Autore Topic: Nowcasting gennaio 2023  (Letto 24747 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17465
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #480 il: Mar 31 Gennaio, 2023, 13:16:29 »
Eh si, infatti torbole riesce ad avvicinarsi un filino al resto della Busa solo quando la brezza da nord notturna decade per fattori sinottici.
Anche la minima odierna bella bassa di Riva-Est ne è un esempio: se avete notato nelle settimane scorse nel tardo pomeriggio-sera scende di botto, mentre poi durante la notte c'è spesso brezza da est che proveniene dal Brione, la collina che divide Riva da Torbole, e quindi la temperatura si blocca o ha cmq sbalzi notevoli; credo sia una sorte di propaggine del vento da nord torbolano che riesce a "scavalcare" la collina.
In ogni caso è molto meno intesa e frequente di quella torbolana, ed infatti le minime di Riva-Est sono ben più basse, anche solo per il fatto che la brezza lì inizia tardi e lascia almeno scendere bene la temperatura fino ad inizio-metà sera.
  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline mattia97

  • Appena iscritto
  • *
  • Post: 38
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: isera
  • Quota: 250 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #481 il: Mar 31 Gennaio, 2023, 14:09:26 »
Sta mattina ho notato stazione di rovereto di mt sui - 2 gradi, mentre a pochi km di distanza reviano di isera stazione privata minima di +1 e alla stessa ora 4/5 gradi di differenza rispetto rovereto (tra i 2/3 gradi e u.r sul 50%, è entrato fohn a media collina?

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17465
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #482 il: Mar 31 Gennaio, 2023, 14:18:46 »
Si, ieri sera e stanotte in varie zone si vedevano valori sottozero in valle e poi punte di 5°/6° appena 200-300m sopra in stazioni collinari.
Non è difficile con situazioni di "shallow Föhn", ovvero di Föhn che scivola letteralmente poche decine o centinaia di metri sopra i fondovalle; ricordo un episodio di dicembre 2002 o 2003, in cui in un tardo pomeriggio in Busa c'erano tipo 0° e appena 100m sopra si viaggiava a +10°, con evidentissimo vento caldo sulla pelle e cambi di temperatura/umidità impressionanti nel giro di una curva stradale.



  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #483 il: Mar 31 Gennaio, 2023, 23:41:12 »
Estremi della giornata -2,9°C / 11,4°C, UR scesa fino ad un minimo del 20%.
Attuale -0,4°C ur 66% dopo esser stata intorno ai -0,9°C per un’oretta.
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo