Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Attenzione, news fresca fresca apparsa sul sito di MeteoTN !http://cma.entecra.it/astro/default.aspC'è anche la stazione di Riva ! periodo 1949-1974 http://cma.entecra.it/astro/riva.aspAdesso cerco il contatto per avere i dati .... sbavvv ....Letto meglio adesso: sembra di capire che la digitalizzazione dei dati è ancora in corso; cmq l'archivio cartaceo è all'istituto di San Michele ... mi sa che uno di questi giorni faccio su un salto per i dati di Riva, ovviamente previa appuntamento/autorizzazione
Pero', 28 mila euro per praticamente lo stesso lavoro (anche come mole cartacea) che io sto facendo gratis per i dati prima del 1915 Matteo tienimi aggiornato ;-)
Tornando un attimo al discorso Rovereto, ho probabilmente capito perché gli austriaci hanno sempre "snobbato" i dati di quell'osservatorio. Per qualche ragione era stato deciso di non attenersi agli orari delle osservazioni consigliati da Vienna (7, 14, 21), la misura nel pomeriggio a Rovereto infatti veniva effettuata un'ora più tardi, questo rendeva ovviamente più complicato ottenere medie giornaliere confrontabili con le altre stazioni.
fico dove si trova questa descrizione? Se e' ZAMG e' pre-1914 immagino. Ora mi sa fo confusione, ma gli orari subirono un cambiamento. All'inizio mi pare fossero erano 9-15-21, successivamente 8-14-19 (c'e' un pezzo di carta tra le scartoffie che portai al museo quando svuotammo l'osservatorio nel 2002, che certifica il cambio delle osservazioni). Mi pare strano zamg "snobbasse" per quel motivo. Io ho sempre sposato la tesi dei dati piu' interessanti dalla "riviera alpina" di riva. Interessante comunque! La descrizione tralaltro combacia con quella che compare nelle varie pubblicazioni Cobelli-Malfatti.C'e' anche la bella descrizione dello stato dell'Osservatorio alla fine della prima guerra. La storia venne raccontata a puntate sul quotidiano roveretano "Il Brennero" negli anni '30
Recuperato l'archivio giornaliero di Riva dal 1949 al 1969 ... gustosissimo, mi sto divertendo un mondo a spulciarlo ...Oltre ad alcuni eventi/periodi che conoscevo già abbastanza bene, ve ne sono alcuni che non conoscevo o avevo solo qualche minima conoscenza.Ad esempio nel dicembre 1952 nevicò il 17-18 del mese (una quindicina di centrimetri) e poi gelò tutto con manto nevoso durato fino alla prima decade di gennaio ... o ad esempio gennaio 1968, con 2-3 nevicate nella prima decade e manto durato sino a fine mese.Poi vedo una sfilza di giornate di ghiaccio ... ed alcuni -10° ... yuumm Non mi resta che trovare finalmente 'sti benedetti dati giornalieri 1920-1948 con le super invernate anni '30 e '40 e poi posso morire felice