Autore Topic: E' online la serie meteorologica più antica del TAA  (Letto 412 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline elnino

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 597
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Osservatorio Ceola
  • Località: Berna
  • Quota: 550 m s.l.m.
E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« il: Mar 14 Marzo, 2023, 12:55:46 »
Grazie ad una collaborazione col MuSe abbiamo recentemente recuperato una serie meteorologica di grande valore storico che si credeva persa, quella dell'abate Giuseppe Bonfioli a Rovereto. Si tratta della serie strumentale più antica in regione (se si escludono tentativi di breve durata come quello del Zallinger a Bolzano o dell'abate Eberle a Trento a fine Settecento), con 40 anni di misure quotidiane di temperatura e pressione dal 1800 al 1839.

 


I dati sono ora pubblicati su PANGAEA (https://doi.org/10.1594/PANGAEA.946934) sia in forma grezza che omogeneizzati. Inoltre sono descritti in questo articolo.

Di particolare interesse sono l'estate 1816 e l'inverno 1829/30 (rispettivamente l'estate e l'inverno più freddi degli ultimi 250 anni). Per la prima volta è possibile analizzare questi eventi a scala giornaliera in una località delle Alpi meridionali.

Il 1830 fu un anno davvero interessante, con la giornata più fredda (11 gennaio: -12°C) e la più calda (13 luglio: +31°C) di tutta la serie. Naturalmente sono valori con una barra d'errore piuttosto larga, anche perché non sappiamo esattamente gli orari in cui Bonfioli misurava (una misura al "mattino" e una "dopo pranzo").

 


Nel nostro gruppo all'uni di Berna abbiamo già usato questi dati in diversi progetti, in particolare una nostra dottoranda li ha usati per migliorare una ricostruzione climatica ad alta risoluzione (1 km) per la Svizzera.
  • Davis VP2 a Ceola (580m) in valle di Cembra
Dati live Ceola di Giovo:
http://osservatorioceola.altervista.org

Contribuisci anche tu a digitalizzare le serie meteorologiche storiche del Trentino - Alto Adige:
http://www.dare-alps.net

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17465
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #1 il: Ven 17 Marzo, 2023, 01:46:57 »
Spettacolo  :benedizione:

  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline yakopuz

  • Socio MTAA 2020
  • Veterano
  • ****
  • Post: 4556
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Trento (casa)
  • Quota: 190 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #2 il: Ven 17 Marzo, 2023, 08:13:08 »
Forse si potrebbe inserire e linkare nel sito del progetto della Specola e viceversa per aumentare la visibilità dei due progetti che entrambi ricostruicono il clima di Rovereto Che ne dite? @elnino @meteopine
« Ultima modifica: Ven 17 Marzo, 2023, 08:15:22 da yakopuz »
  • Bolzano (lavoro)
  • Villazzano TN (320 m) Davis Vantage Vue
Il futuro e' nel presente ... devi solo sapere dove e'

Offline Giacomo da Centa

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8940
  • Sesso: Maschio
  • MODERATORE DEL FORUM
    • Mostra profilo
  • Località: Centa San Nicolò
  • Quota: 828 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #3 il: Ven 17 Marzo, 2023, 08:16:36 »
Forse si potrebbe inserire e linkare nel sito del progetto della Specola e viceversa per aumentare la visibilità dei due progetti che entrambi ricostruicono il clima di Rovereto Che ne dite? @elnino @meteopine


Che scoperta, sono stupefatto, mi guardo subito il 1816.
Concordo!
  • Da casa vedo la Valsugana da Caldonazzo a Borgo. Lavoro a Trento, ho vissuto a Gardolo dalla nascita (1981) al 2008.
  • Davis Vantage Pro 2 (acquisto 2011)
  • -

Offline Giacomo da Centa

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8940
  • Sesso: Maschio
  • MODERATORE DEL FORUM
    • Mostra profilo
  • Località: Centa San Nicolò
  • Quota: 828 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #4 il: Ven 17 Marzo, 2023, 08:21:57 »
Ho guardato al volo ma mi pare che l'estrema massima annua del 1816 sia 27.9°...sarebbe fantascienza oggi, poi ok, bisogna vedere come venivano misurate però...
  • Da casa vedo la Valsugana da Caldonazzo a Borgo. Lavoro a Trento, ho vissuto a Gardolo dalla nascita (1981) al 2008.
  • Davis Vantage Pro 2 (acquisto 2011)
  • -

Offline elnino

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 597
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Osservatorio Ceola
  • Località: Berna
  • Quota: 550 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #5 il: Gio 23 Marzo, 2023, 21:48:26 »
Forse si potrebbe inserire e linkare nel sito del progetto della Specola e viceversa per aumentare la visibilità dei due progetti che entrambi ricostruicono il clima di Rovereto Che ne dite? @elnino @meteopine


Per me ovviamente ben venga.
  • Davis VP2 a Ceola (580m) in valle di Cembra
Dati live Ceola di Giovo:
http://osservatorioceola.altervista.org

Contribuisci anche tu a digitalizzare le serie meteorologiche storiche del Trentino - Alto Adige:
http://www.dare-alps.net

Offline elnino

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 597
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Osservatorio Ceola
  • Località: Berna
  • Quota: 550 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #6 il: Gio 23 Marzo, 2023, 21:59:57 »
Ho guardato al volo ma mi pare che l'estrema massima annua del 1816 sia 27.9°...sarebbe fantascienza oggi, poi ok, bisogna vedere come venivano misurate però...

Chiaramente complicato fare confronti con dati a norma WMO. Però secondo me quel valore non è lontano da quello che si sarebbe misurato alla specola (nella finestra meteorologica). In generale unendo la serie di Bonfioli con quella della specola non sembrano esserci grande disomogeneità, anche se non ho approfondito molto la cosa per ora.
  • Davis VP2 a Ceola (580m) in valle di Cembra
Dati live Ceola di Giovo:
http://osservatorioceola.altervista.org

Contribuisci anche tu a digitalizzare le serie meteorologiche storiche del Trentino - Alto Adige:
http://www.dare-alps.net

Offline MrPippoTN

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 24234
  • Sesso: Maschio
  • Presidente MTAA
    • Mostra profilo
    • MeteoRovereto.it
  • Località: Martignano, Trento
  • Quota: 380 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #7 il: Ven 31 Marzo, 2023, 16:25:48 »
Finalmente ho avuto il tempo di approfondire il thread. Beh, incredibile, non c'è che dire.
  • Spesso mi trovo a Rovereto per ragioni di lavoro
  • Davis Vantage Pro2

Offline MrPippoTN

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 24234
  • Sesso: Maschio
  • Presidente MTAA
    • Mostra profilo
    • MeteoRovereto.it
  • Località: Martignano, Trento
  • Quota: 380 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #8 il: Ven 31 Marzo, 2023, 16:57:14 »
Yuri vedo solo le medie giornaliere e mensili. Abbiamo a disposizione anche le minime e le massime?
Comunque sono valori semplicemente PAZZESCHI, rispetto ad oggi.
  • Spesso mi trovo a Rovereto per ragioni di lavoro
  • Davis Vantage Pro2

Offline elnino

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 597
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Osservatorio Ceola
  • Località: Berna
  • Quota: 550 m s.l.m.
Re:E' online la serie meteorologica più antica del TAA
« Risposta #9 il: Ieri alle 21:15:39 »
Yuri vedo solo le medie giornaliere e mensili. Abbiamo a disposizione anche le minime e le massime?
Comunque sono valori semplicemente PAZZESCHI, rispetto ad oggi.

Purtroppo no. D'altronde a inizio Ottocento i termometri a max/min erano una tecnologia ancora nuova e pertanto piuttosto difficili da ottenere (nonché costosi).
  • Davis VP2 a Ceola (580m) in valle di Cembra
Dati live Ceola di Giovo:
http://osservatorioceola.altervista.org

Contribuisci anche tu a digitalizzare le serie meteorologiche storiche del Trentino - Alto Adige:
http://www.dare-alps.net