Autore Topic: Nowcasting febbraio 2023  (Letto 10946 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Nowcasting febbraio 2023
« il: Mer 01 Febbraio, 2023, 16:55:54 »
Chiuso il mese di gennaio, di seguito un riepilogo dei dati con riferimento alla mia serie 2014-2022.

Il mese si è chiuso con una media di 1,8°C, +1,2°C rispetto alla media.
Sono precipitati 51,4mm di pioggia, -10,2mm rispetto alla media.
Sono caduti 24cm di neve: 8cm il giorno 19 e 16cm il giorno 23.

Minima del mese -4,8°C il giorno 20.
Massima del mese 12,7°C il giorno 10.
20 gelate (minima inferiore o uguale a 0°C), media 24,9.

TABELLE RIASSUNTIVE:






« Ultima modifica: Mer 01 Febbraio, 2023, 17:00:11 da Lorenz1982 »
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Offline Flavioski

  • Socio MTAA 2020
  • Eroe del forum
  • ****
  • Post: 5408
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Trento Sud
  • Quota: 190 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #1 il: Mer 01 Febbraio, 2023, 23:03:56 »
A Trento Sud gennaio si è chiuso con una media integrale di 3.8°c, la più alta per le mie rilevazioni (seppur in calo negli ultimi giorni) avendo di poco superato i 3.7° del gennaio 2014; da rimarcare il valore delle minime, la cui media è risultata positiva con +0,6°c! Come prp invece con 51.6 mm ho superato di poco la media di 47.1 mm (1982-2022), ma per la prima volta da quando tengo i dati un mese di gennaio chiuso in sia pur lieve surplus non registra accumulo nevoso, brutt'affare.  :-\


Venendo all'attualità, estremi degli ultimi due giorni -3.2°/12.0° ieri, col föhn che dopo essere rimasto "alto" per gran parte della notte ha fatto un breve "touch down" fra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, e -2.6°/12.7° oggi con ancora una lieve componente favonica in giornata. E in attesa del possibile fresco della prossima settimana vediamo dove si arriverà con la probabile föhnata del week-end..


Allego un paio di foto di ieri al tramonto.




  • Davis Vantage Vue

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17465
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #2 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 00:16:10 »
Qui a Varone gennaio ha chiuso con media integrale +5.2°, mentre quella calcolata è ben +5.7°, quindi il gennaio più caldo dal 1995 dopo i +5.2° del gennaio 2020.
Le gelate sono state appena 6, 1 sola in più rispetto all'autunnale gennaio 2014.

  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline Giacomo da Centa

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8940
  • Sesso: Maschio
  • MODERATORE DEL FORUM
    • Mostra profilo
  • Località: Centa San Nicolò
  • Quota: 828 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #3 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 06:57:07 »
Mi sa che c'è un problema di caricamento foto sul forum, volevo postare un grafico sul calo delle gelate a gennaio ma non si riesce.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk

  • Da casa vedo la Valsugana da Caldonazzo a Borgo. Lavoro a Trento, ho vissuto a Gardolo dalla nascita (1981) al 2008.
  • Davis Vantage Pro 2 (acquisto 2011)
  • -

Offline El Bonve

  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 7749
  • Sesso: Maschio
  • It's a bullshit!
    • Mostra profilo
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #4 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 07:36:12 »
Mi sa che c'è un problema di caricamento foto sul forum, volevo postare un grafico sul calo delle gelate a gennaio ma non si riesce.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk
Stesso problema nel postare mappe…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #5 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 08:19:47 »
Stanotte il Föhn ha rotto le scatole da me e dopo 7 giorni non ho avuto una gelata.
Minima 0,2°C alle 3:40, attuale 1,4°C ur 59%.

Temperature attuali:



Minime:
Notare i -5,1°C a Grigno, riparato dal Föhn.



Ieri estremi -2,9°C / 10,3°C, media 1,6°C.
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #6 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 08:21:48 »
Mi sa che c'è un problema di caricamento foto sul forum, volevo postare un grafico sul calo delle gelate a gennaio ma non si riesce.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk


Sì non funziona da ieri, io in alternativa utilizzo l'app Tapatalk oppure postimage come una volta.
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17465
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #7 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 13:02:51 »
Mi sa che c'è un problema di caricamento foto sul forum, volevo postare un grafico sul calo delle gelate a gennaio ma non si riesce.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk



si, ImgBB ha avuto per 24h problemi nell'upload; adesso sembra tornato ok.

Cmq in alternativa c'è https://postimages.org/it/
  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #8 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 21:04:04 »
Come detto, dopo una minima di 0,2°C alle 3:40 il föhn ha fatto la comparsa anche qui.
La massima è salita fino a 14,1°C poco prima delle 15 ed è la temperatura più alta dal 18 novembre.
Estremi di UR 65% / 25%.

Questa sera le cose non vanno meglio, la temperatura è calata fino a 6,6°C per poi tornare a 12,2°C e scendere di nuovo fino agli attuali 11,4°C ur 32%.

Dai miei archivi vedo che la situazione era simile anche esattamente un anno fa: estremi 1,7°C / 14,9°C, estremi UR 66% / 26%.
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Offline Giacomo da Centa

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8940
  • Sesso: Maschio
  • MODERATORE DEL FORUM
    • Mostra profilo
  • Località: Centa San Nicolò
  • Quota: 828 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #9 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 22:02:17 »
Anche qui potente fohnata in corso, davvero calda, fa quasi impressione uscire fuori: +6.9° alle 22.
Estremi di oggi +2.4°/+9.9°.

Ho provato a cercare la famosa "cometa di Neanderthal" ma è coperto purtroppo.
In teoria è facile da trovare a nord e in alto, basta saper riconoscere l'orsa maggiore. Ma la cometa è assai debole, serve un binocolo perché ha una magnitudine ai limiti della visibilità a occhio nudo.

 
  • Da casa vedo la Valsugana da Caldonazzo a Borgo. Lavoro a Trento, ho vissuto a Gardolo dalla nascita (1981) al 2008.
  • Davis Vantage Pro 2 (acquisto 2011)
  • -

Offline aliengio

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 826
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Bolzano
  • Quota: 294 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #10 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 22:34:16 »
Intanto impressionante la quantità di neve che sta cadendo in Valle Aurina...segnalati tra i 60 e gli 80 cm a Casere.

Offline El Bonve

  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 7749
  • Sesso: Maschio
  • It's a bullshit!
    • Mostra profilo
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #11 il: Gio 02 Febbraio, 2023, 23:29:49 »
Anche qui potente fohnata in corso, davvero calda, fa quasi impressione uscire fuori: +6.9° alle 22.
Estremi di oggi +2.4°/+9.9°.

Ho provato a cercare la famosa "cometa di Neanderthal" ma è coperto purtroppo.
In teoria è facile da trovare a nord e in alto, basta saper riconoscere l'orsa maggiore. Ma la cometa è assai debole, serve un binocolo perché ha una magnitudine ai limiti della visibilità a occhio nudo.

 
Un mio collega di faedo ha detto che ieri era ben visibile a ovest , sopra la paganella.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Offline Flavioski

  • Socio MTAA 2020
  • Eroe del forum
  • ****
  • Post: 5408
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Trento Sud
  • Quota: 190 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #12 il: Ven 03 Febbraio, 2023, 22:26:00 »
Inizio di febbraio dal sapore primaverile a Trento Sud, con marcata escursione termica e föhn da N anche se un po' discontinuo, che comunque è riuscito a far impennare discretamente le massime, soprattutto negli ultimi 2 giorni, e a mantenere sopra zero la minima odierna; estremi di questo inizio mese -2.6°/12.7° mercoledì, -3.0°/15.2° ieri e 0.7°/14.3°, mentre la natura prosegue la sua fase di risveglio precoce, con l'erba che nei prati sta già diventando verde e spesso costellata di margheritine.

Sono curioso di vedere dove si arriverà col föhn previsto domani (attualmente vedo che in Val di Sole Terzolas è decollata a 13.7° a 735 m di altitudine, se tanto mi darà tanto qui domani si potrebbe sfiorare il ventello, anche considerando che a 2100 m ci sono 0.5°c), e come si presenterà l'entrata dell'aria fredda da domenica sera: se sarà da N in valle ce ne accorgeremo poco, almeno in un primo momento, ma se come spero irromperà da S-SE risalendo la valle senza effetti favonici allora ci potrebbe essere un crollo termico spettacolare, se saranno confermati i valori previsti.

E nel caso andasse così non si potrebbero escludere fiocchi coreografici fino a bassa quota per lieve stau, soprattutto penso verso sud, almeno ricordando altre entrate simili del passato; per ora rimane solo un'eventualità comunque, vedremo come andrà poi realmente.

Nelle prime due foto il muro del föhn verso N e NE ieri al tramonto e l'alba di stamattina con alcune "lee-clouds" verso sud, se non altro i cieli favonici sanno spesso regalare dei bei colori.


 
  • Davis Vantage Vue

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #13 il: Ven 03 Febbraio, 2023, 23:38:46 »
Estremi odierni 1,3°C / 11,5°C, media 6,0°C e estremi UR 73% / 38%. Il föhn è stato presente anche oggi ma in maniera meno pesante di ieri. 

Come ieri a che questa sera dopo un primo calo la temperatura è nuovamente aumentata e in questo momento ci sono 6,9°C ur 53%, -0,7°C e +11% rispetto a ieri.
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Offline Giacomo da Centa

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8940
  • Sesso: Maschio
  • MODERATORE DEL FORUM
    • Mostra profilo
  • Località: Centa San Nicolò
  • Quota: 828 m s.l.m.
Re:Nowcasting febbraio 2023
« Risposta #14 il: Sab 04 Febbraio, 2023, 09:20:27 »
Notte di föhn, segnalati diversi danni da vento a tetti e soprattutto capanni in Alta Valsugana fra Levico, Tenna e Roncegno (foto della tettoia).

Da me föhn che sta ancora aumentando pur non forte, quando ha una componente da ovest resto riparato nettamente dalla Vigolana.

Notte però passata tutta sui +9°/+10° e neve residua che sta sparendo veloce. Me ne resta poca nel giardino, ma nell'orto (vedi foto) siamo ancora sui 6/7 cm.

Niente da fare boh, dal cellulare non me le carica...le metto dopo. Ciaooo

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk

  • Da casa vedo la Valsugana da Caldonazzo a Borgo. Lavoro a Trento, ho vissuto a Gardolo dalla nascita (1981) al 2008.
  • Davis Vantage Pro 2 (acquisto 2011)
  • -