News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale mobile
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Lorenz1982

#1
Chiuso il mese di maggio, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2022.

Il mese si è chiuso con una media integrale di 15,4°C, -0,3°C rispetto alla media.
La media progressiva dell'anno in corso è di 8,3°C, +0,2°C rispetto alla media.
Sono precipitati 171,8mm di pioggia, +51,5mm rispetto alla media ed è il maggio più piovoso della serie.
Da inizio anno sono precipitati 294,0mm, -100,6mm (-25,5%) dalla media.

Minima del mese 7,7°C il giorno 18.
Massima del mese 28,4°C il giorno 23.

IMMAGINI RIASSUNTIVE:






Maggio media = media 2014-2023
Maggio normal = media 2014-2022
#2
Cielo coperto e minima di 11,7°C, la seconda minima a doppia cifra di quest'anno è la più alta dal 24 ottobre.
Attuale 15,7°C ur 61%.
#3
Chiuso il mese di febbraio, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2022.

Il mese si è chiuso con una media di 4,3°C, +0,2°C rispetto alla media.
La media progressiva dell'anno in corso è di 3,1°C, +0,7°C rispetto alla media.
Le precipitazioni sono state di appena 0,2mm, dovute alla fusione della neve caduta a cavallo tra il giorno 26 e il 27, -81,1mm rispetto alla media.
Finora il febbraio meno piovoso era stato quello del 2020 con 1,2mm.
In assoluto invece i mesi meno piovosi della mia serie sono stati novembre 2015 e dicembre 2016 con 0,0mm e finora dicembre 2015 con 1,0mm di brina fusa.
Da inizio anno sono precipitati 51,6mm, -91,3mm (-63,9%) dalla media.

Minima del mese -6,2°C il giorno 9.
Massima del mese 17,3°C il giorno 4.
17 gelate (minima inferiore o uguale a 0°C), media 11,8, al secondo posto dopo il 2022 che ne contò una in più.

TABELLE RIASSUNTIVE:





#4
Chiuso il mese di gennaio, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2022.

Il mese si è chiuso con una media di 1,8°C, +1,2°C rispetto alla media.
Sono precipitati 51,4mm di pioggia, -10,2mm rispetto alla media.
Sono caduti 24cm di neve: 8cm il giorno 19 e 16cm il giorno 23.

Minima del mese -4,8°C il giorno 20.
Massima del mese 12,7°C il giorno 10.
20 gelate (minima inferiore o uguale a 0°C), media 24,9.

TABELLE RIASSUNTIVE:






#5
Buon anno a tutti.

Estremi dei giorni scorsi:
Venerdì: 2,2°C / 7,4°C, media 4,0°C, 0,4mm di pioggia.
Ieri: 1,3°C / 9,2°C (massima del mese), media 3,7°C.

Dicembre chiude con 1,2°C medi, perfettamente in media 2014-2021.
83,8mm di pioggia, +5,5mm rispetto alla media.

Il 2022 chiude con una media di 12,3°C, il più caldo a pari merito con il 2019, +0,5°C rispetto alla media.
876,2mm di pioggia, è il terzo anno meno piovoso dopo i 786,6mm del 2015 e gli 837,3mm del 2017, -359,0mm rispetto alla media.
#6
Altra minima rovinata dal cielo coperto, 0,4°C alle 2:45 e poi aumento fino ai 2,1°C di pochi minuti fa.
Cielo sereno e minime negative anche in questo momento a Pergine e a nord di Trento. Accenni di brina a Spini di Gardolo.

Vista verso Borgo:




#7
Minima più interessante oggi, 6,5°C alle 6:50, la più bassa dai 5,4°C del 20 settembre ma ancora sopra la media.
La media delle minime del 1° novembre dal 2014 è di 5,4°C.
La media delle massime di oggi invece è di 14,2°C ma siamo già a 12,4°C ur 77% con il cielo velato.
#8
Con la pioggia di ieri, 5,8mm, il mese di settembre si è chiuso con 78,0mm di pioggia totali (media 73,5mm), è il secondo mese consecutivo che chiude leggermente sopra la media.

La media integrale del mese è stata di 16,8°C (media 17,4°C), è il primo mese a chiudere sotto media da aprile.

Stanotte tra l'una e le due sono precipitati altri 1,4mm di pioggia.
Da inizio anno sono precipitati 661,6mm di pioggia, il 79,6% rispetto alla media.

Minima odierna 11,2°C, massima 18,6°C e attuale 18,1°C ur 66%.

Estremi di ieri: 11,3°C / 15,7°C, media 12,9°C.
#9
Chiuso il mese di luglio, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2021.

Terzo mese consecutivo che chiude con una temperatura molto superiore alla media.
Il mese di luglio si è chiuso con una media integrale di 24,4°C, +2,4°C rispetto alla mia media 2014-2021, ed è il mese più caldo di sempre, seguito dal luglio 2015 che chiuse con una media di 24,2°C.
La media progressiva dell'anno in corso è di 12,4°C, +0,5°C rispetto alla media.

Sono caduti 92,8mm di pioggia, -59,8mm rispetto alla media, grazie alle piogge degli ultimi giorni dal meno piovoso è risalito al terzo posto tra i meno piovosi dopo il 2017 (60,9mm) e il 2015 (88,7mm).
Da inizio anno sono precipitati 451,8mm, -204,8mm dalla media.

Minima del mese 13,4°C il giorno 9.
Massima del mese 37,4°C il giorno 25, la più alta temperatura mai registrata dalla mia stazione.
Massime superiori ai 30°C: 25, record, nel 2015 ne aveva fatte 20.
Notti tropicali: 5, nel 2015 ne aveva fatte 7.
#10
Chiuso il mese di giugno, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2021.

Secondo mese consecutivo che chiude con una temperatura molto superiore alla media.
Il mese di giugno si è chiuso con una media integrale di 22,1°C, +1,6°C rispetto alla mia media 2014-2021, il secondo valore più alto dopo i 22,8°C del giugno 2019.
La media progressiva dell'anno in corso è di 10,4°C, +0,2°C rispetto alla media.

Sono caduti 81,6mm di pioggia, -13,2mm rispetto alla media.
Da inizio anno sono precipitati 359,0mm, -145,0mm dalla media.

Minima del mese 11,1°C il giorno 8.
Massima del mese 33,3°C il giorno 17.
Massime superiori ai 30°C: 11 (media 6,8), record a pari merito con il 2019 e il 2021.
Notti tropicali: 0 (media 0,9).




#11
Chiuso il mese di maggio, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2021.

Dopo gennaio e febbraio che hanno chiuso praticamente in media e i due mesi successivi che hanno chiuso sotto media, il mese di maggio si è chiuso con una media di 17,7°C, +2,2°C rispetto alla mia media 2014-2021. 
E' di gran lunga il mese di maggio più caldo della serie, segue il 2020 con una media inferiore di ben 1°C.
La media progressiva dell'anno in corso è di 8,0°C, -0,2°C rispetto alla media.

Sono caduti 152,0mm di pioggia, +35,7mm rispetto alla media. E' il primo mese dell'anno che chiude sopra la media e guardando più in là è il secondo mese con novembre a chiudere sopra la media da agosto.
Da inizio anno sono precipitati 277,4mm, -131,8mm dalla media.

Minima del mese 7,1°C il giorno 3.
Massima del mese 29,7°C il giorno 17. Eguagliata la massima assoluta di maggio del 29/5/2017.

#12
Qui tra ieri sera e stamattina sono precipitati 3,6mm (1,2+2,4), intensità massima 6,2mm/h all'1:30.
Minima 8,8°C alle 5:30, attuale 15,2°C ur 62%.

Estremi dei giorni scorsi:
venerdì: 10,2°C / 22,6°C, media 15,8°C, la minima e la media più elevate finora
sabato: 10,2°C / 20,6°C, media 14,4°C.

#13
Strumenti meteo / Meteotemplate
Sab 30 Aprile, 2022, 15:04:16
Da qualche mese ho iniziato ad utilizzare Meteotemplate, un modello di sito Web completamente personalizzabile con widget e sotto pagine che serve per visualizzare i dati di una stazione meteorologica ma soprattutto per archiviare in automatico tutti i dati e fare un mucchio di analisi e comparazioni con gli anni precedenti.
Sono riuscito a caricare tutti i miei dati degli anni scorsi dato che li ho tutti in formato csv e adesso riesco a fare tantissime analisi e statistiche raffrontando l'anno in corso con i precedenti.

Questo è il sito di meteotemplate: www.meteotemplate.com/web/index.php

Questo è il mio: https://www.meteoborgovalsugana.altervista.org/template/indexDesktop.php.
Consiglio una visione da PC perché ci sono molti dati da visualizzare.

Allego qualche screenshots:









































#14
Accumulati finora 21,6mm, massima intensità 18,2mm/h alle 6:30.
Ultimo scatto del pluviometro 50 minuti fa.
Minima 7,4°C alle 8:35 e massima 9,2°C in questo momento con UR 83%.
#15
Non è rimasta nessuna traccia della micronevicata di questa notte.
Alle 3 il cielo si stava già rasserenando e la temperatura era già a -0,4°C.
Minima -2,4°C, attuale -2,3°C ur 77%.

Oggi nella mia zona il sole sorge alle 7:53 e tramonta alle 17:35, già più di 6 ore di soleggiamento diretto in più rispetto al 22 dicembre.
Entro fine settimana l'alba anticiperà fino alle 7:13 mentre il tramonto resterà invariato.
#16
Forti raffiche di vento anche questa notte, di poco inferiori ai 40km/h in giardino parzialmente al riparo dalle abitazioni.
Minima 2,9°C alle 6:10 e attuale 7,3°C 29%.

Interrotta la serie di 26 gelate iniziata il 6 gennaio. In gennaio solamente il giorno piovoso, il 5, ha avuto una minima positiva.
#17
Buongiorno e buon anno a tutti.
Seconda notte consecutiva con minima positiva, ieri 0,2°C e oggi 0,8°C con brinata un po' meno intensa.
Attuale 4,4°C ur 77%, +0,7°C rispetto a ieri.
#18
Chiuso il mese di novembre, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2020.

Il mese si è chiuso con una media di 6,0°C, -0,8°C rispetto alla mia media 2014-2020.
La media progressiva dell'anno in corso è di 12,2°C, -0,7°C rispetto alla media.
Sono precipitati 151,0mm di pioggia, +8,2mm rispetto alla media.
Da inizio anno sono precipitati 1089,9mm, praticamente in media, -0,6mm.
Estremi del mese -1,7°C / 14,9°C.
Quattro minime inferiori a 0°C.

#19
Buonasera a tutti, apro io il nowcasting di novembre.
Qui sono caduti 41,4mm di pioggia con intensità massima di 14,4mm/h alle 16:45.
Totale annuo 980,3mm.
Minima 5,0°C all'1:45 e massima 9,3°C alle 19:40.
Media 7,6°C e attuale 7,7°C ur 87%.
#20
Strumenti meteo / Sessioni meteotracker
Dom 26 Settembre, 2021, 22:58:31
Apro questo Thread per raccogliere tutte le nostre sessioni effettuate con il meteotracker.

Da Casere (Val Aurina) a Brunico, 25 settembre ore 17:14



https://app.meteotracker.com/#!/shared/rGvOvcDAE4CeMs8VP75%2FaQ5wmz2O%2BaEVlHyDxiTdDh8%3D

Ieri in Val Aurina era una bellissima giornata serena con il cielo bello limpido.
Alla partenza della sessione a Casere era ancora soleggiato, si può notare una bella differenza con i punti meno soleggiati più ombrosi più a valle, in particolare nei pressi di Campo Tures.