News:

Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!

Menu principale mobile
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Giacomo da Centa

#1
Ciao, qui a Centa oggi ennesimo rovescio abbastanza consistente con ben 7.8 mm in pochi minuti attorno alle 15.10.
Totale annuale che sale a ben 456.4 mm: come detto da chi mi ha preceduto, Borgo veleggia a 333 mm e Trento a 305 mm e questo fa comprendere come Centa "peschi bene" quando per settimane le correnti sono da est e in generale con l'instabilità. 

Giugno sale a 41.6 mm, non male per essere la prima settimana.
#2
Citazione da: EttodiNeve in Mer 31 Maggio, 2023, 13:01:06
Da qui si intravedevano i cumuli che si gonfiavano verso sud, ma c'era davanti qualche nuvola bassa.
Invece ho fatto un montaggio dei vari timelapse che ho fatto in questo maggio (e anche 18 e 21 aprile) ed eccolo qua ->


https://drive.google.com/file/d/1o29P3pLdOFlbaJiTszQ_a8bSxIWlVV88/view?usp=sharing

Spettacolare! Sono estasiato da alcuni spezzoni, ad esempio la rotazione della base del cumulonembo del 7 maggio, ma anche del 24, e i mammatus del 29 maggio anche fantastici. Merita di essere visto dagli esperti di Pretemp ad esempio. Complimenti, il posto è tattico col Bondone davanti.
#3
Citazione da: El Bonve in Mer 31 Maggio, 2023, 07:01:55
Bella struttura ieri sì, si vedeva com'era intenso anche da qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Un conoscente mi ha mandato la foto del cumulonembo di Torbole visto dalla val di Non:


#4
Temporale potente su Torbole con 40 mm in pochi minuti e tanti video virali: allagamenti e fiumi di grandine galleggiante in piazza Goethe e via Pontalti.
Evento estremamente puntuale, poco fuori dalla banda di precipitazione innescata dallo Stivo nel flusso da nord/est, il nulla o quasi in termini di millimetri:




#5
Ensemble Ecmwf che parla da solo: instabilità a oltranza!

#6
Citazione da: MeteoVarignano in Dom 28 Maggio, 2023, 18:56:05
ciao a tutti!


ieri ho sono andato a scaricare i dati ai prai, vi lascio i grafici dal 9 aprile fino al 27 maggio
interessante la minima del 18 maggio di -1.2. una minima così bassa fa capire, che quella mattina li, probabilmente il laghetto era già stato assorbito dal terreno.

Ciao, super!
Le foto sono di ieri, giusto? Si è svuotato velocemente il laghetto!
#7
Segnalo ben 62 mm (ancora parziali penso) ad Aldeno e 54 mm alle Viote!
#8
Citazione da: EttodiNeve in Mar 23 Maggio, 2023, 14:18:31
Alle Viote ora piove (vedendo la skylinecam e il radar)

Oggi ero su come altri di noi, alle Viote ha fatto 2/3 pioggerelle nelle due ore prima dell'arrivo, niente di che nonostante il cielo a tratti plumbeo con due bei fulmini verso Vason. Strada bagnata senza pozze e rivoli. Scendendo verso Trento, totalmente asciutto dal Norge in giù.

Qui da me segnalo che ha messo giù ben 25.2 mm in 33' dalle 14.52!
Davvero tanta acqua questo maggio e orti a Centa che vedono ormai pomodori e zucchine morte, un po' come "una volta" quando certe cose qui manco le mettevi.

#9
2.8 mm caduti soprattutto dalle 14 alle 19 ovviamente in forma di pioggia debole.
Attualmente è coperto.

Massima di oggi molto fresca, solo +13.5°, anche se è rimasto più basso di così in altri 6 giorni di maggio come massima.
#10
Oggi sono passato due volte in tangenziale  in città e nel "famoso" tratto dal doss Trento verso sud fino al ponte sull'Adige, ben noto per la minor nevosità, piovicchiava con maggiore intensità rispetto a Trento Nord e Trento Sud.

Guardacaso, oggi i venti sono da est, cioè quasi opposti ai flussi da sudovest che di solito portano le nevicate a Trento.

Quindi potrebbe proprio esserci un meccanismo orografico che porta effetto favonico sottovento al Bondone nei casi di vento da SW, e lieve stau con l'E.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk

#11
Situazione incredibile, l'A14 è sott'acqua per dei tratti, ho visto dei video.
Oltre a Faenza, Cesena e tante altre località.

#12
Meteodidattica regionale / Re:Conferenza Battiston
Mer 17 Maggio, 2023, 10:38:14
Grazie Mauro!
Battiston oltre che scienziato di prim'ordine è anche uno straordinario divulgatore. Durante il Covid ha sempre tenuto la barra dritta comunicando statistiche e proiezioni sempre corrette.
#13
Citazione da: yakopuz in Dom 14 Maggio, 2023, 20:31:38
In Romagna previsioni preoccupanti di allarme alluvione

Una gif delle cumulate secondo Ecmwf 12z di oggi:

#14
Ciao, qui ha ripreso a piovere come da previsioni attorno alle 13, debolmente.
Qualche statistica che ho fatto sul ritorno delle precipitazioni oltre ai bei dati di Lorenzo Erler.
A voi le considerazioni:




#15
Citazione da: MeteoVarignano in Sab 13 Maggio, 2023, 22:28:02
da quest'altra foto che mi hanno mandato si capisce meglio, si trova sulla sinistra il sensore

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk



Ah ah hai la conferma che dal punto di vista topografico non potevi fare meglio!
Devo passare su in bici un giorno, ho visto il posto in Google Earth. Ciao!