News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale mobile
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Giacomo da Centa

#8986
Citazione da: MrPippoTN in Ven 14 Ottobre, 2011, 14:15:36
Citazione da: lorenzo_TN in Ven 14 Ottobre, 2011, 13:47:05
A dir la verità...sono io a "gestire" la stazione del Molino Vittoria da ormai circa 3 anni...purtroppo Giacomo non lavora più con noi a Mesiano...
La modifica è veramente molto minimale, mi ci vorrebbe un po' di tempo (che al momento non ho) per studiare qualcosa di meglio...

Ti chiedo scusa, la cosa mi era stata segnalata da Giacomo in privato quindi ero convinto che lui fossi tu (in pratica, siccome non ci conosciamo ancora bene, tendo ancora a confondervi)... Quindi sei stato tu a portarmi nella torretta all'inizio dell'estate. Ottimo, sono tre mesi che ho associato due volti a due nomi sbagliati :D

Che rinco, che sono. EPIC FAIL del presidente  ;D ;D ;D  ;D ;D ;D

Mi cospargo il capo di cenere:

SENTITI RINGRAZIAMENTI A LORENZO da tutti noi.

:clap: :clapclap: :clap: :clapclap: :clap: :clapclap: :clapclap: :clap: :clapclap:

Già già! Non confondetemi con Lorenzo: tutto ciò che riguarda la stazione è soltanto merito suo, io non c'entro nulla!!! Ho solo collaborato con il gruppo di Fisica dell'Atmosfera fino ad un anno fa, nulla più! Buona giornata!!!
#8987
Citazione da: lorenzo_TN in Ven 14 Ottobre, 2011, 13:47:05
A dir la verità...sono io a "gestire" la stazione del Molino Vittoria da ormai circa 3 anni...purtroppo Giacomo non lavora più con noi a Mesiano...
La modifica è veramente molto minimale, mi ci vorrebbe un po' di tempo (che al momento non ho) per studiare qualcosa di meglio...

Ciao ragazzi! Scusate ma ho visto questo post solo stamattina!!! Meriti tutti solo e soltanto di Lorenzo, come dice esattamente io non c'entro assolutamente nulla in questa cosa!!! Anzi Lorenzo...l'ho scritto anche a Dino, sulla possibilità di mettere una webcam sulla stazione e...come mai sul sito lasci i due decimali per le temperature? Non si possono togliere? Buona giornata a tutti!!! Ciao!
#8988
Citazione da: ste77 in Dom 16 Ottobre, 2011, 10:35:54
Citazione da: Giacomo da Centa in Dom 16 Ottobre, 2011, 10:34:17
Anche Trento Laste minima +5,4° contro l'1,6° di Roncafort...dev'essere il terreno ancora caldo che esalta la differenza mezza costa-vallata...i fondovalle sono i primi a raffreddarsi in autunno, e i primi a scaldarsi in primavera. Ri-ciao!

sì stanotte era proprio il tipico freddo inversionale da irraggiamento e da raffreddamento del terreno.

forse mi hai dato la spiegazione che cercavo da anni, cioè come mai in autunno-inverno certi posti sono i più freddi mantre in primavera diventano i più caldi o comunque non sono più i più freddi!

E' riportato su molti atlanti climatici e su un bel lavoro (anche se vecchissimo) del Fliri: sulle Alpi i fondovalle sono i primi a raffreddarsi in autunno e i primi a scaldarsi in estate. In particolare, più si va in quota più le stagioni sono slittate in avanti. Ad esempio in quota marzo è molto più freddo di novembre, ed aprile molto più freddo che ottobre, in valle spesso è il contrario. 
#8989
Anche Trento Laste minima +5,4° contro l'1,6° di Roncafort...dev'essere il terreno ancora caldo che esalta la differenza mezza costa-vallata...i fondovalle sono i primi a raffreddarsi in autunno, e i primi a scaldarsi in primavera. Ri-ciao!
#8990
Da me stamattina è successa una cosa veramente strana: minima +6,4°!!! (Abito a 828 m!!!) E non si tratta di qualche errore della mia vecchissima stazione, perché alle 7.30 anche il mercurio dava +7°...ma in fondo alla piccola valle vicino a casa c'era la brina sull'erba! Il "versante caldo" ha colpito ancora!!! Con minime "da irraggiamento puro" capita spessissimo che a Caldonazzo sia un freddo cane, e qui da me (paese a mezza costa a 830 m di quota) il freddo sfugga...del resto è il motivo per cui in molte valli alpine gli abitati sono sorti a mezza costa. Ciao ciao...in attesa di minime degne di questo nome!!!
#8991
Avete visto che spazzolata a Mezzolombardo? 78,6 mm!!!
#8992
Qui a Centa comincia a piovere seriamente solo ora, siamo a 0,9 mm...pare un filino (1-2ore) in ritardo rispetto ai modelli emessi ieri (parlo di Lamma, Moloch, ECMWF) ma arriva...il fronte si è piegato un po' ma arriva! http://wetterradar.vorarlberg.at/radar/index.html
#8993
Comunque dal 2009 a questa parte sono frequenti in Europa questi scambi termici meridiani, sud-nord, o caldo o freddo: prossimi giorni grande altalena termica!
#8994
Citazione da: Dany79snow in Mer 05 Ottobre, 2011, 19:37:48
Citazione da: christian trento in Mer 05 Ottobre, 2011, 19:18:11
Incredibile la sovrastima di Trento nord, quasi 3 gradi!!! Oggi a fronte di una max di circa 25.5, la stazione ufficiale ha segnato 28.2!!! Per 22 ore al giorno l'andamento termico dal grafico è corretto, dalle 14 alle 16 si osserva un improvviso picco termico non realistico. Sarebbe interessante capire cosa succede in quel lasso di tempo dato che quasi sempre con irraggiamento solare ultimamente avviene questo

A parte che la stazione ufficiale è la mia!
cmq la massima ufficiale(ovvero la mia) ;D è di 25.6° a fronte di un 10.8° di minima.

;)

Se parli di quella di Roncafort secondo me la risposta esatta è che dalle 14 alle 16 "ghe bate sù l'sol" ed è schermata MALE e, per di più, collocata a pochi metri da una casa, a differenza di dov'era nata negli anni '70, quando era posta molto più in mezzo alla campagna. Lo so perché da piccolo per passione frequentavo la famiglia Bonvecchio, l'appassionato che fondò l'osservatorio. Sinceramente mi fido di più di quella del Dany.
#8995
Grandissimo Dany, veramente gran lavoro! Importantissimo nelle nevicate da addolcimento e per l'inversione termica...la metti consultabile sul tuo sito? A presto, ciaooo!
#8996
A me preoccupa la "scaldata" che ci aspetta fra qualche giorno, a livello di medie il 2011 si va confermando sempre più caldo e secco. E guardate gli spaghetti di Parigi che impressione, li ho scovati oggi mentre facevo le previ a un amico:  :o
http://www.wzkarten3.de/pics/MS_249_ens.png
#8997
Io l'ho vista ai primi rasserenamenti delle 10 mi pare, era in fondo al canalon Battisti e sulla fascia di balze sotto la Roda e Dosso Larici, che dovrebbero stare a 1400. Ciao!

Citazione da: ste77 in Lun 19 Settembre, 2011, 22:18:19
Citazione da: Thomyorke in Lun 19 Settembre, 2011, 22:16:23
Citazione da: ste77 in Lun 19 Settembre, 2011, 22:14:02
Citazione da: Giacomo da Centa in Lun 19 Settembre, 2011, 22:02:04
Anch'io a memoria (ho 30 anni) non ho mai visto la neve così bassa in Paganella a settembre. Anzi, sono rari gli anni in cui in Paganella nevica, a settembre. trovarla a 1400 e anche meno come oggi, è un evento semi-eccezionale.
Avete sentito la notizia della fulminazione record? http://www.meteogiornale.it/notizia/21410-1-italia-record-assoluto-di-fulmini-nell-arco-di-24-ore
Ulteriore conferma dell'eccezionalità dei contrasti avvenuti! Ciao!

Citazione da: Cevedale in Lun 19 Settembre, 2011, 21:11:19


Felicissimo per Predazzo!!! Bellissimo da me vedere le vette oltre 1800m tutte bianche...

Incredibile comunque....dall' estate alla nevicata a Predazzo...incredibile.

1400m? Ma di che versante parli? Oggi da Tn Nord a me sembrava bianca solo oltre i 1800m e la Vigolana oltre i 2000m, ma forse ho guardato quando si era già sciolta!

Cavolo come comincia a pestare Saone, 6.8 degno di località 1000m più in alto al momento. Sono innamorato sulla carta di sto posto!

ste, nevicava ad andalo...La neve in paganella era visibile tranquillamente a partire dai 1300-1400 mt verso mezzogiorno..
In bondone q.n. più elevata per le minori prp..

eh io l'ho guardata verso le 1.30 e mi sembrava ben più alta, probabilmente se n'era già andata!
#8998
Anch'io a memoria (ho 30 anni) non ho mai visto la neve così bassa in Paganella a settembre. Anzi, sono rari gli anni in cui in Paganella nevica, a settembre. trovarla a 1400 e anche meno come oggi, è un evento semi-eccezionale.
Avete sentito la notizia della fulminazione record? http://www.meteogiornale.it/notizia/21410-1-italia-record-assoluto-di-fulmini-nell-arco-di-24-ore
Ulteriore conferma dell'eccezionalità dei contrasti avvenuti! Ciao!

Citazione da: Cevedale in Lun 19 Settembre, 2011, 21:11:19


Felicissimo per Predazzo!!! Bellissimo da me vedere le vette oltre 1800m tutte bianche...

Incredibile comunque....dall' estate alla nevicata a Predazzo...incredibile.
#8999
Questa è per me...Centa non perdona! Stiamo al Trentino come le Prealpi Liguri all'Italia...non saremo freddissimi, ma l'inverno, quando scarica scarica! Allora alla prima...ehm, fine novembre, suppongo, prima sarebbe un regalo troppo grande! Ciao!
#9000
Qui gran pioggia (23 mm dalla mezzanotte) e bello fresco (+6,6°) però meno delle stazioni a pari quota poco più a nord. Buiona giornata!