Autore Topic: Nowcasting gennaio 2023  (Letto 24748 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Flavioski

  • Socio MTAA 2020
  • Eroe del forum
  • ****
  • Post: 5408
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Trento Sud
  • Quota: 190 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #450 il: Gio 26 Gennaio, 2023, 14:46:55 »
Forse di poco normale c'è appunto l'intensita delle precipitazioni. In Adriatico c'era un TLC a cuore caldo che con il suo ramo freddo ha portato nevicate intensissime sulle colline romagnole. Più caldo, più evaporazione dai mari, precipitazioni intense al primo sbuffo freddo, che ok, qualche volta sono anche neve.

Già, intendevo dire che è normale vedere la neve in Italia in pieno gennaio anche non sulle Alpi, poi sono d'accordo sul fatto che le modalità di questo evento sono state molto particolari e forse in linea con la nuova normalità che ci attende.
  • Davis Vantage Vue

Offline elnino

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 597
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Osservatorio Ceola
  • Località: Berna
  • Quota: 550 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #451 il: Gio 26 Gennaio, 2023, 16:09:44 »
In questi giorni vado al lavoro presto. Verso le 7 si sentono gli uccellini cantare forte come a Marzo ... e gelate appena sfiorate. Un po meglio la mattina a Bolzano dove la notte gela un po di più. Impressionante.

Abbiamo appena vissuto un ondata fredda che è stata un ondata di caldo a parte qualche giorno in quota.


Impressionante la differenza col nord delle Alpi... Qui sono 10 giorni che la temperatura non sale sopra +1° con minime fino a -14° nelle notti serene (cmq neve sempre scarsa con 20-30 cm a 1500 m).
  • Davis VP2 a Ceola (580m) in valle di Cembra
Dati live Ceola di Giovo:
http://osservatorioceola.altervista.org

Contribuisci anche tu a digitalizzare le serie meteorologiche storiche del Trentino - Alto Adige:
http://www.dare-alps.net

Offline mattia97

  • Appena iscritto
  • *
  • Post: 38
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: isera
  • Quota: 250 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #452 il: Gio 26 Gennaio, 2023, 20:31:57 »
Avrei una domanda che di per se è piu una curiosità... I giorni della merla nell usanza popolare vengono definiti con i più freddi dell'anno, volevo chiedere se rimane soltanto un detto popolare oppure se ce qualche dimostrazione scientifica e di dati per affermare tutto cio, perché a me verrebbe dire che mediamente il giorno piu freddo dovrebbe essere il giorno del solstizio di inverno (dato che è il giorno che vede meno luce solare mentre da gennaio la luce solare si allunga)

Offline simofir

  • Volto noto del forum
  • ***
  • Post: 2841
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Firenze
  • Quota: 50 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #453 il: Gio 26 Gennaio, 2023, 20:38:44 »
Avrei una domanda che di per se è piu una curiosità... I giorni della merla nell usanza popolare vengono definiti con i più freddi dell'anno, volevo chiedere se rimane soltanto un detto popolare oppure se ce qualche dimostrazione scientifica e di dati per affermare tutto cio, perché a me verrebbe dire che mediamente il giorno piu freddo dovrebbe essere il giorno del solstizio di inverno (dato che è il giorno che vede meno luce solare mentre da gennaio la luce solare si allunga)
però funziona un po' come per l'estate.il solstizio a giugno, ma le fasi di caldo più pesante e duraturo avvengono spesso un mese dopo.Questo perchè i suoli immagazzinano calore e così l'inverno: ai primi di dicembre ancora non c'è il massimo raffreddamento al suolo che avviene tra fine gennaio e primi di febbraio.

Offline Flavioski

  • Socio MTAA 2020
  • Eroe del forum
  • ****
  • Post: 5408
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Trento Sud
  • Quota: 190 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #454 il: Gio 26 Gennaio, 2023, 21:32:10 »
Avrei una domanda che di per se è piu una curiosità... I giorni della merla nell usanza popolare vengono definiti con i più freddi dell'anno, volevo chiedere se rimane soltanto un detto popolare oppure se ce qualche dimostrazione scientifica e di dati per affermare tutto cio, perché a me verrebbe dire che mediamente il giorno piu freddo dovrebbe essere il giorno del solstizio di inverno (dato che è il giorno che vede meno luce solare mentre da gennaio la luce solare si allunga)

Come dice Simofir c'è un po' di inerzia termica che sposta i massimi di freddo e di caldo più avanti nel tempo, sia con le stagioni che anche nell'arco di una singola giornata (normalmente il momento più caldo/freddo non è a mezzogiorno/mezzanotte, ma qualche ora più avanti); detto questo ci sono zone con clima più continentale dove questa inerzia è più breve ed altre, tipicamente quelle marittime ad esempio, dove tale inerzia si protrae maggiormente nel tempo essendo molto legata alla temperatura delle acque marine, che notoriamente trattengono più a lungo il calore.

Così per esempio a Trento, con clima subcontinentale e molto legato alle inversioni termiche, il periodo più freddo dovrebbe essere fra fine dicembre e inizio gennaio (a parte questi ultimi pazzi anni), cioè abbastanza vicino al solstizio in effetti, mentre in molte località marittime questo si sposta spesso fra fine gennaio e febbraio; l'ho un po' semplificata perché in mezzo ci sono molte situazioni intermedie, ma in linea di massima è così.
  • Davis Vantage Vue

Offline Giacomo da Centa

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8940
  • Sesso: Maschio
  • MODERATORE DEL FORUM
    • Mostra profilo
  • Località: Centa San Nicolò
  • Quota: 828 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #455 il: Gio 26 Gennaio, 2023, 22:03:19 »
Esattamente, quoto Flavio. Credo che il detto sui giorni della merla derivi molto dalla particolarità italiana per cui tante città sono sulla costa o vicino ad essa e quindi risentono molto dell'inerzia termica del mare che ritarda il minimo annuo di temperatura a fine gennaio, appunto.

Da notare che in Trentino e sulle Alpi, più ci si alza di quota più si posticipano i minimi e i massimi annui di temperatura proprio perché l'aria in libera atmosfera è molto influenzata dai mari e inoltre ci si "stacca" dal suolo che risponde molto velocemente alla radiazione solare.

Un esempio: in Paganella marzo è molto più freddo di novembre, a Trento è assolutamente e nettamente il contrario con marzo ben più caldo di novembre (prova a cercare le medie su Climatrentino e vedrai). Questo porta ad alcune peculiarità climatiche come le nevicate altimetriche in primavera e a un aumento dell'instabilità di default proprio per incremento del gradiente verticale in primavera.

Inviato dal mio CPH2333 utilizzando Tapatalk
  • Da casa vedo la Valsugana da Caldonazzo a Borgo. Lavoro a Trento, ho vissuto a Gardolo dalla nascita (1981) al 2008.
  • Davis Vantage Pro 2 (acquisto 2011)
  • -

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #456 il: Gio 26 Gennaio, 2023, 23:35:36 »
Sono in minima con -2,9°C ur 89%, questa mattina il cielo si è rasserenato tardi e la temperatura è scesa lentamente solo fino a -0,6°C alle ore 10, una decina di minuti prima che sorgesse il sole.
Massima 5,8°C, media 1,2°C.
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Offline EttodiNeve

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 286
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Villazzano
  • Quota: 300 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #457 il: Ven 27 Gennaio, 2023, 08:27:41 »
Buondì... stamattina si vedeva questa specie di foschia "fredda" avvolgere un po' le montagne, e infatti guardando le panomax si vede che ha fatto uno strato di galaverna: due immagini da quella di serrada tra ieri pomeriggio e stamattina:

 


e ora il sole e il vento la stanno facendo "nevicare" vedi panomax di folgaria e skyline di passo coe

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #458 il: Ven 27 Gennaio, 2023, 10:29:17 »
Dopo esser arrivato a -3,2°C a cavallo della mezzanotte, il cielo si è coperto per le solite nuvole basse - nebbia e la temperatura è aumentata fino ai -0,4°C delle ore 8.

Situazione attuale:



0,9°C ur 85%.
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Offline Flavioski

  • Socio MTAA 2020
  • Eroe del forum
  • ****
  • Post: 5408
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Trento Sud
  • Quota: 190 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #459 il: Ven 27 Gennaio, 2023, 11:01:34 »
Per la serie facciamoci del male  ;D , la situazione esattamente 17 anni fa era un tantino diversa qui a Trento rispetto ad oggi..


 
  • Davis Vantage Vue

Offline caccadipiccione

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 255
    • Mostra profilo
  • Località: Grotta di Villazzano
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #460 il: Ven 27 Gennaio, 2023, 11:06:31 »
Per la serie facciamoci del male  ;D , la situazione esattamente 17 anni fa era un tantino diversa qui a Trento rispetto ad oggi..


 




Eppure io son convinto che prima o poi episodi simili o anche più intensi si ripeteranno. Il problema sarà sempre di più la normalità.

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17465
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #461 il: Ven 27 Gennaio, 2023, 12:15:59 »
Nebbia alta da affluso freddo nella notte e fino a questa mattina, poi ora schiarite ma ancora nuvoloni attorno ai 1200m di quota.
Si nota bene la classica galaverna sugli alberi attorno a quella quota, bello !
Ecco Bordala





Al momento +5.2° e bel vento che pela da sud.



« Ultima modifica: Ven 27 Gennaio, 2023, 12:57:55 da AltoGardameteo »
  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17465
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #462 il: Ven 27 Gennaio, 2023, 12:21:14 »
Vabè, qui qualche foto a quest'ora del 27 gennaio 2006  :disperato:




 
  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline Lorenz1982

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8773
  • Sesso: Maschio
  • Originario di Lavis, borghesano dal 2009.
    • Mostra profilo
    • MeteoBorgo
  • Località: Borgo Valsugana - Zona Residenziale / Burg im Suganertal - Wohngebiet
  • Quota: 400 m s.l.m.
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #463 il: Ven 27 Gennaio, 2023, 13:51:43 »
Per la serie facciamoci del male  ;D , la situazione esattamente 17 anni fa era un tantino diversa qui a Trento rispetto ad oggi..


 

Io allego direttamente il link del topic, 1,30m compattata a fine evento: http://www.meteotrentinoaltoadige.it/forum/index.php/topic,1227.0.html
  • Ho vissuto a Lavis fino al 2009, nei weekend estivi mi trasferisco a Masen di Giovo - Valle di Cembra, (794 m s.l.m.). Lavoro a Spini di Gardolo.
  • Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 con ventilazione diurna, online con MeteoBridge.


MeteoBorgo www.meteoborgo.it

Dati MeteoBorgo in tempo reale: www.meteoborgo.it/dati.html

Twitter: www.twitter.com/MeteoBorgo

Offline El Bonve

  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 7749
  • Sesso: Maschio
  • It's a bullshit!
    • Mostra profilo
Re:Nowcasting gennaio 2023
« Risposta #464 il: Ven 27 Gennaio, 2023, 19:45:38 »
Borgo impeessionante in quella occasione. Un po’ come nel genn 1985, la dinamica più o meno era la stessa.

Comunque per molti aspetti preferisco il 28 dic 2020.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)