News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale mobile
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Giacomo da Centa

#16
Come previsto pioggia estesa, omogenea, abbondante: Centa a 30 mm.
Grafico molto regolare.

Segnalo il Palon (2091 m) a -0.2° quindi quota della neve asciutta probabilmente sui 1900/2000 m.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk

#17
Citazione da: El Bonve in Mar 09 Maggio, 2023, 18:15:43
Domani pare una bella giornata di pioggia autunnale... landi generoso per tutto l'arcoo della giornata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì, con totali potenziati negli ultimi run. Niente male, gran colpo alla siccità. Questa va bene nelle falde a sto giro!




#18
Citazione da: El Bonve in Dom 07 Maggio, 2023, 21:47:07
Facile, è un'ora e passa che sta scaricando! Da me si vede bene l'evoluzione: updraft orografico sul bondone che con le correnti da sw scarica sulla città.

Figata, vedo Gardolo e Mattarello molto meno colpiti (tipo anche meno di 5 mm).
Situazione estremamente didattica ma analoga a altre zone. Oggi ad esempio meccanismo simile qui con continui rovesci "pulsanti" con annessa micrograndine (chicchetti da 2-3 mm al massimo, anche meno: quasi invisibili nella pioggia) a più riprese per via del sollevamento sulla Vigolana, alla quale mi trovo sottovento con questo flusso. Ma qui se grandina lo fa sempre con temporali da SW che si sollevano sulla Vigolana.

Bottino da me di 16.8 mm, molto molto utili e importanti.
#19
Tuoni potenti in corso da 15 minuti, per ora non piove.
#20
Bel temporale da NW qui ben visibile mentre sta sfilando dalla Panarotta verso Borgo, dove vedo che sono stati superati gli 11 mm con qualche chicco di grandine.

Qui solo 0.2 mm, mi sa che ci liscia.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk

#21
Ciao, ho fatto un grafico delle anomalie termiche e pluviometriche gli ultimi 16 mesi a Lavis. Ringrazio Alberto per i dati, sono quelli della sua stazione.
Evidente come ci sia stato uno spostamento verso un regime quasi sempre più caldo e secco rispetto al normale, direi che il baricentro dei punti si colloca attorno a 1° in più della norma e sul 70% delle precipitazioni normali. Si noti che questi confronti sono fatti rispetto a una media recentissima, la 2007-2021!

#22
Citazione da: Fabio in Lun 01 Maggio, 2023, 18:45:58
Ciao Ragazzi,

non so voi, ma le tanto manifestate piogge tra ieri e oggi praticamente non hanno prodotto nulla. Credo sia rinviato tutto a la notte e domani. Che ne dite?

Sì è così, proiezioni che hanno via via ridotto e concentrato il tutto per stanotte.
Qui piove ora: 0.6 mm, pioggia debole e +8.7° in minima.
#23
Citazione da: Alessandro de Costa in Mer 26 Aprile, 2023, 08:03:33
Oggi ennesima gelata in aprile, la tredicesima. Non so se è dato solo dai pochi anni della mia serie della stazione di 10 anni ma come gelate in aprile c'è una crescita esponenziale negli ultimi anni. 1  9  5  7  2  3  6  16  12  13

Davvero interessantissima sta cosa.
Forse il "blocco" dell'Atlantico induce su di noi correnti mediamente più continentali (e anche da nord o nord/est).
In estate sono infuocate anche perchè mediamente favonizzano, sicuramente in stagioni come questa possono aumentare le probabilità di trasporto di aria più fredda, specie in quota.
#24
Scroscio da 0.6 mm alle 20 spaccate, è stata l'unica pioggia di giornata.
Interessante notare come col SW Centa resti quasi sempre in ombra pluviometrica; nel pomeriggio ad esempio cadeva qualche goccia a intermittenza a Vattaro mentre "girando" lo spigolo della Vigolana a Pian dei Pradi cessava ogni fenomeno e ogni traccia di bagnato.
#25
Dalle 22 si è messo bene a piovere, in un'ora e mezza ha messo 5 mm abbondanti e continua.
Totale giornaliero alle 23.30 di 13.4 mm, come a Borgo anche qui in giornata poca pioggia, solo dalle 14 alle 17.30.
#26
Citazione da: stefanocucco83 in Mer 19 Aprile, 2023, 09:47:45
questo passaggio tra stasera e fino a venerì mattina sembrerebbe apportare molti più mm dell'ultimo episodio

I modelli caricano, c'è instabilità in gioco e si vede un certo "buco" nelle precipitazioni fra Trento e l'Alta Valsugana, da qualche parte potrebbe farlo e se c'è SW è probabile cada in Alta Valsugana.

#27
Meraviglioso Yuri! Tienici aggiornati. Hai anche i metadati per info sui cambi di strumenti etc?
#28
Citazione da: stefanocucco83 in Ven 14 Aprile, 2023, 07:19:36
Nei monti intorno a Pergine direi quota neve sugli 800 o poco meno



Figo sta webcam! Mh, secondo me in realtà la linea è sui 900/950 m, non penso meno.
In Panarotta e Marzola era sui 950/1050 m addirittura stamattina.
Dove abito (850 m dove ho la macchina parcheggiata) zero tracce di neve, da me credo fossero anche a 1100 all'alba di oggi.
#29
Incredibile girata anche da me, +0.8°!
A questo punto becco qualche cm, sta sbiancando l'erba dai video che vedo.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk

#30
Bella pioggia a Trento Nord in pausa pranzo, vedo 20-23 mm in zona, niente male.

Anche a Centa ora ha ingranato con solo +2.5° in minima (!) e 15.2 mm. Qualche cacca di piccione nella pioggia: mi arrivano foto di prati imbiancati ai Frisanchi sopra casa mia, a 1080 m circa.