Autore Topic: Analisi modelli Autunno 2022  (Letto 22913 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline simofir

  • Volto noto del forum
  • ***
  • Post: 2847
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Firenze
  • Quota: 50 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #180 il: Dom 20 Novembre, 2022, 20:27:57 »
Con ecmwf neanche precipita. Puntiamo alla spolverata a bassa quota e poi si spera che non tornino a lievitare le temperature, che questa è la prima sera da due mesi che si respira e non voglio che rimanga l’unica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Che non precipiti forse è esagerato dirlo



 

Offline Thomyorke

  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 16756
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Mollaro, val di Non (TN)
  • Quota: 480 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #181 il: Dom 20 Novembre, 2022, 20:30:34 »

Che non precipiti forse è esagerato dirlo



 

visto il minimo penso che tutti quei mm siano esagerati
  • Davis Pro 2
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Offline Eskimo

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 785
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Campi Bisenzio-Canazei-Alba-Penia
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #182 il: Dom 20 Novembre, 2022, 20:35:41 »
visto il minimo penso che tutti quei mm siano esagerati
ma allora perche' ecmwf vuole illuderci? che senso ha sfornare quelle carte con le precipitazioni (esagerate come hai detto) se non leggono il minimo perbene?

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
I would like the winter all year

VAL DI FASSA FOREVER

Offline bantu86

  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 6425
  • Sesso: Maschio
  • MTB, Sci e la neve il top!!
    • Mostra profilo
  • Località: Bolzano / Bozen - Zona Lido
  • Quota: 252 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #183 il: Dom 20 Novembre, 2022, 20:57:13 »
visto il minimo penso che tutti quei mm siano esagerati
Colori accesi sulla Padania (vedi Emilia centrale) sono il primo segnale che non sono le nostre correnti....

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Offline Cevedale

  • Utente abituale
  • **
  • Post: 315
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Levico Terme
  • Quota: 650 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #184 il: Dom 20 Novembre, 2022, 21:06:35 »
Purtroppo Ecmwf non buone per il Trentino, meglio per le solite zone a sud-est.

Offline Thomyorke

  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 16756
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Mollaro, val di Non (TN)
  • Quota: 480 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #185 il: Dom 20 Novembre, 2022, 21:09:47 »
ma allora perche' ecmwf vuole illuderci? che senso ha sfornare quelle carte con le precipitazioni (esagerate come hai detto) se non leggono il minimo perbene?

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk


non è un lam... ;)
  • Davis Pro 2
www.meteomollaro.it 

Il 28 dicembre 2020 verrà festeggiato come il 25 Aprile della meteorologia trentina. Amen.

Offline Giacomo da Centa

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 8978
  • Sesso: Maschio
  • MODERATORE DEL FORUM
    • Mostra profilo
  • Località: Centa San Nicolò
  • Quota: 828 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #186 il: Dom 20 Novembre, 2022, 22:32:27 »
Diciamo che i minimi chiusi al suolo che tendenzialmente non traslano verso nord ma tendono anzi a sfuggire a meridione, non sono mai portatori di grandi quantità per noi. Vedremo, ma direi che i settori più presi siano casomai quelli di sud/est...e con sud/est intendo proprio le Prealpi di confine trentine, già a casa mia (Vigolana) non mi aspetto tanti mm.
  • Da casa vedo la Valsugana da Caldonazzo a Borgo. Lavoro a Trento, ho vissuto a Gardolo dalla nascita (1981) al 2008.
  • Davis Vantage Pro 2 (acquisto 2011)
  • -

Offline simofir

  • Volto noto del forum
  • ***
  • Post: 2847
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
  • Località: Firenze
  • Quota: 50 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #187 il: Lun 21 Novembre, 2022, 10:56:40 »
Per quel che vale gfs un pochino migliorato

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17490
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #188 il: Lun 21 Novembre, 2022, 20:04:11 »
Reading aumenta un pò le precipitazioni nel 12Z, "muovendo" verso NW la fascia di precipitazioni più intense.
Stessa cosa GFS.
Cmq è probabile che nei bassi strati avremo qualche effetto favonico col vento da NE, ma chissenefrega ... l'importante è che finalmente arrivi un bel carico alle quote medie.
  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline El Bonve

  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 7768
  • Sesso: Maschio
  • It's a bullshit!
    • Mostra profilo
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #189 il: Lun 21 Novembre, 2022, 22:59:19 »
Sì pare che risalga roba abbastanza cospicua… anche il landi è bello carico per domattina, chiaro che con il minimo così disposto e le conseguenti correnti favoniche da nord facimente non avremo accumuli rilevanti in valle, l’importante è che li faccia in quota.
Modelli stamattina da depressione cosmica leopardiana.
Reading è da suicidio mentre GFS mostra la prima mappa decente (non precipitativa) a 360h.
Non dico altro.
Va bene GW, va bene sfigati, va bene comparto europeo, va bene la Cina, l'India, l'Africa e il Porco bip bip però cazzo dai.......................

(cit. , 1/12/2015)

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17490
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #190 il: Mar 22 Novembre, 2022, 11:52:19 »
Nel frattempo entrambi i GM nel range 168-240h mostrano una tendenza tutt'altro che malvagia, anzi ... monitoriamo ...





« Ultima modifica: Mar 22 Novembre, 2022, 11:54:21 da AltoGardameteo »
  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline Mauro

  • Socio MTAA 2020
  • Utente abituale
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • MeteoTrento
  • Località: Trento
  • Quota: 195 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #191 il: Mar 22 Novembre, 2022, 13:45:51 »
Quello odierno rimarrà l'unico episodio da qui a Santa Lucia. Rimarranno in linea solamente le temperature. Amen.
  • Davis Vantage Pro2; Server Anemos WDS5.
  • Vivotek IB8369

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17490
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #192 il: Mar 22 Novembre, 2022, 14:15:03 »
Quello odierno rimarrà l'unico episodio da qui a Santa Lucia. Rimarranno in linea solamente le temperature. Amen.

E cosa te lo fa pensare con tanta sicurezza ?

Basta una singola goccia come quella vista dai GM a 240h per scaricare 20-40 mm comodi sul Trentino.
  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm

Offline Mauro

  • Socio MTAA 2020
  • Utente abituale
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • MeteoTrento
  • Località: Trento
  • Quota: 195 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #193 il: Mar 22 Novembre, 2022, 14:27:46 »
Gli spaghi dei modelli principali, la statisticamente descrescente possibilità di precipitazioni avvicinandoci a dicembre, l'andamento meteo ormai consolidato, i mari troppo caldi che favoriranno i minimi bassi (io considero deludente questo episodio, perché poteva sicuramente regalare qualche cm. e/o mm. in più). A Santa Lucia tireremo le somme.
  • Davis Vantage Pro2; Server Anemos WDS5.
  • Vivotek IB8369

Offline AltoGardameteo

  • Consiglio Direttivo MTAA
  • Eroe del forum
  • *****
  • Post: 17490
  • Sesso: Maschio
  • Freddo-nivofilo
    • Mostra profilo
    • altogardameteo
  • Località: Riva del Garda
  • Quota: 111 m s.l.m.
Re:Analisi modelli Autunno 2022
« Risposta #194 il: Mar 22 Novembre, 2022, 14:47:09 »
Eh, appunto ... considerando anche il Mediterraneo caldo, eventuali gocce fredde da E-NE possono rivelarsi delle "bombe" anche più di altre invernate.

E minimo "basso" non significa matematicamente 0 mm in Trentino, anzi; fra 0 mm e diluvi sciroccali da 70-80 mm possono esserci anche i minimi mediterranei da 15-20 mm da noi con altrettanti cm, che di questi tempi non butterei certo via.


Ricordiamoci che alcune delle nevicate migliori degli ultimi 20 anni (ma anche prima) sono nate da situazioni inquadrate 2 giorni prima e successe per magari scostamenti di 200 km di un minimo in quota o al suolo.
In una regione meteorologicamente complessa come la nostra, mai dare nulla per scontato, ne da una parte ne dall'altra.
« Ultima modifica: Mar 22 Novembre, 2022, 14:49:46 da AltoGardameteo »
  • Varone: Davis Vp2 + sensore radiazione solare | Fangolino: OneConcept Beaufort
  • Hikvision Darkfighter 8mp 2.8 mm x 2 + Aishanqian 8mp 6.0 mm