Da oggi il forum di Meteo Trentino Alto Adige rinnova la sua veste grafica e diventa responsive!
0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
ma come cacchio fate a ricordare sti vari eventi....io non ricordo neppure la settimana scorsa
Domani comunque molto ventoso da est, potrebbe sparigliare la colonna anche in Valsugana come accennato da Meteotrentino. In tal caso la zona di Borgo salta facilmente.
E se invece con un vento forte da Est facesse spill-over anche su Trento? Di sicuro fa spill-over sulla val dei Mocheni. In particolare la val dei Mocheni é spesso sotto spill Over. Di inverno fino a circa S.Orsola trovi pochissima neve poi vai sopra Palu ed é sommerso. E non é solo questione di quota perche il Costalta e il Rujoch sono proprio meno nevosi del Gronlait e del Fravort.
si riparte con il nulla eterno e rischio chiusura del vp?
Io ci andrei cauto a dare l'inverno per morto, sembra un accorpamento solo momentaneo, potrebbe saltare al più la prima decade di febbraio. In ogni caso semmai è da vedere se le dinamiche da est continuano a prendere il sopravvento, perché il quel caso qua c'è ben poco da fare .. ma va anche detto che ci può stare.
Su questo ti do ragione, anzi negli ultimi anni è spesso andata così; senza andare tanto lontani anche nel 2022 dopo un non inverno iniziato verso metà dicembre 2021 (prima c'era stata la bella parentesi nevosa dell'8/12, rimasta purtroppo isolata) da metà febbraio le cose cambiarono un pochino almeno termicamente con pure una nevicatina il 15 e marzo fu decisamente fresco, pur se estremamente secco in queste lande (solo 3.8 mm in tutto il mese, caduti a fine mese con marzo fermo a 0 mm fino al 29 compreso). Il problema è che per noi il periodo gennaio-marzo è appunto statisticamente il più secco dell'anno, per cui la probabilità che eventuali affondi invernali ci portino l'est (o il nord) è elevata: storicamente è/era piuttosto tipico proprio di febbraio vedere chessò la neve a Cuneo e Bologna o Modena mentre noi rosicavamo sotto il föhn, molto più che a dicembre e gennaio per dire, quindi come dici pure tu ci può stare, soprattutto considerando le recenti dinamiche.Poi come dicevo anch'io qualche post fa la meteo è bella anche perché ogni tanto ti sorprende quando non hai la minima aspettativa; per esempio tu che se non ricordo male sei umbro ti saresti mai aspettato a inizio gennaio di vedere dopo metà mese neve con accumulo in città che leggo essere particolarmente allergiche alla dama come Terni e Foligno, con fiocchi fino al lago Trasimeno?E la stessa cosa ovviamente vale per le nostre lande desolate , mi viene in mente ad esempio la nevicata monstre dell'11 marzo 2004 in cui dopo un inverno di infiniti lisci nessuno credeva più, eppure..Quindi mi auguro che vada come dici, anche se poi non è detto che questo si traduca in qualcosa di buono per noi; un po' come per lo stratwarming, che sappiamo che creerà un bel po' di scompiglio in atmosfera ma sappiamo pure che a livello orticellistico gli effetti potrebbero anche essere trascurabili.