modello gia' molto buono (non si fanno salti enormi nelle performances, sono sempre piccole passettini in avanti), quindi parliamo di cose che si vedono sui lunghi periodi. Comunque si dovrebbe vedere nel primo plot qui sopra, soprattutto dalla fine del mese. Ah, intanto GFS fara' un altro upgrade a meta' maggio, il confronto si fara' interessanteNon capisco che intendi al punto 1...IFS e' semplicemente il nome tecnico del modello ecmwf, con l'assimilazione dati e tutto il pacchettone
Ciao Ross.Mi scuso in anticipo se abuserò della tua disponibilità. Avevo alcune curiosità da chiederti.1. Questo IFS "impropriamente chiamato deterministico" in cosa consiste a grandi linee?2. Il modello è idrostatico?3. Gli output del modello saranno sempre a 0.125 (pur nativi a risoluzione maggiore) o darete la possibilità di scegliere ai clienti?4. I dati sono sempre triorari fino a 144 ore? Avete in programma di portare il dato trioario fino a 168-240 ore o di fare dati orari?5. L'orario di uscita del modello resta sempre la stessa? Avete intenzione di anticipare l'uscita a fronte di una inizializzazione meno ricca o magari il contrario?6. L'incremento di performance l'avete notato maggiormente nelle 0-72 ore, nelle 72-168 o oltre le 168?Grazie infinite.
Citazione da: ross - Mer 09 Marzo, 2016, 14:40:27Citazione da: Angelo - Mer 09 Marzo, 2016, 12:52:14Ciao Ross.Mi scuso in anticipo se abuserò della tua disponibilità. Avevo alcune curiosità da chiederti.1. Questo IFS "impropriamente chiamato deterministico" in cosa consiste a grandi linee?2. Il modello è idrostatico?3. Gli output del modello saranno sempre a 0.125 (pur nativi a risoluzione maggiore) o darete la possibilità di scegliere ai clienti?4. I dati sono sempre triorari fino a 144 ore? Avete in programma di portare il dato trioario fino a 168-240 ore o di fare dati orari?5. L'orario di uscita del modello resta sempre la stessa? Avete intenzione di anticipare l'uscita a fronte di una inizializzazione meno ricca o magari il contrario?6. L'incremento di performance l'avete notato maggiormente nelle 0-72 ore, nelle 72-168 o oltre le 168?Grazie infinite. Ciao Angelo,ad alcune mi pareva di avere rispsto nell'altro thread, cmq ripeto qui. Il modello e' ancora idrostatico, c'e' parecchio lavoro ancora prima di passare non idrostatici, ammesso che poi rappresenti un chiaro miglioramento nelle performances. Quanto agli output non so aiutarti, non ho idea di quali siano le convenzioni con gli utenti (io mi occupo di ricerca nella modellistica dei processi fisici). Le emissioni restano sempre 12Z e 00Z, per ora non si parla di uscite intermedie. Quanto al punto 6, ogni nuova release del modello passa attraverso una serie davvero estesa di test, numerici e fisici. Quindi in genere si confrontano le performances su un ampio spettro di forecast times. In questo caso sono miglioramenti un po' a tutti i fc times. I parametri di superficie beneficiano parecchio della nuova risoluzione (chiaramente, ma non sempre ovvio) ma anche quelli che chiamiamo headline scores tipo le anomalie del geopotenziale a 500hPa mostrano consistenti miglioramenti.Ovviamente uno deve anche tenere presente la difficolta' di osservare miglioramenti statisticamente significativi e misurabili in un modello gia' molto buono (non si fanno salti enormi nelle performances, sono sempre piccole passettini in avanti), quindi parliamo di cose che si vedono sui lunghi periodi. Comunque si dovrebbe vedere nel primo plot qui sopra, soprattutto dalla fine del mese. Ah, intanto GFS fara' un altro upgrade a meta' maggio, il confronto si fara' interessanteNon capisco che intendi al punto 1...IFS e' semplicemente il nome tecnico del modello ecmwf, con l'assimilazione dati e tutto il pacchettoneGrazie 1000 per l'esauriente spiegazione.Ti rompo le scatole solo un'ultima volta: il dato è triorario fino a 144 ore? Avete intenzione di portarlo a 168 ore?Grazie
Arriva il Panasonic e sbaraglia tutti http://www.meteogiornale.it/notizia/43255-1-panasonic-lancia-il-miglior-modello-meteorologico-al-mondo
Citazione da: Giacomo da Centa - Mer 13 Aprile, 2016, 23:02:01Arriva il Panasonic e sbaraglia tutti http://www.meteogiornale.it/notizia/43255-1-panasonic-lancia-il-miglior-modello-meteorologico-al-mondoehhe sisi e' girata la notizia la settimana scorsa qui. Beh ben venga aria nuova, vediamo quando diventera' operativo Invece non so se avete visto che e' stata annunciata l'ultima versione del LAM COSMO a 1.1km di risoluzione per la Svizzera http://www.meteosvizzera.admin.ch/home/attualita/news/modello-di-previsione-meteorologica-cosmo.html