News:

14 settembre 2010: finalmente apre il primo forum esclusivamente dedicato ai meteoappassionati del Trentino - Alto Adige / Südtirol!

Menu principale mobile
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Flavioski

#1
Ancora rinviato l'appuntamento col primo "trentello" di giugno, e la cosa non è che mi dispiaccia; estremi odierni a Trento Sud 14.3°/28.7°, con la media integrale mensile di 20.5° che per il momento è in linea con la vecchia 1983-2005 e un paio di gradi sotto rispetto alla bollente 2010-2022, vediamo quanto durerà la pacchia.

La mattinata è partita serena ma poi nel corso della giornata si sono sviluppati i soliti cumuli, anche se meno intensi rispetto ai giorni scorsi e in rapido dissolvimento serale; Cosmo vedrebbe una passata da nord attorno a mezzanotte, ma per ora tutto tace. Serata comunque più calda delle precedenti a dispetto del cielo quasi sereno, con temperature ancora sui 21°/23° nella conca cittadina.

Nelle foto il sereno mattutino e la forsizia sul balcone che vede ancora qualche timido fiore ritardatario; in questo ultimo anno la natura sembra particolarmente disorientata, e in particolare la stessa forsizia ha visto una mezza fioritura tardiva a ottobre 2022 grazie al clima mitissimo, poi una fioritura anticipata questa primavera (fine febbraio) per via del caldo precoce e quindi altre fioriture parziali in ordine sparso in questa lunghissima primavera che per ora non sembra voler cedere decisamente il passo all'estate.

#2
A Trento Sud alla fine ieri la minima è stata ritoccata alle 23.40 con 15.4°c dopo i 16.1° del mattino, mentre la media giornaliera è stata di 20.8°c e come presumevo il pluviometro non è scattato restando fermo a 0.0 nonostante i deboli piovaschi; la prima notte serena di giugno poi ha consentito alla minima odierna di toccare il valore finora più basso di giugno con 12.8°c, nulla di che comunque visto che le minime a una cifra estive, una volta relativamente frequenti a giugno ma talvolta anche a luglio e agosto, stanno diventando una vera rarità e l'ultima di quest'anno risale all'ormai lontano 15 maggio scorso.

La massima poi ha sfiorato il trentello arrivando a 29.8°c grazie al generoso soleggiamento che a sud si è protratto più a lungo rispetto al centro-nord cittadino, già all'ombra dei cumuli dal primo pomeriggio; i cumuli poi verso le 16 sono arrivati anche lì, ma senza piogge a differenza per esempio della zona NE ai piedi del Calisio. Verso sera poi il vento è girato da S a N con alcuni CB in allontanamento verso SE (temporali nel vicino Veneto) e S-SO (temporali in zona Garda), con qualche lampo lontano visibile in quest'ultima direzione.

Nella foto l'attività cumuliforme del primo pomeriggio, più blanda rispetto a ieri almeno inizialmente, e il bel CB visibile a SE dopo il tramonto, probabile indizio dei temporali veneti.


#3
Rieccomi dopo una lunga pausa covid, iniziata lo scorso 20 maggio. In questo periodo comunque le caratteristiche del tempo non è che siano cambiate molto, con correnti quasi sempre orientali stile alisei e piogge frequenti ma raramente intense, almeno qui in Val d'Adige, parzialmente in ombra con questa circolazione. Un altro mondo comunque rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando ad oggi avevo già registrato la bellezza di 17 trentelli contro i soli 2 di quest'anno (peraltro per pochi decimi a fine maggio, e ancora nessuno a giugno finora), e con le piogge ferme a 224 mm annui contro i 305.2 attuali.

Faccio un breve riepilogo di maggio a Trento Sud, mese che si è chiuso con una media integrale di 17.8°c, nonostante tutto in lieve sopramedia rispetto sia alla recente media 2010-2022 di 17.6° che alla storica 1983-2005 di 17.0°; a livello pluviometrico invece finalmente un bel surplus, con 159.8 mm caduti contro gli attesi 108.2 (media 1982-2022) e ben 24 gg piovosi su 31, con 13 gg > 1 mm, 5 gg > 10 mm e 3 gg > 20 mm, per un picco giornaliero di 43.4 mm il 10/5.

Venendo a giugno, questi gli estremi, le medie e la pioggia di questa prima settimana:

1/6: 13.4/28.6; 21.6°c; niente pioggia
2/6: 17.2/29.5; 23.3°c; niente pioggia
3/6: 16.0/26.1; 20.7°c; pioggia 0.2 mm
4/6: 15.2/23.2; 19.0°c; pioggia 5.6 mm
5/6: 14.9/20.8; 17.3°c; pioggia 6.6 mm
6/6: 15.3/28.1; 20.7°c; pioggia 0.0 mm (piovaschi senza accumulo in nottata)
7/6: 16.1/27.6; media e pioggia da definire (probabilmente fra 0.0 e 0.2 mm cmq, poca roba).

Anche oggi come anticipato sopra la pioggia è caduta a tratti dal cielo, anche se si è trattato di una breve piovasco senza accumulo verso l'una di notte ed un altro bagnastrada a mezzogiorno, più vari brevi e deboli piovaschi nel pomeriggio che dubito abbiano accumulato qualcosa.

Allego un paio di foto di oggi, la prima del mattino parzialmente soleggiato e l'altra del pomeriggio, con lo sviluppo di cumuli che sui monti hanno prodotto discreti rovesci e anche dei temporali in zona Lagorai, ma in città come dicevo poco o nulla.

Non puoi visualizzare gli allegati in questa sezione. Non puoi visualizzare gli allegati in questa sezione.


#4
A Trento Sud negli ultimi 3 giorni estremi di 11.6°/18.8° martedì, 16.2°/22.7° ieri senza sole ma col föhn da N (minima nettamente più alta dell'anno, e fra l'altro fatta alle 23.39 visto che quella del mattino si era fermata a 17.4°, valore tipico di luglio) e 11.5°/23.8° oggi, con maggiore presenza di sole soprattutto al mattino/primo pomeriggio e di conseguenza maggiore escursione termica.

Pioggia se n'è vista gran poca al contrario delle molte zone martoriate dal maltempo, data la nostra posizione parzialmente sottovento alle correnti da est: solo 1.4 mm martedì quando è piovuto un pochino fra la mattina e il primo pomeriggio prima che il föhn rinforzasse, 0.0 mm ieri in cui a sprazzi si è vista solo un po' di pioviggine portata dal vento e nulla oggi, quando dopo una mattinata serena le nubi sono aumentate nel corso della giornata ma senza frutti.

Comunque il ritorno delle piogge dei giorni scorsi dopo tanto secco ha dato una bella mano di verde brillante un po' ovunque, come si può vedere nella foto fatta ieri mattina nelle campagne di Trento Sud.


#5
Meteodidattica regionale / Re:Conferenza Battiston
Mer 17 Maggio, 2023, 13:04:43
Citazione da: Mauro in Mer 17 Maggio, 2023, 09:59:10

Ciao Flavio. No, non è prevista alcuna forma di diretta o differita né alcuna registrazione in aula, mi dispiace. So che sarà presente la Rai per un servizio l'indomani. Buona giornata nonostante questo clima foehnizzato poco consono a metà maggio.

Grazie Mauro, spero di riuscire a vedere il servizio della Rai allora. Sempre molto interessanti le conferenze di Battiston![/size]
#6
Meteodidattica regionale / Re:Conferenza Battiston
Mar 16 Maggio, 2023, 20:41:00
Sai se la conferenza sarà visibile, tipo su You Tube, Facebook o altro, anche eventualmente in differita? Perché mi interesserebbe ma purtroppo proprio domani sera a quell'ora sono impegnato.
#7
Primo giorno senza pioggia dopo 9 consecutivi oggi a Trento Sud; ieri sera alla fine sono caduti altri 5.2 mm, con maggio che sale a 111.2 e il progressivo annuo a 244.2 mm, ormai in linea col totale atteso a fine aprile (per cui ancora in lieve deficit al 15/5, ma molto più vicino alla media rispetto a prima) e nettamente meglio rispetto all'anno scorso quando ad oggi 15 maggio erano caduti soltanto 146 mm, dunque quasi 100 in meno.

Estremi odierni 9.4°/26.1°, con maggiore escursione termica grazie alle ampie schiarite soprattutto mattutine (foto 1) e anche ad un breve episodio di föhn da N fra mattina e primo pomeriggio, con l'UR scesa al 33%; non è un valore clamoroso, ma è la prima volta nel mese che si scende sotto il 40% dopo tanta pioggia. Nella 2^ parte della giornata c'è stato un discreto sviluppo di cumuli, soprattutto verso S-SE dove è comparso anche un CB con una bella incudine che si è poi dissolta lentamente verso sera (ultima foto).

Attualmente ci sono 15.5°c con cielo per il momento poco nuvoloso in attesa del probabile ritorno delle piogge per domani, che a giudicare dall'animazione Cosmo però mi sembra un po' ridimensionato da queste parti.

#8
A Trento Sud ieri estremi 10.2°/22.4° con prima max oltre i 20°c dopo alcuni giorni grazie al parziale soleggiamento, oggi invece giornata più fresca con 9.9°/17.0°; quanto alla pioggia ieri 0.4 mm grazie al piovasco del tardo pomeriggio mentre oggi sta piovendo da qualche ora ma fin adesso non molto intensamente, con valori fra 1 e 3 mm nelle varie zone della città, e in ogni caso si tratta del 9° giorno consecutivo con pioggia.

Notevole anche il calo delle medie termiche, con la media integrale mensile che dopo il picco di 18.3° raggiunto il giorno 7 è scesa di 2 gradi esatti fino ai 16.3°c di ieri, riuscendo per il momento a scendere sotto entrambe le medie (17.6° la recente e 17.0° la storica); vedremo se riuscirà il colpaccio, anche se sarà dura avendo davanti la metà potenzialmente più calda del mese.

Nelle foto i rovesci sparsi di ieri (1) pur con momenti soleggiati, la spruzzata di neve di stamattina presto sulla Vigolana (2) e le parziali schiarite di metà mattina sulla città, soprattutto verso NW, prima del ritorno della pioggia.


#9
Dopo tanto secco settimo giorno consecutivo con pioggia qui a Trento; ieri alla fine coi rovesci serali la giornata si è chiusa con 13.4 mm, mentre oggi diversi piovaschi anche se brevi e non molto intensi hanno prodotto altri 1.6 mm, per cui maggio sale a 105.4 e l'anno a 238.4 mm, con la prospettiva di ulteriori precipitazioni nei prossimi giorni.

Temperature sempre fresche per il periodo con estremi odierni a Trento Sud 9.0°/17.8°; in serata ampie schiarite ma il cielo si è nuovamente coperto e da qualche minuto cade qualche goccia di pioggia con circa 13°c.
#10
Rovescio in corso con fiocchi anche ai 1650 m di Vason.  :)

E a Trento parziali giornalieri che crescono, attualmente si va da 12 a 19 mm circa dopo i 40-50 di ieri, ottimo!  :ok:


#11
Alla fine bella passata dai, da me a Trento Sud ieri sono caduti 43.4 mm e oggi altri 6.2 fino a metà giornata, con maggio che sale a 96.6 e l'anno a 229.6 mm; adesso sono in corso nuovi piovaschi, per cui è possibile che il totale giornaliero venga rimpinguato ancora un pochino.

Ieri gli estremi termici sono stati 9.7°/14.8° con minima fatta alle 23.52 e massima alle 0.10, oggi invece 9.4°/16.7°; la quota neve stanotte deve essere scesa fin sui 1700 m perché stamattina si vedeva la cima della Marzola (1737 m) appena spolverata, ma direi che la neve "vera" va dai 1800/1900 m in su, almeno sui monti attorno alla città.

Nelle foto il Fersina stamattina, ancora un po' più "cattivo" rispetto a ieri anche se niente di particolarmente preoccupante per ora, e la discreta imbiancata sulla Paganella; notare sulla sinistra la cascata di Sardagna, finalmente bella pimpante pure lei dopo mesi in cui di fatto c'era solo un filo d'acqua.

#12
Citazione da: aliengio in Mer 10 Maggio, 2023, 17:43:40

Superati i 40 mm all'idro...tra i 45 e i 50 mm in altre zone della città (vedi oltrisarco)...erano secoli che non si vedono questi accumuli. Il talvera in centro è bello carico.

Grande Bozen, finalmente!!  :)

Qui continua a piovere anche se in maniera moderata con accumuli fra i 21 e i 28 mm nelle varie zone della città, per ora nulla di esagerato ma era proprio la pioggia che ci voleva!  :)

Aggiungo qualche foto di stamattina nella zona di Trento Sud, con le varie rogge e il Fersina già belli gagliardi.


 
#13
Citazione da: EttodiNeve in Mer 10 Maggio, 2023, 13:35:44
Vedo già 20mm nelle varie stazioni di Trento (a parte Trento/Arci che oggi non segna preci o rain rate, almeno sulla mappa-old)...
e vedo neve in cima alla Paganella e 0.1°C in Palon. Buono!


(e ps: il forum è molto bloccato a momenti nell'ultimo periodo... non carica)

Ah ecco, non sono l'unico quindi! A volte tipo oggi entro subito, altre volte ci vogliono alcuni minuti per accedere e altre ancora proprio non riesco ad entrare, credevo potesse dipendere da me ma forse non è così allora.

Venendo al meteo vedo accumuli fra 15 e 21 mm a Trento; si vede che si arriva da mesi di siccità, perché pur non trattandosi di piogge esagerate il terreno fatica ad assorbire l'acqua con diversi prati che son diventati acquitrinosi e il Fersina già bello carico, non pensavo così presto anche se forse restano da smaltire i temporali dell'altro giorno.
#14
I conti li faremo a fine mese certo, ma per come sembra andare anche in prospettiva direi buona prestazione delle proiezioni stagionali che vedevano già da un paio di mesi un maggio sopra la media precipitativa dopo tanto seccume. :ok:
#15
Altra giornata umida e uggiosa oggi qui a Trento a dispetto delle attese, con frequenti piovaschi nel corso di tutta la giornata anche se piuttosto deboli e transitori, in attesa del più corposo guasto dei prossimi giorni per il quale la protezione civile ha emesso un'allerta gialla con possibili accumuli fin sui 100 mm nelle zone a SE della provincia che dovrebbero essere quelle maggiormente interessate, staremo a vedere.

Alla fine comunque a Trento Sud sono caduti solo 0.2 mm oggi, almeno per il momento, mentre ieri il dato finale è stato di 8.2 mm coi piovaschi serali, per cui il parziale di maggio sale a 47.0 e l'annuale a 180.0 mm; estremi di giornata 13.6°/22.7°, con attualmente 18.5° e cielo coperto in attesa delle nuove piogge previste a partire dalla tarda serata o inizio notte.

Nelle foto i piovaschi del pomeriggio pur col sole che a tratti faceva capolino fra le nubi e le nubi più compatte e minacciose della prima serata, anche se finora solo con poche gocce e vento da S a fondovalle.