Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Topics - Giacomo da Centa
1
« il: Ieri alle 12:41:03 »
Ciao, inauguro il thread, qui giornata relativamente in media con minima di 5.7°. Velature in mattinata hanno lasciato posto al sereno limpido e ora a qualche piccolo cumulo convettivo, Cosmo vede una certa convezione serale con possibili celle "gialle" da 25/30 mm/orari.
2
« il: Gio 02 Marzo, 2023, 22:26:50 »
Apro il nuovo thread. Va malissimo: prossima settimana nuove pioviggini, bene che vada. Poi possibile rimonta e allora festival dell'aridità con scenari davvero preoccupanti per la vegetazione.
3
« il: Sab 04 Giugno, 2022, 23:22:00 »
Ciao, inauguro il topic con una gif (riflettività radar simulata) sulla passata di domani sera. Un fronte freddo da manuale legato all'ingresso di aria atlantica: i modelli lo inquadrano fra le ore 19 e le 22 sul Trentino. Credo vedremo una bella spazzolata, lo zero termico è elevato e avremo massime sui 33° in fondovalle. La benzina c'è e c'è pure un certo ristagno umido. Occhio a grandine e raffiche.
4
« il: Sab 18 Dicembre, 2021, 10:47:28 »
Ciao a tutti, credo di fare una cosa gradita nell'aprire questo thread sui libri che parlano di meteo, soprattutto a carattere divulgativo. Magari se dovete farvi fare un regalo   Parto segnalandovi questo testo che sto leggendo, scritto dal professore di Fisica delle nubi Levizzani. Un libro (268 pagine) che sintetizza davvero bene le conoscenze più recenti nell'ambito delle nubi, tenendo sempre un registro molto "basic", per tutti. Però si vede che è un testo scritto da un docente universitario quantomeno per i contenuti, ma, ripeto, alla portata di chiunque. Ve lo consiglio. Ciao!  Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
5
« il: Gio 09 Dicembre, 2021, 15:20:35 »
Ciao ragazzi, adesso che abbiamo avuto la nevicata sottozero in città, è tempo di inverno e di anticicloni con la +10°. Questo il nuovo topic per parlarne  Ciaooo
6
« il: Ven 01 Ottobre, 2021, 14:09:13 »
Ciao, apro il nowcasting mensile dopo una minima di +11.8° e una mattinata di convezione molto particolare e quasi "esplosiva" su Paganella e Fausior. Alle 12 circa (vedi foto) si notavano infatti bei cumulonembi evidentemente "cappati" a medie quote con tanto di incudine. Con il passare delle ore si è dissipato quasi tutto, troppo forte il tappo che i modelli vedono sopra i 700 hPa (3000 m).   Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
7
« il: Mer 08 Settembre, 2021, 22:19:19 »
Ciao, il ritorno di possibili piogge per lunedì 13/martedì 14 è stato spostato oggi dai modelli. A questo punto la fase asciutta prosegue almeno fino a mercoledì 15...Ecmwf e Gfs vedono un possibile peggioramento solo da metà della prossima settimana.
8
« il: Sab 14 Agosto, 2021, 19:51:03 »
Ciao, apro un topic sulla giornata più calda dell'anno (in senso generale: se avete contributi a riguardo per la vostra zona, postate!). Domani non penso si potrà ritoccare il picco annuale di temperatura del 2021: a Trento (Roncafort) l'estrema massima di quest'anno è il +34.6° del 28 giugno. Oggi la massima è stata di +33.0°, domani potrebbe salire, ma di poco. Ho fatto un grafico degli estremi annuali degli ultimi 40 anni a Roncafort. Si nota un aumento dopo il picco straordinario del 2003 (+39.8° il 3 agosto). Mediamente la giornata più calda dell'anno a Trento cade in agosto (23 volte su 40 anni) a seguire luglio (13) e giugno (4 volte, fra le quali quest'anno). La media aritmetica delle date darebbe la giornata più calda il 29 luglio.Fra l'altro dal 21 giugno abbiamo perso quasi 1 ora e mezza di luce, circa 35' al tramonto, un'ora circa all'alba. Negli ultimi 40 anni il picco annuale non è mai caduto dopo il 25 agosto.
9
« il: Dom 01 Agosto, 2021, 15:28:21 »
Ciao ragazzi, apro il thread mensile, dopo aggiungo dei dati. Pioggia moderata e regolare in corso a Centa, si sono ormai alleviati i contrasti termici.
Scusate l'OT ma grande Italia nell'atletica!
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
10
« il: Ven 11 Giugno, 2021, 12:57:18 »
Ciao a tutti, vi posto queste immagini, dopo aver letto qualche lavoro sul fatto che l'Antartide non stia mostrando grandi trend di riscaldamento (a parte la penisola antartica) ma non ne ho mai capito bene il motivo, se non che gli oceani tengono il continente isolato dalla circolazione globale. L'Antartide però risulta sotto le medie molto spesso negli ultimi anni da quel che vedo online su siti più o meno affidabili. Oggi ad esempio il valore pare sia strepitoso, un intero continente quasi tutto sotto media (di oltre 8° secondo Climate Reanalizer: sarà affidabile?) e a Sidney si è toccata la giornata di giugno più fredda dall'inizio delle rilevazioni. Chiedo quindi ai più esperti: 1. È vero che l'Antartide non ha trend o addirittura si raffredda? Cosa mostrano le serie storiche delle stazioni antartiche? 2. Se sì, è un effetto cmq legato ai cambi di circolazione del "GW"? Ciao!  
12
« il: Dom 14 Febbraio, 2021, 11:09:23 »
Ciao ragazzi, posto questo "articolo" per certi versi sorprendente. Praticamente è in corso (non pensavo che i dati fossero così estremi) una sorta di blocco della corrente del Golfo probabilmente per la fusione della calotta groenladese. L'effetto è quello di rallentare la cosiddetta circolazione AMOC, che è uno dei motori climatici principali, potremmo dire. C'è poi una proiezione dei modelli sul futuro, ma su quella...parliamone. Se avete 10 minuti...
https://www.severe-weather.eu/global-weather/gulf-stream-amoc-ocean-anomaly-united-states-europe-fa/
13
« il: Ven 01 Gennaio, 2021, 02:16:16 »
Buon anno meteosoci! Si riparte da 35 cm polverosi a Centa e...a Gardolo, i due posti dove ho vissuto accomunati incredibilmente dallo stesso manto oggi.
Qui -2.2°, era sui -2.4° alle ore 20, siamo costanti con cielo ben coperto da nubi medio/alte.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
14
« il: Dom 20 Dicembre, 2020, 22:40:08 »
Oggi pomeriggio gitarella a piedi Vezzano-Santa Massenza-Fraveggio-Vezzano. Ho osservato un po' la zona pensando al discorso del clima locale. C'era il "solito" vento da nord tipico delle notti dei mesi caldi e di quasi tutte le ore nel periodo freddo senza Ora. Veramente interessante in effetti osservare come Santa Massenza e la relativa stazione di Meteotrentino alla centrale idroelettrica si trovino assolutamente in fondo a una "buca" ben colpita dal vento da nord che scende da Fraveggio incanalato in un vallone (vedi frecce nere), nel quale si trova peraltro Casa Giano (residenza protetta) dove sono veramente stupefacenti le estensioni coltivate senza protezioni di salvia (vedi foto), corbezzolo (frutti abbastanza buoni, ne ho mangiati parecchi), rosmarino, cavolo nero e altre colture tipiche di posti mediterranei. Il vento da nord entrava sul lago lungo tutta la sua sponda nord, mentre bastava spostarsi leggermente sulla sponda est per esserne riparati. Stasera osservando i valori si nota un gradiente praticamente adiabatico secco fra Fraveggio e Santa Massenza, separate da 200 m di quota. Entrambe le stazioni registrano flusso da nord, evidentemente favonico. La mia idea è che il flusso da nord "scivoli" sul lungo e irregolare pendio, comunque perdendo quota e favonizzando, che c'è da Monte Terlago o comunque da Terlago a Santa Massenza/Sarche, queste ultime località a 250 m di quota, superiore quindi a quella di Trento città. Voi che dite?
15
« il: Mar 01 Dicembre, 2020, 06:43:37 »
Apro il thread perché fremo   Speriamo sia un mese pieno di post goduriosi: stamattina intanto coperta di stratocumuli da sud che ha lavorato pesantemente, in corso gradienti orizzontali notevoli fra Busa/Val dei Laghi/Lagarina, e le zone più a nord.  Molto didattico anche il transetto Storo-Tione-Pinzolo con temperatura in progressivo calo, non solo per l'aumento di quota ma credo proprio per l'influsso delle nubi basse da sud:
|