Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
In questi giorni vado al lavoro presto. Verso le 7 si sentono gli uccellini cantare forte come a Marzo ... e gelate appena sfiorate. Un po meglio la mattina a Bolzano dove la notte gela un po di più. Impressionante.Abbiamo appena vissuto un ondata fredda che è stata un ondata di caldo a parte qualche giorno in quota.
Allora ragazzi la grigliata di primavera quando la facciamo? Questa sera va bene? Io non ho più parole per questa stagione di merda. È spaventoso quello che sta succedendo.
A inizio febbraio potrebbe essere buono, con la compressione adiabatica e un po' di fortuna con alcune mappe di stamattina in Val d'Adige potremmo vedere i primi 20elli di stagione..
Quali mappe? Io vedo che hanno tolto le precipitazioni rispetto a 2 giorni fa
Già, la natura è già in modalità primaverile da un po', e la netta differenza di questi giorni con Bolzano la sto notando anch'io, certamente più marcata della media abituale. E' come un muro più o meno invisibile che sta inesorabilmente risalendo la Val d'Adige, e che partendo dall'alto Garda e da Rovereto anno dopo anno ha guadagnato terreno, prendendo gradualmente anche Trento Sud, poi pian piano l'intera città e oltre, su questo son d'accordissimo col Pippo. Il fatto che a Trento città dall'inizio dell'inverno astronomico (cioè più di un mese fa) non si sia ancora registrata una sola gelata per me è semplicemente sconvolgente e meriterebbe un approfondimento mediatico a livello nazionale (anche perché buona parte delle pianure e valli prealpine del Nord Italia è messa così se non peggio), invece tocca leggere di "freddo glaciale, gelo polare, minime record" (sì, record positivo però aggiungo io) e altre amenità simili. Non sto sminuendo l'entità dell'ultimo evento che in alcune zone è stato in effetti tosto, ma rientrante assolutamente nei normali canoni invernali a livello generale con qualche locale evento rilevante tipo la neve diffusa in Umbria come da anni non la si vedeva, sto invece sottolineando come la vera pazzesca anomalia stia passando sotto un silenzio assordante.Non so se sarà così anche quando staccheremo i primi 50elli estivi sul Nord Italia come preconizza qualcuno (e visto quanto accaduto in Canada due estati fa a una latitudine superiore alla nostra non mi sembra un'eresia, anzi!), ma allora i buoi saranno già scappati da mò..
Tra l´altro l´ulitima ondata anche in Italia ha portato si nevicate importanti sulle colline tra Marche e Romagna e anche in Umbria, Abruzzo e Molise, ma comunque, a parte qualche fugace appatrizione, la neve é stata sempre sopra i 300 - 400 m. Nessuna delle grandi citta costiere o di pianura ha preso neve seria, cosa che una volta con una burianata che si rispetta capitava.
Ma sì infatti, da alcuni media è stata dipinta come una roba quasi epocale, ma alla fin fine in passato come dici con eventi simili nevicava tranquillamente anche sulle coste adriatiche, e a volte non solo. Senza scomodare "mostri sacri" tipo 1985 o 2012, ricordo ancora negli anni '80-'90 Pescara più volte innevata, oppure la neve con accumulo in città come Bari e Cagliari a inizio 1993, o ancora una nevicata abbondante in Puglia al 5 novembre, non ricordo l'anno esatto ma è il mese che deve far pensare, visto che negli ultimi anni a inizio novembre in alcune zone costiere è praticamente tarda estate. E geograficamente più vicino a noi spesso in passato dinamiche simili vedevano buone nevicate anche nel basso Veneto ad esempio, tipo Padova e a volte anche Venezia, mentre stavolta in pianura c'erano valori più vicini ai 10°c che a 0°; queste cose andrebbero messe in rilievo, oltre a sottolineare giustamente un evento che però tutto sommato in pieno gennaio è normale (ancora per quanto?) in Italia.