Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Forse di poco normale c'è appunto l'intensita delle precipitazioni. In Adriatico c'era un TLC a cuore caldo che con il suo ramo freddo ha portato nevicate intensissime sulle colline romagnole. Più caldo, più evaporazione dai mari, precipitazioni intense al primo sbuffo freddo, che ok, qualche volta sono anche neve.
In questi giorni vado al lavoro presto. Verso le 7 si sentono gli uccellini cantare forte come a Marzo ... e gelate appena sfiorate. Un po meglio la mattina a Bolzano dove la notte gela un po di più. Impressionante.Abbiamo appena vissuto un ondata fredda che è stata un ondata di caldo a parte qualche giorno in quota.
Avrei una domanda che di per se è piu una curiosità... I giorni della merla nell usanza popolare vengono definiti con i più freddi dell'anno, volevo chiedere se rimane soltanto un detto popolare oppure se ce qualche dimostrazione scientifica e di dati per affermare tutto cio, perché a me verrebbe dire che mediamente il giorno piu freddo dovrebbe essere il giorno del solstizio di inverno (dato che è il giorno che vede meno luce solare mentre da gennaio la luce solare si allunga)
Per la serie facciamoci del male , la situazione esattamente 17 anni fa era un tantino diversa qui a Trento rispetto ad oggi..