Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Giacomo da Centa

Pagine: [1] 2 3 ... 600
1
Ciao, inauguro il thread, qui giornata relativamente in media con minima di 5.7°.
Velature in mattinata hanno lasciato posto al sereno limpido e ora a qualche piccolo cumulo convettivo, Cosmo vede una certa convezione serale con possibili celle "gialle" da 25/30 mm/orari.

2
Qui saltati completamente.


3
Qui zero pioggia purtroppo e pure un effetto favonico occulto, col SW succede:

 

4
Anche qui nulla ma due minuti fa ha cominciato, poca roba pare.

Giornata fresca o forse semplicemente normale, estremi +6.4°/+10.2°, attuale +9.5°.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk


5
Concordo al 100% come detto all'online hanno fame di meteo perché fa clic e pescano di tutto pur di fare accessi, cosa che non succede assolutamente con il cartaceo.

Io gliel'ho detto ma non posso neanche pretendere citino sempre me...e mi par di capire che non hanno grande riscontro con l'ente preposto...

Ilmeteo.it è merda dannosa.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk

6
nevica benino in alta Fassa (Canazei,Alba e Penia)

Bene! Vista dal lam Icon (su base Ecmwf):

 


Altri lam (svizzero, unitn, anche Cosmo/"Landi") non vedevano nulla.

 

7
Speriamo nel passaggio di venerdì.
Gli output dei totali da GM danno qualcosa tipo 3-5 mm a Trento.
Vedendo l'ondulazione senza le mappe di precipitazioni dai, di mio direi che 5-10 mm li può fare.
Prima o poi entrerà in gioco anche l'instabilità convettiva...

8
Fotografia / Re:Nuvola a forma di fungo - 26 agosto 2019
« il: Mar 28 Marzo, 2023, 12:38:55 »
Che spettacolo!
C'era sopra uno strato di inversione che "tappava", in pratica l'alta pressione (subsidenza) che stava tornando a partire dall'alto.

9
Minima a -0.2°, vento finito attorno alle 5.30.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk


10
Mi pare meno vento del previsto alla fine... bene.


Ma invece, sarebbe ok se dovessi andare OT per postare una foto di un cumulo a forma di fungo (dell'agosto 2019), o meglio se creo un topic apposito ?(e in caso, dove? - fotografia?)

Già, fohn intenso ma non troppo oggi. Qui vento più debole che a Trento (con i flussi da nord siamo riparati dal dosso del Pian dei Pradi).
Interessante l'aumento di pressione iniziato con l'arrivo del vento e il progressivo colmamento del minimo a sud delle Alpi. Domani il vento sarà già debole credo.

Estremi +1.9°/+11.4° con raffica massima di 34.4 km/h alle 17.40.

Per quanto riguarda il topic, yesss, sulla sezione "fotografia" direi che ci sta un nuovo thread!

11
configurazione in loop da 2 anni.non c'è verso di cambiare scenario

 

Incredibile. Situazione che si fa drammatica per tutti, ma soprattutto in val d'Adige da Trento in su, dove ha piovuto meno ieri diciamo. Per altri 10 giorni si rischia di non vedere altro, nel week-end ancora briciole e di sicuro vento di nuovo a seguire:



12
Noto ora che è nevicato sulle cime in val dei Mocheni... non credevo
https://www.gallianetwork.it/index.php/webcam/

Anche la Panarotta lato Levico stamattina bella bianca dai 1400 m addirittura.
Da me brinata nonostante minima di +2.9°, ho tolto un bel strato di brina dal parabrezza.

13
Dai lam dopo le ore 13/14 dovrebbe venir su un bel ventone da nord.
Il divario di pressione fra nord e sud delle Alpi sta aumentando, alle 14 dovremmo avere 1017 hPa a Monaco di Baviera e 1007 hPa da noi.
Durerà solo oggi praticamente.

14
Oltre i 5 mm su tutto il Trentino orientale.
Segnalati 15 cm ai 2150 m del Ciampac, 5 cm a Penia, 1-2 cm a Canazei (corretto).

Ben presa la pianura veneta.



Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk

15
Anche se il radar praticamente non va, potrebbe passare il fronte freddo a breve e portare altri 0-2 mm ;D :'(
Che dramma...Centa si salva relativamente con 7.8 mm.

Pagine: [1] 2 3 ... 600